Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Frazionamento sbagliato, come riparare.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento sbagliato, come riparare.

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 10:02

Buongiorno,
vi vorrei esporre questo caso:
un signore si intesta per possesso, dopo aver frazionato e aver regolarmente accatastato all'urbano come "area urbana", una porzione di un'area confinante con il suo fabbricato.
Prima di ciò, l'area era, ovviamente, un ente urbano ai terreni, senza intestazione.

Lo stesso signore, a cose fatte, si rende però conto che l'area che ha fatto frazionare e che si è intestato in realtà è più grande di quello che dovrebbe essere, infatti il suo vicino/confinante di casa gli fa notare che anche lui voleva intestarsi per possesso una parte di quello stessa porzione.

Tra i due tutto chiaro e vogliono riparare alla "svista".

Allora il signore che ha accatastato per primo fa frazionare la sua porzione stralciando l'area che "reclama" il confinante perchè gliela vuole lasciare.
Il problema è che le due porzioni adesso sono entrambe intestate a lui.

Si potrebbe, con una istanza, dichiarare al Catasto che in fase di frazionamento ci si è sbagliati e che quindi quella seconda porzione stralciata venga intestata all'altro signore che a sua volta ne vanterebbe il possesso?

Spero di essere stato chiaro.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 11:25

"pozzilli" ha scritto:
Buongiorno,
vi vorrei esporre questo caso:
un signore si intesta per possesso, dopo aver frazionato e aver regolarmente accatastato all'urbano come "area urbana", una porzione di un'area confinante con il suo fabbricato.
Prima di ciò, l'area era, ovviamente, un ente urbano ai terreni, senza intestazione.

Lo stesso signore, a cose fatte, si rende però conto che l'area che ha fatto frazionare e che si è intestato in realtà è più grande di quello che dovrebbe essere, infatti il suo vicino/confinante di casa gli fa notare che anche lui voleva intestarsi per possesso una parte di quello stessa porzione.

Tra i due tutto chiaro e vogliono riparare alla "svista".

Allora il signore che ha accatastato per primo fa frazionare la sua porzione stralciando l'area che "reclama" il confinante perchè gliela vuole lasciare.
Il problema è che le due porzioni adesso sono entrambe intestate a lui.

Si potrebbe, con una istanza, dichiarare al Catasto che in fase di frazionamento ci si è sbagliati e che quindi quella seconda porzione stralciata venga intestata all'altro signore che a sua volta ne vanterebbe il possesso?

Spero di essere stato chiaro.
Saluti.



Buongiorno.

L'intestazione di un immobile non avviene tramite un semplice frazionamento o docfa.

La risposta al quesito da te postato dipende da questa domanda che ti faccio.

Come ha fatto questo signore ad intestarsi quella particella frazionata?

a) per usucapione tramite tribunale (non credo);

b) per dichiarazione di successione, nella quale detta particella è stata dichiarata con l'annotazione "Per possesso ultraventennale"... (senza divagare sulla procedura del possesso di cui in altri post qui su geolive se ne è discusso abbondantemente);

Io ad "occhio" credo che la risposta sia la b), ma aspetto una tua conferma.

Comunque:

-se l'intestazione è avvenuta per sentenza... occorre rettificare la sentenza e la relativa trascrizione;

-se l'intestazione è avvenuta per dichiarazione di successione, occorre rettificare la successione con una successione modificativa

in ogni caso bisogna rettificare il titolo che ha permesso di intestare la particella a questo signore.

Dopo aver rettificato il titolo, si procede al frazionamento e alla corretta volturazione della particella correttamente posseduta, mentre la restante porzione con istanza (ritengo in bollo) si fa retrocedere alla vecchia ditta.

Forse perà a questo punto, per economizzare il tutto si potrebbe fare un semplice ulteriore frazionamento per allineare la realtà con la situazione catastale e stipulare un atto di cessione di quella porzione di immobile che il confinante reclama e che entrambi sono d'accordo.

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 12:56

"EFFEGI" ha scritto:

Come ha fatto questo signore ad intestarsi quella particella frazionata?



La particella è stata frazionata da un terreno più ampio.
Quest'ultimo era EU ai terreni, a partita 1, dall'impianto.
Non aveva intestazione.
Il frazionamento è stato firmato dall'attuale intestatario in qualità di possessore allegando la relativa dichiarazione al TF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 13:22

"pozzilli" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:

Come ha fatto questo signore ad intestarsi quella particella frazionata?



La particella è stata frazionata da un terreno più ampio.
Quest'ultimo era EU ai terreni, a partita 1, dall'impianto.
Non aveva intestazione.
Il frazionamento è stato firmato dall'attuale intestatario in qualità di possessore allegando la relativa dichiarazione al TF.



Quindi la particella era e resta a partita 1, non è che firmando il tf come possessore ne diventa intestatario.

Se fosse una particella ai terreni avresti dovuto seguire una delle possibilità che riporta EFFEGI, ma trattandosi di ente urbano non lo potresti neanche volturare dovresti prima trattarlo con un tm ..... ma mi fermo se no vado off topic.

Restando in tema di Frazionamento da ridefinire, devi "semplicemente" effettuare un nuovo tipo con il quale stacchi la parte del vicino.

Ma non potrai mai modificare una intestazione con un tf.... indipendente da chi lo firma.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2016 alle ore 13:26

"gaetano59" ha scritto:

...ma trattandosi di ente urbano non lo potresti neanche volturare dovresti prima trattarlo con un tm .....



Si, scusami, al TF è seguito un TM e quindi il DocFa per classificarlo "F1".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie