Autore |
Risposta |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
riporto testualmente : "Art. 8 (Obbligo di comunicazione del preventivo) 1. Tutti i professionisti concordano in forma scritta con il cliente il preventivo per la prestazione richiesta. La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare. " Scusandomi in anticipo per la scarsa intuizione ma .... La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare cosa significa???
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
..................... che secondo chi ha scritto il testo, è obbligatorio farlo, ma al momento che lo fai sei FUORILEGGE..... 8O te l'avevo detto che siamo al farwest :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"george_ces" ha scritto: riporto testualmente : "Art. 8 (Obbligo di comunicazione del preventivo) 1. Tutti i professionisti concordano in forma scritta con il cliente il preventivo per la prestazione richiesta. La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare. " Scusandomi in anticipo per la scarsa intuizione ma .... La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare cosa significa??? Ma prima di diventare "obbligo deontologico", non dovrebbe, in quanto tale, essere prima recepito formalmente ed introdotto nelle norme dei singoli Albi e/o Ordini Professionali ??? Nel senso che, come fai a commettere illecito se non è contemplato negli attuali Statuti degli ordini professionali ??? Forse sbaglio ?? 8O
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
.che ti importa? tanto se la fai ..........."commetti un illecito"
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"ALEMARO" ha scritto: ..................... che secondo chi ha scritto il testo, è obbligatorio farlo, ma al momento che lo fai sei FUORILEGGE..... 8O te l'avevo detto che siamo al farwest :wink: appunto !!!! credevo di essermi rincr*****to
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Forse visti i tagli, si son scerati di scrivere alla fine:.... "Art. 8 (Obbligo di comunicazione del preventivo) 1. Tutti i professionisti concordano in forma scritta con il cliente il preventivo per la prestazione richiesta. La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare il non farlo . "  :cry:
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
.......... è vero!!! taglia taglia, alla fine si sono tagliati anche le frasi..... che governo risparmiatore!!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
se fossi sadico, .... mi augurerei che...... nel cadergli le braccia,,,, Monti si tagli anche i c........! ma che i professoroni tagliano i nostri pantaloni già corti di suo.....!! e minimamente pensano di tagliare prima di tutto gli stipendi e quello che più sta nascosto i rimborsi ecc ecc di tutti quelli che percepiscono centinaia di volte i magri stipendie e pensioni del volgo..... mi sembra un pò troppo eccessivo e poi dopo aver aizzato il cane che dormiva, non si lamentino se questo gli azzanna i polpacci! :wink: :roll:
|
|
|
|

menodizero
Iscritto il:
23 Novembre 2008
Messaggi:
42
Località
|
Al di là degli strafalcioni, l'obbligo del preventivo é successivo al conferimento dell'incarico, oppure la mia offerta sarà sottoposta all'attenzione dei colleghi per la gara al ribasso ? Perchè, se così fosse, il preventivo sarà meglio farselo pagare ! Buona serata.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"menodizero" ha scritto: Al di là degli strafalcioni, l'obbligo del preventivo é successivo al conferimento dell'incarico, oppure la mia offerta sarà sottoposta all'attenzione dei colleghi per la gara al ribasso ? Perchè, se così fosse, il preventivo sarà meglio farselo pagare ! Buona serata. Così facendo inizierà la corsa dei vari committenti in giro per tutti gli studi tecnici del circondario (continuando ciò che è già in voga da un pò di tempo) ... e allora si che sarà guerra ... si la guerra di chi si prostituisce per meno !!! evviva
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
no menodizero, non intorbidire l'acqua già sporca da sè :!: :roll: si è sempre parlato fin dalla disgraziata disposizione di Bersani di fare il contratto scritto ed in questo deve essere fissato l'importo dell'incarico, nulla più! non dobbiamo essere noi i primi a rovinare quello che è già rotto in partenza!
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
in tutto questo ci sono un pai di cose positive : - nessun committente potra più dire : "non credevo di spendere tutti questi soldi" oppure "non avevo capito che avrei dovuto pagare io il geometra". - non vi sarà più ritrosità da parte del committente a firmare l'incarico professionale. praticamente nel caso di committenti che non pagano (sempre più frequenti !), si puù girare il contratto sottoscritto dalle parti, direttamente ad un legale. in quanto ai minimi tariffari (che poi sarebbero stati i massimi), non sono mai riuscito ad applicarli in tutta la mia carriera
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"robeci" ha scritto: in tutto questo ci sono un pai di cose positive - nessun committente potra più dire "non credevo di spendere tutti questi soldi" oppure "non avevo capito che avrei dovuto pagare io il geometra". - non vi sarà più ritrosità da parte del committente a firmare l'incarico professionale. praticamente nel caso di committenti che non pagano (sempre più frequenti !), si puù girare il contratto sottoscritto dalle parti, direttamente ad un legale. in quanto ai minimi tariffari (che poi sarebbero stati i massimi), non sono mai riuscito ad applicarli in tutta la mia carriera Sono perfettamente daccordo, si eviteranno tanti fraintesi, patti chiari amicizia lunga. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
praticamente nel caso di committenti che non pagano (sempre più frequenti !), si puù girare il contratto sottoscritto dalle parti, direttamente ad un legale. Così si sparge la notizia:.... ehi sapete quel tecnico chiama l'avvocato se non pagate come nel preventivo,....andiamo da quell'altro che scrive 1.000 ma se ne fa dare 500 ...dai andiamo !!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
|
|
|
|