Forum
Autore |
FAQ 04-0015_successione-ravvedimento operoso-CHIARIMENTI |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
FAQ 04 - 0015_successione - ravvedimento operoso ******** Se la Dichiarazione di Successione ed il relativo versamento delle imposte (ipotecaria, catastale, di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali) avvengono dopo il termine previsto di 12 mesi, occorre versare, oltre alle imposte autoliquidate, le sanzioni ridotte nella seguente misura: - se il ritardo non è superiore a 30 giorni, 1/8 della sanzione minima (di 258 euro) più il 3,75% del totale delle imposte non versate; - se il ritardo supera i 30 giorni, ma la regolarizzazione avviene comunque entro un anno, 1/5 della sanzione minima (di 258 euro) e il 6% del totale delle imposte non versate. ******** Dado48 Ok per quanto sopra, ma stamattina parlando con un funzionario dell'Agenzia entrate è sorto il dubbio circa il possibile ravvedimento per quanto riguarda l'imposta di bollo: mi è stato consigliato per non sbagliare di pagare il 30% dell'imposta di bollo, per un importo di 17,60€.... inoltre il 6% va calcolato solo sulle imposte catastali e ipotecarie... altro dubbio che mi è venuto e non ho avuto modo di chiedere nell'Agenzia, la causale dell'f23 è SA per i tributi autoliquidati, ma le sanzioni le metto in un altro f23 con causale SZ(sanzioni)????? per ampliare il discorso della FAQ e chiarire questi dubbi attendo gli interventi dei colleghi. buon lavoro a tutti P.S. rilancio il quesito e pongo un altro quesito, la causale è diversa per i tributi "ordinari" e per il ravvedimento?... devo fare 2 f23 distinti con causale "SA" per i tributi collegati alla successione e "SZ" per le sanzioni relative alla stessa? è la prima volta che affronto la casistica delle dichiarazioni tardive in quanto sinora mi hanno sempre dato tempo di presentarle in termini mentre in questo caso risulta scaduto il termine (di un anno) allo scorso Ottobre....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Mi sto interessando per quanto relativo all'imposta di bollo, che non trovo elencata tra quelle con cui è possibile applicare il ravvedimento operoso, ma che però è presente tra i codici (qui sotto) da indicare sul modello F23. La causale da indicare sul modello F23 nel caso di ravvedimento è "SZ". Ho trovato inoltre i seguenti codici, sempre nel caso di ravvedimento: - Imposta di Registro 671T - Imposte sulle succesioni e donazioni 672T - Invim 673T - Imposte e tasse ipotecarie e catastali 674T - Imposta di bollo 675T Se sono dovuti interessi, questi vanno calcolati al tasso legale e devono essere versati cumulativamente con il tributo; se il tributo è già stato pagato, gli interessi devono essere versati utilizzando il codice tributo a cui si riferiscono. I dati appena esposti sono stati ricavati dall'Annuario del contribuente, edito dall'Agenzia delle Entrate, anno 2007. Appena predisposto il chiarimento, lo sottoporrò a Geoalfa. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
parlando nel concreto: apertura successione: Ottobre 2006 scadenza presentazione: Ottobre 2007 presentazione dichiarazione di successione: Marzo 2008 unico Immobile 1^casa (propr.100%) - null'altro--- eredi del de cuius: moglie e 10 figli beneficiario 1^casa: moglie prospetto di liquidazione: 649T - IMP. IPOTECARIA - 168€ (min. fissa) 737T- IMP. CATASTALE - 168€ (min. fissa) 778T - TASSA IPOTECARIA - 35€ 456T - IMPOSTA DI BOLLO - 59€ sanzioni per ravvedimento: 672T - SANZIONE PEC. IMPOSTA SUCC. E DONAZIONI (1/5di258€) = 52€ 674T - SANZIONE PEC. IMP. IPOCATASTALI (6%)= 21€ 675T - SANZIONE IMPOSTA DI BOLLO (30%) = 18€ ti sembra corretto? questo è quanto abbiamo buttato giù in Agenzia, di interessi non si è proprio parlato, ripeto è la prima volta che mi capita pèer questo ho chiesto conforto presso l'A.D.E., però i dubbi restano ancor di più alla luce della risposta di DADO che ringrazio
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Per Geomanconi Ho frequentato un corso sulle Successioni poco tempo fa ... dovrei sapere tutto, ma mi accorgo che le lacune sono sempre tante. Risposte avute: - Interessi moratori: non sempre vengono richiesti - Sanzione per tardiva presentazione: ammesso il ravvedimento, ma è liquidata dall'Ufficio - Sanzione per tardivo pagamento: ammesso il ravvedimento con autoliquidazione prima della presentazione della Successione. In ogni modo anche uno dei relatori, funzionario dell'AdE e direttore preparatissimo della sezione Successioni, ha ammesso che ci sono incertezze ed ha suggerito di cercare le soluzioni, caso per caso, direttamente con il personale addetto dell'Ufficio, come peraltro hai già fatto. I codici che hai indicato sono giusti ed anche il calcolo delle sanzioni (cent +, cent -). Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
una guida interessante: www.fiscooggi.it/reader/?MIval=cw_usr_vi... dalla quale estrapolo questo passaggio: se il ritardo è superiore ai 30 giorni ma la regolarizzazione avviene comunque entro un anno: − € 51,60 (corrispondente ad 1/5 della sanzione minima di 258 euro) con il codice tributo 672T; − Il 6% del totale delle imposte versate in autoliquidazione; per le imposta ipotecaria, catastale e la tassa ipotecaria utilizzando un unico codice tributo (674T), per l’imposta di bollo il codice 675T. Decorso un anno dalla scadenza per la presentazione della dichiarazione di successione (24 mesi dall’apertura della successione), non è più possibile accedere al ravvedimento operoso. DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE In tal caso la dichiarazione di successione deve essere presentata con il pagamento dei soli tributi dovuti in autoliquidazione, senza le sanzioni e gli interessi, che saranno invece applicate direttamente dall’ufficio. sembrerebbe corrispondere a quanto avevo già detto fatta eccezione per la sanzione anche sulla tassa ipotecaria assieme a quella ipot-catastale... aspetto ulteriori commenti
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riprendendo l'argomento, desunto anche dalla brochure dell'AdE scaricata dal sito indicato da Geomanconi, è possibile utilizzare il ravvedimento operoso (entro un anno dalla scadenza della presentazione) per le seguenti sanzioni: - tardiva presentazione cod. 672T - tardivo pagamento cod. 674T (comprendente imposte, ipotecaria, catastale e tassa ipotecaria) - imposta di bollo cod. 675T Gli interessi, quando richiesti, vanno calcolati per giorno al tasso legale del 3% e devono essere versati cumulativamente con il tributo (cod. 674T). Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
Ok non scappare, così la definiamo completa: gli interessi sono calcolati in questo modo= n°giorni x ammontare imposte x 3% tutto diviso 365 giorni(anno) concordi???
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Perfetto !!! Altrimenti, senza virgole: {somma dovuta x 3 (tasso legale) x nº giorni} / 36500 = interesse da versare. Ora dovrò mandare a Geoalfa una piccola rettifica della Fac 04. Ciao a tutti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Mi riallaccio a questo Post per comunicare che: " Con l’entrata in vigore, avvenuta il 29 novembre u.s., del decreto legge n.185 /2008, recante “Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”, pubblicato in GU n. 280 del 29-11-2008 - Suppl. Ordinario n.263, è stato modificato l’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 per la parte in cui reca le sanzioni ridotte connesse al ravvedimento per mancato o inesatto pagamento dei tributi. In particolare, ai sensi dell’art. 16, comma 5 del DL 185/08, l’articolo suddetto è stato cosi modificato: a) al comma 1, lettera a), le parole "un ottavo" sono sostituite dalle seguenti: "un dodicesimo"; b) al comma 1, lettera b), le parole "un quinto" sono sostituite dalle seguenti: "un decimo"; c) al comma 1, lettera c), le parole "un ottavo" sono sostituite dalle seguenti: "un dodicesimo". Sono quindi stati ridotti gli importi delle sanzioni in caso di ravvedimento operoso per mancato o inesatto pagamento dei tributi. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
grazie DADO, sempre preciso e puntuale...
|
|
|
|

giocambula
Iscritto il:
25 Aprile 2006
Messaggi:
8
Località
|
A proposito di sanzioni; Lo stesso comma 5 art.16 D.L. 185/08, pare che si applichi anche per il ritardato accatastamento di unità immobiliari, inclusi i fabbricati ex rurali ecc. Pero con l'invio telematico delle pratiche docfa non è possibile pagare le sanzioni ridotte come riportate nel D.L. suddetto, ma ancora con l'applicazione di 1/8 o 1/5 di 256 euro + relativi interessi. Qualcuno sà come fare? Grazie
|
|
|
|

giocambula
Iscritto il:
25 Aprile 2006
Messaggi:
8
Località
|
Ho inviato una mail alla sister che gentilmente mi ha contattato per dirmi che stanno provvedendo alla modifica delle stringhe per le sanzioni ordinarie per l'applicazione delle sanzioni ridotte........ aspettiamo ciao grazie
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Aggiornamento sui tributi per presentazione di successione tardiva, oltre l'anno ma meno dei due anni dalla morte del de cuius, dati di aprile 2009: 964T tributi 24 € 674T + 3% imposta ipocatastale+ tassa ipotecaria 675T + 3% imposta di bollo 672T 1/10 di 258 € sanzioni Distinti saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|