| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
| Autore | 
Fusione di titolarità diverse. | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
Salve colleghi.  Il caso che vi espongo è il seguente:  -  particella 100, fabbricato regolarmente al NCEU intestato a Tizio;  -  particella 200, corte di pertinenza esclusiva, Ente Urbano, intestata a Caio.  Tizio figlio di Caio (defunto).  Nella successione fatta nel 1994, va a sapere perchè, inseriscono solo il fabbricato e, di conseguenza, il terreno è rimasto intestato al de  cuius (Caio).    Domanda:  Dovendo necessariamente procedere ad una fusione delle due particelle, secondo voi bisogna fare prima una successione "integrativa" a seguito della quale si intesta anche il terreno a Tizio, o c'è qualche modo per fondere le due particelle seppure le stesse sono di titolarità diversa?   Vi ringrazio anticipatamente.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"pozzilli" ha scritto: Salve colleghi.  Il caso che vi espongo è il seguente:  - particella 100, fabbricato regolarmente al NCEU intestato a Tizio;  - particella 200, corte di pertinenza esclusiva, Ente Urbano, intestata a Caio.  Tizio figlio di Caio (defunto).  Nella successione fatta nel 1994, va a sapere perchè, inseriscono solo il fabbricato e, di conseguenza, il terreno è rimasto intestato al de cuius (Caio).     Domanda:  Dovendo necessariamente procedere ad una fusione delle due particelle, secondo voi bisogna fare prima una successione "integrativa" a seguito della quale si intesta anche il terreno a Tizio, o c'è qualche modo per fondere le due particelle seppure le stesse sono di titolarità diversa?    Vi ringrazio anticipatamente.   No, niente da fare. Costituzione area urbana al catasto fabbricati firmata da un erede. Successione integrativa, stando attenti anche al valore di mercato che si va a dichiarare del terreno. Successiva voltura dell'area urbana e docfa finale di fusione con la ditta perfettamente allineata.   Saluti integrativi. :wink:
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
"totonno" ha scritto: No, niente da fare. Costituzione area urbana al catasto fabbricati firmata da un erede. Successione integrativa, stando attenti anche al valore di mercato che si va a dichiarare del terreno. Successiva voltura dell'area urbana e docfa finale di fusione con la ditta perfettamente allineata.  Grazie.  Nè più nè meno di quello che temevo e nè più nè meno di quello che speravo di non dover riferire al mio cliente.   Saluti.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
vomisa 
 
Iscritto il: 
03 Luglio 2007 
Messaggi:  
769 
Località 
Belluno
 | 
"pozzilli" ha scritto:  corte di pertinenza esclusiva, Ente Urbano, intestata a Caio.  Tizio figlio di Caio (defunto).  Nella successione fatta nel 1994, va a sapere perchè, inseriscono solo il fabbricato e, di conseguenza, il terreno è rimasto intestato al de cuius (Caio).    Ma mi sembra piuttosto ovvio non sia andato in successione, non era volturabile in quanto ente urbano, privo di intestazione quindi.  Andava fatto prima, ma ovviamente adesso come adesso il procedimento di totonno è l'unica via.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
"vomisa" ha scritto: Ma mi sembra piuttosto ovvio non sia andato in successione, non era volturabile in quanto ente urbano, privo di intestazione quindi.  Andava fatto prima, ma ovviamente adesso come adesso il procedimento di totonno è l'unica via.  ...in effetti.   Il ragionamento non fa una piega.   Grazie.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
Giusto per chiudere in modo costrutivo il topic, riassumo il mio "caso" e vi indico come ho risolto.   Dovevo inserire in successione un terreno che risultava  Ente Urbano al C.T.   Essendo Ente Urbano non aveva titolarità e quindi c'era la necessità di portarlo all'urbano classificandolo  F1 (Area Urbana).   Ho chiuso la pratica procedendo in questo modo:  -  Tipo Mappale per  conferma di mappa in modalità  P9, mantenendo l'identificativo catastale della particella [65,00 €];  - DocFa per  Nuova Costruzione. Alla causale "Altre" ho inserito la dicitura " costituzione di area urbana" [50,00 €];  - Ho intestato entrambe le pratiche all'intestatario, defunto, aggiungendo come dichiarante/firmatario l'erede avente diritto.   Però, a pensarci bene, 105 € per far "comparire" un nome su una visura catastale, non sono pochi.   Grazie. Buon lavoro.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
vomisa 
 
Iscritto il: 
03 Luglio 2007 
Messaggi:  
769 
Località 
Belluno
 | 
Mi sfugge una cosa:  se già era ente urbano correttamente rappresentato, perché fare il TM?
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
"vomisa" ha scritto: Mi sfugge una cosa:  se già era ente urbano correttamente rappresentato, perché fare il TM? ...bella domanda.  Il tecnico dell'AdT mi ha detto che il DocFa per  Nuova Costruzione, "vuole" il riferimento ad un Tipo Mappale.  E visto che il mio Ente Urbano era tale dall'impianto, il T.M. a cui fare riferimento non esisteva.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
george_ces 
 
Iscritto il: 
09 Giugno 2007 
Messaggi:  
612 
Località 
 | 
"pozzilli" ha scritto: Giusto per chiudere in modo costrutivo il topic, riassumo il mio "caso" e vi indico come ho risolto.    Dovevo inserire in successione un terreno che risultava Ente Urbano al C.T.   Essendo Ente Urbano non aveva titolarità e quindi c'era la necessità di portarlo all'urbano classificandolo F1 (Area Urbana).    Ho chiuso la pratica procedendo in questo modo:  - Tipo Mappale per conferma di mappa in modalità P9, mantenendo l'identificativo catastale della particella [65,00 €];  - DocFa per Nuova Costruzione. Alla causale "Altre" ho inserito la dicitura "costituzione di area urbana" [50,00 €];  - Ho intestato entrambe le pratiche all'intestatario, defunto, aggiungendo come dichiarante/firmatario l'erede avente diritto.    Però, a pensarci bene, 105 € per far "comparire" un nome su una visura catastale, non sono pochi.    Grazie. Buon lavoro.   Sbaglio o ti resta da concludere l'iter, presentando la successione integrativa dell'area urbana e relativa voltura per intestare tutto a Tizio ?
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"pozzilli" ha scritto: "vomisa" ha scritto: Mi sfugge una cosa:  se già era ente urbano correttamente rappresentato, perché fare il TM? ...bella domanda.  Il tecnico dell'AdT mi ha detto che il DocFa per  Nuova Costruzione, "vuole" il riferimento ad un Tipo Mappale.  E visto che il mio Ente Urbano era tale dall'impianto, il T.M. a cui fare riferimento non esisteva.    Confermo quanto ti è stato richiesto dal tecnico AdT. Tranquillo, non hai speso più di quanto dovevi. La procedura è corretta.  In questo sito, tempo fa, avevamo già affrontato questa questione.   Onde evitare di scrivere sempre le stesse cose sarebbe bene fare una ricerca. Io ho provato, ed in 0,24 secondi ho trovato 14.600 discussioni.   Saluti ricercati. :wink:
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
"totonno" ha scritto: Onde evitare di scrivere sempre le stesse cose sarebbe bene fare una ricerca. Io ho provato, ed in 0,24 secondi ho trovato 14.600 discussioni  caro  totonno, avevo ripreso il mio post  solo ed esclusivamente per rendere edotti sull'argomento altri colleghi che come me, prima di arrivare alla soluzione, hanno chiesto su  Geolive.  Non chiedevo se era giusto o sbagliato quanto avevo pagato, volevo fare dell'ironia sulla cifra spesa.   Il fatto di aver indicato le cifre pagate per le due pratiche, rientrava nel mio intento di voler chiarire dalla A alla Z l'iter procedurale del  caso da me affrontato e che qualcun'altro potrebbe trovarsi ad affrontare con i miei stessi dubbi iniziali.   Resta sempre valido, e fai bene a ricordarlo, il fatto che bisogna cercare bene prima di postare un argomento.  Mi scuso se questo post l'ho aperto senza prima ricercare bene l'argomento. Starò più attento la prossima volta.   Grazie ancora.  Saluti.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pozzilli 
 
Iscritto il: 
29 Aprile 2008 
Messaggi:  
1168 
Località 
Provincia di Isernia
 | 
"george_ces" ha scritto: Sbaglio o ti resta da concludere l'iter, presentando la successione integrativa dell'area urbana e relativa voltura per intestare tutto a Tizio ?  ....si, certo. Scusami, lo avevo dato per scontato. Ma è giusto che tu lo abbia sottolineato. Per completezza.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"pozzilli" ha scritto: "totonno" ha scritto: Onde evitare di scrivere sempre le stesse cose sarebbe bene fare una ricerca. Io ho provato, ed in 0,24 secondi ho trovato 14.600 discussioni  caro  totonno, avevo ripreso il mio post  solo ed esclusivamente per rendere edotti sull'argomento altri colleghi che come me, prima di arrivare alla soluzione, hanno chiesto su  Geolive.   Non chiedevo se era giusto o sbagliato quanto avevo pagato (a quello ci arrivo da solo).    Il fatto di aver indicato le cifre pagate per le due pratiche, rientrava nel mio intento di voler chiarire dalla A alla Z l'iter procedurale del  caso da me affrontato e che qualcun'altro potrebbe trovarsi ad affrontare con i miei stessi dubbi iniziali.     Resta sempre valido, e fai bene a ricordarlo, il fatto che bisogna cercare bene prima di postare un argomento.   Mi scuso se questo post l'ho aperto senza prima ricercare bene l'argomento. Starò più attento la prossima volta.     Grazie ancora.   Saluti.      Pozzilli, l'invito a cercare non era rivolto a Te. Il tuo quesito, per me, è molto interessante, tant'è che Ti ho risposto come altri colleghi. Ma l'argomento dell'ente urbano correttamente rappresentato, e sul perché fare il TM: guarda Te se fai una ricerca cosa Ti viene fuori!     Saluti enteurbanizzati. :wink:
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geo.bovio 
 
Iscritto il: 
06 Novembre 2013 alle ore 17:17 
Messaggi:  
98 
Località 
 | 
"pozzilli" ha scritto: Giusto per chiudere in modo costrutivo il topic, riassumo il mio "caso" e vi indico come ho risolto.      Dovevo inserire in successione un terreno che risultava Ente Urbano al C.T.    Essendo Ente Urbano non aveva titolarità e quindi c'era la necessità di portarlo all'urbano classificandolo F1 (Area Urbana).      Ho chiuso la pratica procedendo in questo modo:   - Tipo Mappale per conferma di mappa in modalità P9, mantenendo l'identificativo catastale della particella [65,00 €];   - DocFa per Nuova Costruzione. Alla causale "Altre" ho inserito la dicitura "costituzione di area urbana" [50,00 €];   - Ho intestato entrambe le pratiche all'intestatario, defunto, aggiungendo come dichiarante/firmatario l'erede avente diritto.      Però, a pensarci bene, 105 € per far "comparire" un nome su una visura catastale, non sono pochi.      Grazie. Buon lavoro.   Buongiorno,   riprendo questa discussione in quanto devo affrontare il medesimo problema.   per cui riassumendo:   nel mio caso il tipo mappale non occorre in quanto l'ente urbano è stato costituito da frazionamento (per cui ho il protocollo)   dalla visura storica prima di passare ad ente urbano il terreno era intestato al de cuius;   1) Docfa per nuova costruzione (F1) intestato al de cuius e firmato dall'erede;   ( nel quadro A del docfa scelgo nuova costruzione o "altre" utilizzabile per le unità afferenti ?)  2) integrazione della denuncia di successione;   3) voltura dell'area urbana come da successione;   4) Tipo mappale per fusione dei due enti urbani;   5) Docfa per fusione (sopprimo l'area urbana e il fabbricato e costituisco il fabbricato con la nuova area di pertinenza amplaita)   Grazie    Saluti.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultimi argomenti
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |