Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Perizia tecnica propedeutica alla stipula di rogit...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Perizia tecnica propedeutica alla stipula di rogiti notarili

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2014 alle ore 23:11

Il consiglio nazionale geometri e il consiglio nazionale dei notai hanno chiuso un importante accordo in materia di rogiti, ai quali, al momento della stipula c'è bisogno di allegare una perizia, in particolare per i fabbricati deve contenere l'origine del fabbricato le eventuali certificazioni (impiantistica,abitabilità, catastali ed energetici, ecc), redatta da un tecnico iscritto all'albo.

Tale iniziativa partirà nel mese di settembre.

Fonte collegio geometri Avellino.

P.S. che sia motivi di altro lavoro... speriamo bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 12:17

Bene!

Era nell'aria, mancava solo la brezza che l'avesse spinto verso la soluzione!

Se ci pensiamo bene sarebbe dovuto stare nella legge stessa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 12:25

Certo che se l'avessero messo già all'origine tutto sarebbe stato più facile!

Ma questa è un'altra aspirazione !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 14:38

Beati voi che siete contenti. Vorrei capire dove stanno tutti questi vantaggi a favore dei Geometri!

Gli obblighi sugli allegati ai contratti vanno istituiti per legge e non tramite accordi tra associazioni. I Notai tendono sempre a demandare le responsabilità agli altri e a eliminare il più possibile le proprie. Mentre noi dovremo aumentare i nostri introiti loro, i Notai, dovrebbero diminuire i loro. Ma non succederà mai, nè uno nè l'altro. Nel mezzo ci sono i mediatori, che invece la parcella se la prendono per intero sempre senza che gli sia demandata alcuna responsabilità sulla validità dell'atto.

Non dovete essere contenti, dovreste essere incavolati neri.

Quindi quando un Notaio in forza dell'accordo pretenderà il certificato redatto da un tecnico qualificato, se questo non sarà istituito per legge, non glielo dobbiamo fare perchè questo costo va a gravare sul cliente e non vedo per quale motivo dovremo far pagare questa gabella, se a richiederla è il Notaio.

Dovete stare attenti a non farvelo mettere in quel posto!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 14:54

Salve



I notai (seri) già lavorano in detto modo, cioè si fanno fare dichiarazione ad uso suo interno sulla regolarità urbanistica del bene oggetto di vendita, ed anche altre tipi di dichiarazioni.

La materia citata da EFFEGI era già stata oggetto di discussione anche precedentemente, ma non si era mai arrivati a stilare una normativa ben precisa, perchè i notai si erano sempre opposti.

Concordo sostanzialmente con quanto espresso da totonno, soprattutto sull'ultima frase stare attenti a non essere inchi.........ti.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 15:02

"SIMBA964" ha scritto:

I notai (seri) già lavorano in detto modo, cioè si fanno fare dichiarazione ad uso suo interno sulla regolarità urbanistica del bene oggetto di vendita, ed anche altre tipi di dichiarazioni.



Stefano, i Notai seri non obbligano il Geometra a fare la dichiarazione di conformità. Anche questo non è un obbligo. Il Notaio serio deve rispettare il tecnico che gli fornisce la relazione tecnica in cui descrive la situazione urbanistica dell'immobile e tutto il resto, ma non può pretendere che la faccia sotto dichiarazione. Tanto meno pretendere di affermare che l'immobile può essere o meno commerciabile. Il tecnico incaricato da una delle parti deve mettere a conoscenza il Notaio di tutti gli aspetti urbanistici ed edilizi che l'immobile possiede. Il notaio deve capire sulla base di queste informazioni complete date dal tecnico se può rogitare o meno.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 15:49

Antonio

Mi hai compreso male, nessuno ha parlato di obbligo di dichiarazioni, alcuni notai ti chiedono se gli fai quello che loro vogliono (ovviamento il tutto a pagamento) per loro uso interno, o forse per una sicurezza in più da parte loro.

Nessuno è obbligato a ricevere l'incarico di questo tipo dal notaio, certo è che se lo ricevi/accetti è meglio che lo fai in maniera seria, onde evitare problematiche future.

Sono certo di quello che dico perchè so che alcuni notai richiedono queste certificazioni per uso proprio.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 18:41

E' incomprensibile la ritrosia verso un accordo fra il Consiglio Nazionale Notarile ed il Consiglio Nazionale Geometri per regolamentare una disposizione che è nata male e malamente applicata!

Da questo accordo - salvo puntuale e dettagliata lettura che potrebbe anche risultare di difficoltosa applicazione - non si può far altro che auspicarsi una puntuale regolamentazione della materia che, come già detto, ed anche secondo me, avrebbe dovuto essere già nella disposizione normativa iniziale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 19:19

Qui nascono dei grossi equivoci che per quanto mi riguarda sfociano a volte in grossi litigi tra me e i Notai. Quei Notai che Stefano giudica seri e che sono tali perchè chiedono la dichiarazione al Tecnico, non sono altro che furbastri che vogliono togliere qualsiasi responsabilità a loro stessi e alle parti che si trasferiscono il bene a discapito del tecnico il quale non gli viene quasi mai riconosciuto il gravame della dichiarazione penale nei suoi confronti e perchè egli in realtà non sottoscrive l'atto di trasferimento ma che le sue dichiarazioni diventano invece essenziali per la validità dell'atto. Siccome non sono un obbligo e dovrei farmele pagare assai salate visto la gravità della penale a cui siamo sottoposti io le dichiarazioni non le faccio se semplicemente me le chiede inopportunamente solo il Notaio per iscritto perchè le giudico offensive del mio lavoro e il non riconoscere e discreditare la vera attività del tecnico che è quello di far conoscere la realtà urbanistica e catastale e descrittiva del bene che si va a trasferire. Mettere in dubbio la correttezza di questo lavoro di ricerca e collaborazione con il Notaio pretendendo dal tecnico redattore della nota tecnica, oltre a fargli conoscere la realtà dei luoghi e i documenti ad essi collegati, anche la dichiarazione di conformità e ora pure la dichiarazione sulla regolarità degli impianti è un sopruso e basta, grava oltretutto sulle parti, ed è legato a finalità che forse il Consiglio Nazionale dei Geometri che si mette ad agevolare queta tecnica con i Notai, non sa nemmeno quali siano in realtà. E non si capisce neanche quali possano essere i reali vantaggi alla nostra categoria.

Ragazzi il nostro compito è quello di far conoscere la completa storia urbanistica, catastale e descrittiva dell'immobile che si va a trasferire. Evidenziare con le nostre ricerche eventuali criticità dovute a irregolarità presenti con la nostra sovrapposizione tra i documenti grafici e il rilievo dello stato dei luoghi. Sarà poi il Notaio con le nostre indicazioni a capire se l'atto si può fare o no e che cosa occorre per rendere l'immobile commerciabile.

Invece al Notaio (serio?) non gliene frega un bel nulla se l'immobile è difforme o no allo stato dei luoghi basta che il tecnico si cali le braghe e dichiari la conformità urbanistica e catastale che lui si tiene ad uso interno. Bella roba, sì. A proposito anche la conformità catastale non è obbligatorio che la fornisca il tecnico in atto e a uso interno. Quindi se c'è un Notaio serio che ve la impone non ci cascate.

Nelle note tecniche specificate sempre che la vostra Relazione serve esclusivamente al Notaio ed alle parti per permettere al notaio di scrivere l'atto e per niente altro. Perchè, ad esempio, se c'è un mutuo i Notai girano la vostra bella e completa relazione agli istituti bancari che la utilizzano come perizia per erogare il prestito aggratis!! Niente di più scorretto.

Tenete gli occhi ben aperti e ricordate sempre che titolo avete sulle spalle.
E ricordate anche che non è mai successo che un Notaio non abbia fatto l'atto, specie di questi tempi di magra, perchè il tecnico si rifiuta di fare la dichiarazione di conformità urbanistica, perchè non possono farlo e, anzi, se l'atto si può fare, quello di redigerlo è un loro obbligo! Perchè sono Pubblici Ufficiali e non possono rifiutarsi di fare l'atto, se non per cause che sono contrarie alla legge e non solo perchè il tecnico non ha voluto dichiarare la regolarità urbanistica o catastale del bene.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 22:26

"EFFEGI" ha scritto:
Il consiglio nazionale geometri e il consiglio nazionale dei notai hanno chiuso un importante accordo in materia di rogiti, ai quali, al momento della stipula c'è bisogno di allegare una perizia, in particolare per i fabbricati deve contenere l'origine del fabbricato le eventuali certificazioni (impiantistica,abitabilità, catastali ed energetici, ecc), redatta da un tecnico iscritto all'albo.
Tale iniziativa partirà nel mese di settembre.
Fonte collegio geometri Avellino.
P.S. che sia motivi di altro lavoro... speriamo bene.



Riporto il messaggio di EFFEGI con il quale ci annunciava il recente accordo e mi preme ricordare che c'è chiaramente scritto che l'iniziativa partirà dal mese di settembre!

Tutto qui!

E soprattutto ho scritto che è necessaria una puntuale e dettagliata lettura che potrebbe anche risultare di difficoltosa applicazione .

Quindi ripeto non si può far altro che auspicarsi una puntuale regolamentazione della materia !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2084

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2014 alle ore 23:47

Ciao a tutti.

Sinceramente non riesco a capire Totonno le tue rimostranze in una "regolamentazione" fatta tra il nostro CNG e il CNN.

Cerchiamo di non vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto... Qualche volta cerchiamo di vederlo mezzo pieno.

Io ritengo sia una cosa "molto buona", poichè i notai invece di rogitare "al buio" sulla base di semplici dichiarazioni di parte in merito alla conformità urbanistica, agibilità, impiantistica, APE, etc, chiederanno ad un tecnico abilitato di "relazione in merito" alla commerciabilità dell'immobile.

Poi se l'immobile è abusivo, non conforme agli strumenti urbanistici, non dotato di impianti a norma, non dotato di agibilità sono problemi del venditore e non certamente del tecnico o del notaio... anzi l'acquirente sarà grato al notaio che si è avvalso di un professionista serio che ha chiarito con relazione scritta i problemi annessi e connessi all'immobile da compravendere.

Per l'acquirente è una garanzia che gli permette di non avere sorprese future.

Saluti e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2014 alle ore 07:33

In provincia di Cuneo una sorta di intesa tra Geometri e Notai a livello provinciale è già da qualche anno che è in atto.

L'ottima collaborazione nella organizzazione di eventi formativi, tra i tanti frutti, ha prodotto anche un documento, facoltativo, da allegarsi al fascicolo dell'atto; il documento è stato chiamato R.R.E. (Relazione di Regolarità Edilizia).

I Notai, dei Distretti della prov. di Cuneo, consigliano alle parti la predisposizione , a spese del venditore, di detta relazione.

Ora, non per fare l'avvocato di Totonno (anche perchè non è a bisogno), ma il Geometra che si assume l'incarico, secondo me, nei confronti del Notaio è un po' come fosse un CTU per il Giudice; deve fornire al Notaio, relazionando sulla situazione urbanistica, catastale e altre connesse alla commerciabilità del bene, tutte quelle informazioni tecniche indispensabili per il pubblico ufficiale per poter certificare la commerciabilità dell'immobile, nell'interesse di entrambe le parti. Mai e poi mai il CTU decide o meno cos'è giusto o sbagliato nella causa, fornisce solo informazioni.

La relazione deve unicamente essere fonte di informazioni e constatazioni sul rapporto che c'è tra lo stato di fatto dell'immobile visionabile sul posto e lo stato dell'arte sulle carte sparse per la miriade di archivi pubblici; più dette informazioni stesse saranno dettagliate e precise più la "sentenza" del Notaio sulla commerciabilità del bene sarà "semplice" ed adeguata.

Se l'accordo a livello nazionale prevede un qualcosa di simile secondo me non può essere altro che una cosa positiva, sia dal punto di vista dell'apporto di serenità e tranquillità che dà alle parti nello svolgimento del percorso che porta alla stipula dell'atto e sia dal punto di vista professionale per noi Geometri (un pò di lavoro in più nell'immediatenza e possibilità di conoscere nuovi clienti).

L'unico imperativo, per mio conto, è che in tutto il documento mai e poi mai dovrà comparire qualunque sorta di certificazione, asseverazione o dichiarazione con la quale il professionista debba assumersi l'onere della decisione sulla commerciabilità, o meno, del bene; questa decisione spetta unicamente al Notaio che completa le Ns. conoscenze tecniche con le sue conoscenze in ambito legale e di diritto per giungere alla scelta finale.

Buona Giornata a Tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2014 alle ore 13:14

Perfetto SERGIO_1971. Mi conforta che ci sia qualcuno che condivide le mie ragioni. Hai perfettamente colto nel segno. Aggiungo che le associazioni di categoria addette ai lavori non devono regolamentare, non lo possono fare, generano solo confusione, possono solo addivenire ad accordi tra loro per dettare delle linee guida o delle specifiche, ma non possono normare, legiferare regolamentare un modo di procedere, affinchè le finalità per una migliore applicabilità della norma si riperquota sulle parti che devono trasferirsi un immobile e devono capire una parte cosa vende e l'altra cosa compra. Il Notaio, il tecnico incaricato, il mediatore devono collaborare solo a questo scopo e devono essere tutti sulla stessa sintonia d'onda. Riguardo la verifica urbanistica dell'immobile la Legge c'è già è la 47/85, dove un articolo in particolare specifica quale siano le condizioni di regolarità dell'immobile affinchè l'atto non sia a rischio di nullità.

Sulla necessità di dotare tutti gli immobili di una certificazione che accerti le caratteristiche impiantistiche, edilizie, urbanistiche catastali e energetiche dell'immobile se ne parla da tempo, ma bisogna legiferare non affidarsi ad iniziative locali di alcune categorie che fanno perdere solo tempo e denaro e deviano il vero problema e vanno nella direzione sbagliata perchè tendono solo a togliere e ad aggiungere spostandole da un soggetto ad un altro, le responsabilità a chi invece per legge è demandato.

In Toscana in accordo con il Consiglio Notarile e il Consiglio dei Geometri è stato fatto un documento di supporto alla nostra attività professionale di redattori delle Note tecniche e di assistenza notarile per gli atti di compravendita di immobili e sono le linee guida redatte il 23/12/2013. Vi invito tutti a leggerle, sono fatte molto bene ed hanno collaborato alcuni dei più conosciuti Notai (seri!) in Firenze, Prato e Pistoia. Questo è il lilnk dove potete trovare il documento.

Linee guida per la redazione della relaz...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2014 alle ore 18:38

Se a qualcuno interessa su Youtube c'è l'incontro che si è avuto a Pistoia tra le delegazioni di Notai e Geometri in cui si espongono le linee guida che ho postato prima. E' molto utile che chi lavora nel settore la visioni e la ascolti con attenzione.

Di questo abbiamo bisogno. Di collaborazione tra le associazioni addette ai lavori.

https://www.youtube.com/watch?v=cVHC0P...


https://www.youtube.com/watch?feature=pl...
www.youtube.com/watch?feature=player_det...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie