Forum
Argomento: normativa ex rurali
|
Autore |
Risposta |

fezannini
Iscritto il:
02 Gennaio 2014 alle ore 12:56
Messaggi:
9
Località
|
E' una casa di campagna, che nel 1990 è passata dal c.t. all'urbano in a7, apparentemente senza motivo.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
La risposta te la sei data prima, molto probabilmente una pratica di condono edilizio.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Fermo restando che si potevano dichiarare all'urbano , non si era obbligati a lasciarli ai terreni, per cui anche se il tuo fabbricato fosse stato rurale, poteva essere denunciato all'urbano, non capisco lo stupore. Comunque dici che il fabbricato non ha i requisiti, per cui forse non li aveva nel 1990, pertanto è giusto che si stata denunciata all'urbano. Saluti
|
|
|
|

fezannini
Iscritto il:
02 Gennaio 2014 alle ore 12:56
Messaggi:
9
Località
|
Semplicemente perchè mi sembra strano che uno volesse pagere le tasse su un'immobile, per il quale lasciandolo ai terreni non avrebbe pagato nulla, soprattutto se all'epoca non c'era l'obbligo di accatastamento.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non vi era l'obbligo se possedeva i requisiti, ma se non li aveva, certo che era obbligato a portarlo all'urbano. Saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
... e i requisiti non riguardavano il fabbricato (la tipologia, l'età e lo stato di conservazione, il livello di finitura, la dimensione, la destinazione, che fosse o meno abitato da esseri umani o che c'entrasse il trattore, se avesse o meno titolo a stare lì e il tipo di licenza, concessione edilizia ecc. ecc.) ma afferivano esclusivamente al titolare dei diritti reali: se non era (e non è) un imprenditore agricolo (cioè noto come tale all'anagrafe tributaria mediante il n. di partita iva ed iscritto alla Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato) le tasse sul fabbricato le doveva (e le deve) pagare.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"uccellino" ha scritto: ... e i requisiti non riguardavano il fabbricato (la tipologia, l'età e lo stato di conservazione, il livello di finitura, la dimensione, la destinazione, che fosse o meno abitato, se avesse o meno titolo a stare lì e il tipo di licenza, concessione edilizia ecc. ecc.) ma afferivano esclusivamente al titolare dei diritti reali: se non era (e non è) un imprenditore agricolo (cioè noto come tale all'anagrafe tributaria mediante il n. di partita iva ed iscritto alla Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato) le tasse sul fabbricato le doveva (e le deve) pagare. In pratica fezannini non si capacita di aver scovato un "bischero", anima rara, che nel 1990 pagava regolarmente le tasse sul suo villino con piscina.
|
|
|
|

fezannini
Iscritto il:
02 Gennaio 2014 alle ore 12:56
Messaggi:
9
Località
|
Quindi il motivo dell'accatastamento all'urbano nel '90 poteva essere solo la perdita dei requisiti di ruralità?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"fezannini" ha scritto: Quindi il motivo dell'accatastamento all'urbano nel '90 poteva essere solo la perdita dei requisiti di ruralità? No, meglio il fatto che, come dice Barabba, c'era la necessità di farsi rilasciare un condono edilizio. Saluti
|
|
|
|

fezannini
Iscritto il:
02 Gennaio 2014 alle ore 12:56
Messaggi:
9
Località
|
"totonno" ha scritto: "uccellino" ha scritto: ... e i requisiti non riguardavano il fabbricato (la tipologia, l'età e lo stato di conservazione, il livello di finitura, la dimensione, la destinazione, che fosse o meno abitato, se avesse o meno titolo a stare lì e il tipo di licenza, concessione edilizia ecc. ecc.) ma afferivano esclusivamente al titolare dei diritti reali: se non era (e non è) un imprenditore agricolo (cioè noto come tale all'anagrafe tributaria mediante il n. di partita iva ed iscritto alla Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato) le tasse sul fabbricato le doveva (e le deve) pagare. In pratica fezannini non si capacita di aver scovato un "bischero", anima rara, che nel 1990 pagava regolarmente le tasse sul suo villino con piscina.   ) ...esatto...penso che sia più probabile la storia del condono! farò ulteriori ricerche! grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|