Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DALLA RENDITA CATASTALE

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 17:58

Credo che l'orientamento sarà quello di eliminare sia i pannelli per il fotovoltaico, sia l'aerogeneratore (e forse pure la torre visto che è imbullonata), per l'eolico, dagli elementi concorrrenti alla formazione della rendita.

Cosa rimane? Le infrastrutture, cabine, ecc.ecc.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2016 alle ore 10:31

"robertopi" ha scritto:
Credo che l'orientamento sarà quello di eliminare sia i pannelli per il fotovoltaico, sia l'aerogeneratore (e forse pure la torre visto che è imbullonata), per l'eolico, dagli elementi concorrrenti alla formazione della rendita.

Cosa rimane? Le infrastrutture, cabine, ecc.ecc.

saluti



condivido pienamente Roberto

cari saluti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2016 alle ore 19:11

"AMOSTORTO" ha scritto:
"DUCHESSA" ha scritto:
"DUCHESSA" ha scritto:
L'obbligo dal 1.1.2016 alla rideterminazione della rendita per le categorie D ed E è evidente nella lettura e interpretazione logico sistematica dei due commi 18 e 19

E' evidente che chi effettua la variazione fuori termine soggiace alle sanzioni di rito per ridardato aggiornamento.

La norma in questione è generica (tutti) e non fa riferimento alle sole D o E con imbullonati ! Infatti, per esempio le categorie D comprendono anche banche, alberghi, locali commerciali, sportivi ecc. che non hanno imbullontati...quindi il riferimento generico a tutte le due categorie presuppone una rideterminazione della rendita generalizzata non finalizzata esclusivamente agli imbullontati

Per DUCHESSA l'OBBLIGO alla RIDETERMINAZIONE ESISTE ed è esteso alle due categorie catastali con o senza imbullontati.

notte

DUCHESSA

PS.è evidente per queste categorie speciali anche il collegamento alla nuova Riforma del Catasto che prevede similmente la stima diretta ecc.



Ripeto...la nuova norma non è specificatamente diretta ai soli imbullonati ma a tutte le categorie D e E

e poi...aggiungere la parola magica "suolo" nella nuova rideterminazione non è cosa di poco conto...come a voler dire...se il tuo opificio ha un suolo circostante devi rideterminare con stima diretta la rendita della costruzione e del suolo escludendo i macchinari destinati alla attività produttiva.



....sarà pure come dici tu.....

io aspetto una circolare che puntualmente ci dirà che tutto rimane così come è la storia tranne per quei casi dove sono stati considerati macchinari congegni... nella stima precedente.

faccio un esempio se ad una cabina di trasformazione dell'energia elettrica non si considera il trasformatore, rimane una scatola di 4mt x 4mt. la stessa realizzata negli anni 60 ha inoltre una vetusta' mai considerata come da circ.6/2012 . quindi desumo che la cabina è tale (D/1) perché vi è un trasformatore altrimenti è un comune C2.

per le categorie D il suolo è sempre ricompreso nella stima del capannone ... oltre l'area circostante.

saluti



...il paradosso è questo:

se del fotovoltaico rimangono le cabine di trasformazione, perché queste dovrebbero considerarsi categorie speciali e gli aerogeneratori no?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 09:44

quindi in virtù di quanto sopra detto, ai fini della rideterminazione della rendita catastale (scorporo e/o eliminazione degli imbulonati qualora presenti) quale causale risulta più appropriata per la presentazione della pratica DOCFA?

- Rettifica del classamento?

- Rideterminazione della rendita catastale?

A voi i suggerimenti....

** P.S. in effetti ad oggi (spero di non sbagliarmi) l'Agenzia non ha emanato alcuna circolare e7o nota che regoli la corretta procedura da eseguire......quindi il tutto viene rimandato alle disposizioni di cui alla circolare 6/2012.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 10:19

Purtroppo la corretta cauasale quando non codificata dipende sempre dalla testa del tecnico ricevente, forse sarebbe più appropriata la seconda magari aggiungendo gli estremi della legge.

Ma confido che ci sarà una nuova verisone del docfa, altrimenti ogni ufficio farà di testa propria e imporrà parole giuste da inserire nella causale.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 11:05

"robertopi" ha scritto:
Purtroppo la corretta cauasale quando non codificata dipende sempre dalla testa del tecnico ricevente, forse sarebbe più appropriata la seconda magari aggiungendo gli estremi della legge.

Ma confido che ci sarà una nuova verisone del docfa, altrimenti ogni ufficio farà di testa propria e imporrà parole giuste da inserire nella causale.

saluti



Grazie Robero.....ottima osservazione!

mi auguro che la nuova versione sia disponibile prima del mese di giugno del corrente anno.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 11:41

Buongiorno. Pare che alcuni Uffici, in attesa di istruzioni, non accettino pratiche attinenti alla disposizione dibattuta. Vi risulta? Se si, qual'è la motivazione addotta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 12:54

Buongiorno Rocco. Sinceramente ancora non ho provato, ma ne sto preparando uno ed in caso di esito negativo, non mancherà da me postare il motivo di rifiuto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 16:49

Buonasera Francesco, se ti va di dircelo, come hai proceduto? Hai rifatto tutta la stima o, per esempio, hai detratto l'importo "dell'imbullonato", presente nel vecchio docfa, dal valore totale a suo tempo determinato? Io farei così, anche perchè certi "numeretti", certe "tabelle" che girano sono state variate da quattro o cinque anni, ovviamente in aumento: converrai che c'è il rischio, rifacendo tutto, di un rimedio peggiore del male.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 16:59

Per ora non ho preparato nessuno docfa, credo il mese prossimo si muoverà qualcosa.

Comunque l'orientamento sarà quello di detrarre il valore degli imbullonati dal docfa precedente o dall'accertamento ricevuto/accordo/sentenza e quindi lascaiare inalterati gli altri valori, che, essendo riferiti all'88/89, non hanno subito variazione e comunque risultano accettati dall'ufficio.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2016 alle ore 17:20

"rubino" ha scritto:
Buonasera Francesco, se ti va di dircelo, come hai proceduto? Hai rifatto tutta la stima o, per esempio, hai detratto l'importo "dell'imbullonato", presente nel vecchio docfa, dal valore totale a suo tempo determinato? Io farei così, anche perchè certi "numeretti", certe "tabelle" che girano sono state variate da quattro o cinque anni, ovviamente in aumento: converrai che c'è il rischio, rifacendo tutto, di un rimedio peggiore del male.



in effetti ho scorporato dalla determinazione della nuova rendita il valore degli imbullonati estrapolato dalle fatture di acquisto ed allegate alla pratica Docfa precedente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fdavenia
calimero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
31 Ottobre 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 20:53

CHIEDO SCUSA SE MI INTRODUCO. I COMMI DAL 21 AL 24 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2016 PARLANO CHIARO. TALE NORMA E' STATA STUDIATA PERCHE' DI FATTO QUALCUNO HA CAPITO CHE SE NELLA STIMA DEGLI IMMOBILI D ED E SI CALCOLA IL VALORE ANCHE DEI COSIDETTI IMBULLONATI SI VA A TASSARE DUE VOLTE UN BENE CHE SERVE PER LA PRODUZIONE. AI VALORI DEGLI IMMBILI CENSITI CON D ED E DEVE ESSERE ESCLUSO IL VALORE DELLE MACCHINE E, RITENGO, IL VALORE DEI PANNELLI SOLARI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, I QUADRI ED I TRASFROMATORI PER LE CABINE ELETTRICHE. IDEM ANCHE PER GLI IMPIANTI EOLICI, LA TORRE NON DOVREBBE ESSERE CALCOLATA. IO HO PIU' VOLTE CERCATO DI STABILIRE UN RAPPORTO CON L'ADE TERRITORIO MA IL TECNICO MI HA CHIRAMANTE MINACCIATO. MI HA DETTO IN MODO CRUDO CHE SE PRESENTO I DOCFA CORRETTIVI GLI STESSI VERRANNO RIGETTATI. MA ALLORA MI DOMANDO, LA LEGGE CHE L'HANNO FATTA A FARE??? C'E' UN'ALTRO PROBLEMA I VALORI VANNO COMUNQUE RIPORTATI SEMPRE ALL'EPOCA CENSUARIA 1988/89. E ANCHE QUESTA E' DURA DA MANDARE GIU'. CHE FARE NEL FRATTEMPO? LA RISPOSTA DI UN BUON GURU POTREBBE RISOLVERE FORSE I DUBBI?



SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 10:28

"lupi" ha scritto:



Come sempre in questo paese si complicano sempre di più le cose checchè se ne dica e ad essere malizioso la questione è stata creata con un cinico e preciso fine e cioè far credere all'opinione pubblica che le pressione fiscale venga ridotta.

Niente di più falso, ed adando in dettaglio:

l'art. 4, comma 9 del DDL recita: "a far data dal 1° gennaio 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, è effettuata, tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonchè degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l'utilità, nei limiti dell'ordinario apprezzamento. Sono esclusi dalla stessa stima diretta macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo".

Lo stralcio che ho opportunamente riportato in grassetto infatti dice tutto e niente e sulla questione ho discusso a lungo con il tecnico di turno ed il capo sezione dell'ADT dove di norma opero.

Quali sono nel dettaglio questi imbullonati? Non c'è un elenco e all'ADT interpretano restrittivamente pro domo sua.

E' un salto nel buio che probabilmente come già intuito da molti innescherà ricorsi a valanga e più in generale maggiori danni che benefici.

Era troppo semplice dichiarare in maniera limpida l'elenco puntuale di tutti questi imbullonati in modo da non dare adito ad errate interpretazioni con contenziosi infiniti?

Si spera che l'elenco ed i chiarimenti vengano al più presto divulgati dall'ADE ma visto l'andazzo non ci credo più.

Saluti

lupi





Vedi fdavenia dicono mal comune mezzo gaudio, ma qui non c'è tanto da rallegrarsi.

Avevo già sollevato il problema, peraltro banale ovvero chiarire, magari su pressione dei nostri vertici di categoria, la questione con esempi concreti e questo per il bene dei professionisti, dei contribuenti e della stessa agenzia.

Mi sembra evidente che rimanga tutto inascoltato ed intanto ci troviamo singolarmente a confrontarci con funzionari che non sanno nulla o quasi, ovvero chiudono la questione facendo spallucce.

Per questo sono convinto che con la legge finanziaria su tale questione si sia creata solo tanta demagogia.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fdavenia
calimero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
31 Ottobre 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 11:11

Son d'accordo con te. Io sono stato apostrofato come furbetto e non capisco perchè, la legge non l'ho scritta io. Io, come tanti colleghi, cerco di mettere in pratica una norma che è legge dello stato. Oltretutto il nostro lavoro di geometri è quello di fare le stime aggiornando gli archivi catastali e interpretando la norma. Cercare un onesto confronto è impossibile, tutti si barricano a richieste di interpello e chirimenti che devono arrivare da ROMA. MAH!!

A QUESTO PUNTO LA NASCITA DELLE AGENZIE con autonomia da parte del direttore COSA SONO NATE PER FARE? E le difficoltà ci sono quando di fronte trovi colleghi geometri che si prostituiscono ai loro superiori e che ti comunicano che per il momento l'ufficio ha deciso di non decidere. MA IL NON DECIDERE NON E' CONTRARIO ALLA LEGGE?

Stessa cosa le stime degli immobili di categoria D. Anche senza la norma della 218/2015. Noi inseriamo la stima al periodo censuario 1988/89. L'ufficio fa la stima alla data odierna ed in commissione tributaria perdono quasi sempre. Comunque si spera che in pochi giorni venga risolto l'arcano e che il sole brilli su qualche AdE Territorio.

salute a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calimero60

Iscritto il:
31 Gennaio 2016 alle ore 18:30

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2016 alle ore 18:37

Son d'accordo con te. Io sono stato apostrofato come furbetto e non capisco perchè, la legge non l'ho scritta io. Io, come tanti colleghi, cerco di mettere in pratica una norma che è legge dello stato. Oltretutto il nostro lavoro di geometri è quello di fare le stime aggiornando gli archivi catastali e interpretando la norma. Cercare un onesto confronto è impossibile, tutti si barricano a richieste di interpello e chirimenti che devono arrivare da ROMA. MAH!!

A QUESTO PUNTO LA NASCITA DELLE AGENZIE con autonomia da parte del direttore COSA SONO NATE PER FARE? E le difficoltà ci sono quando di fronte trovi colleghi geometri che si prostituiscono ai loro superiori e che ti comunicano che per il momento l'ufficio ha deciso di non decidere. MA IL NON DECIDERE NON E' CONTRARIO ALLA LEGGE?

Stessa cosa le stime degli immobili di categoria D. Anche senza la norma della 218/2015. Noi inseriamo la stima al periodo censuario 1988/89. L'ufficio fa la stima alla data odierna ed in commissione tributaria perdono quasi sempre. Comunque si spera che in pochi giorni venga risolto l'arcano e che il sole brilli su qualche AdE Territorio.

salute a tutti

sono attivo piccolo incidente co pw user name

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie