Forum
Autore |
docfa entro i 30 giorni |

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
In merito alla recente modifica del regio decreto del 13.4.1939 n. 652 (L. n. 80 del 9.3.2006) mi sorge spontanea una domanda, qual'è la data da cui fare partire i 30 giorni? Il regio decreto ora cita "... entro 30 giorni dal momento in cui sono diventati agibili o servibili all'uso, o se sono già urbani, dalla data in cui hanno subito la variazione per cui vengono variati. ..." Proviamo a verificare alcuni casi. 1) Nuovo fabbricato, diventa agibile quando? non dalla data di fine lavori, nè alla data di presentazione della domanda di agibilità ma solo quando il Sindaco rilascia il certificato di agibilità oppure trascorsi 60 giorni dalla richiesta tramite silenzio assenso. 2) In caso di ristrutturazione pesante, idem come sopra. 3) Nel caso di restauro o piccole modifiche che non necessitano di certificato di agibilità potrebbe valere la data della fine dei lavori. 4) Per ampliamneti dovremmo ricadere nel caso n. 1. 5) Cambio d'uso con opere uguali al caso n. 1 se necessita di agibilità altrimenti caso 3. 6) Per il cambio d'uso senza opere i casi sono due, se necessita dell'autorizzazione comunale i 30 gg dovrebbero decorrere dalla data di autorizzazione in caso contrario dalla data in cui si decide il cambio d'uso. 7) La divisione e/o unione di unità senza opere i 30 gg dovrebbero partire dalla decisione della divisione/fusione. 8) Per la regolarizzazione di unità, i primi 5 anni pago sanzione e dopo i 5 anni non pago niente in quanto sono in prescrizione? 9) Rettifica di errori grafici, ecc. si paga sanzioni ? Peccato che buona parte di quanto esposto sopra si scontra con gli artt. 24 e 25 del Decreto del Presidente della Repubblica 6.6.2001 n. 380, in detto decreto entro 15 giorni dalla fine lavori si dovrebbe presentare domada di agibilità corredata dalla copia dell'avvenuto accatastamento (art. 24 comma 4), all'art. 25, tanto per confondere , si dovrebbe presentare richiesta di accatastamento allo sportello unico dell'edilizia ed il Comune dovrebbe provvedere all'invio in Catasto. La domanda sorge spontanea, ma chi stila le leggi ed i loro consulenti, le leggi le leggono? Le associazioni, i Collegi , gli Albi delle varie categorie fanno presente " in alto " delle contraddizioni che vengono pubblicate a volte sotto forma di leggi, decreti ecc. ciao a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
concordo con chi asserisce che la legge è stata fatta per prendere anche i soldi delle multe, però non si rendono conto di determinate incongruenze, innanzi tutto siamo in un paese dove le sanatorie saltano fuori ad ogni mancanza di denari liquidi, e sappiamo benissimo il perchè tralasciando i veri artefici degli abusi, ve ne sono miriadi e migliaia di quelli eseguiti per necessità, non crediate che queste necessità derivino solo dall'esigenza della casa, ma anche da altri fattori. 1. quanto costa una licenza edilizia e relative tasse 2. quanto costa il progetto direzione lavori etc etc. già questi 2 bastano e si evince che le cifre da sborsare sono notevoli, per carità non voglio toccare il tasto di quanto si prende questo o quel professionista, solo voglio dire che la somma dei 2 punti iniziali, già pregiudica una costruzione con le attuali normative. cioè perchè se devo sborsare tutti quei soldi come faccio a cominciare a costruire casa?? e da qui abbiamo le innumerevoli baracche e baraccopoli, fatte alla meno peggio. 3 punto tutti i prezzi sono lievitati alle stelle e se si opera in abusivismo si cercano di pagare meno contributi, e dunque nessuna normativa sulla previdenza e tantomeno assicurazioni e prevenzioni sul cantiere. 4 punto secondo voi chi subisce un salasso cosi' totale compresi secondo la disponibilità anche degli abusivi, avendo tempi coì ristretti sul dichiarare l'immobile, fra frazionamenti, tipi mappali e docfa e relative parcelle, suppongo anche queste nella norma della lievitazione, a vostro giudizio, chi si imbarca a costruir casa, vedendo tutti questi balzelli, secondo voi li dichiarerà mai?? credo di no, vedrete che dopo il primo impatto, solo chi ha veramente necessità, es. successione, vendita, o prestito bancario, si bramenerà a cercare di mettersi in regola con le normative, il resto lascerà tutto cosi' comè nella speranza che gli uffici preposti non vigilino, e ad ogni modo lo sappiamo come vigilno, perchè in fondo il popolo degli abusivi e fra quelli non dichiarnti, sono chiamati spesso ad eleggere il candidato di turno che promette mari e monti e dunque il minimo che farà e come sempre chiudere un occhio!! cmq grazie ai nostri burocrati per averci alleggerito il lavoro, state tranquilli ci sarà una flessione paurosa quando comincerà ad andare tutto a regime
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|