Forum
Autore |
diritto di superficie |

pelissero
Iscritto il:
03 Maggio 2006
Messaggi:
1
Località
|
Sto lavorando ad un tipo mappale con stralcio dove si deve inserire in mappa fabbricato appartenente a ditta diversa dai proprietari del terreno. Fra le parti non è stato stipulato alcun atto ma solo contratto di affitto del fondo agricolo Ho compilato il mod. 3spc dove vengono distinte la proprietà del terreno e la proprietà del fabbricato. La pratica presso il catasto terreni puo' funzionare così od occorre allegare l' atto notarile che costituisce il diritto di superficie ? In questo caso sono fregato perchè l' atto non esiste Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Il 3spc deve coincidere con la ditta del catasto terreni che, se errata, può essere aggiornata con voltura. Diverse intestzioni vengono accettate inserendo la Riserva 1 :"ditta non convalidata da atto reso pubblico". Se cerchi nel forum trovi vari messaggi sull'argomento. Ciao Paolo
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Mi aggancio al post! avevo dei terreni appartenenti alla ditta "A" in diritto di proprietà per 1000/1000 e alla ditta "B" in diritto di superficie 1/1. Ora ho predisposto il tipo mappale e ho portato tutto ad Ente Urbano. Quando però vado a predisposrre il docfa e scrivo gli intestati riportandoli come nella vecchia visura mi da errore... Leggendo www.pregeo.it/normative/2004/005.pdf vuol dire che al posto di PROPRIETA' devo indicare PROPRIETA' PER L'AREA? Grazie!
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Sentendo un tecnico del catasto dovevo preventivamente sistemare la situazione al catasto terreni....ma mica sapevo che era sbagliata, che ne so io! Ora olte a geometri dobbiamo essere anche notai...!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il sistema, poichè te vai a inserire in atti al fabbricati una nuova costruzione con nuova ditta prima inesistente, non ha modo di confrontare i tuoi dati con la precedente visura che non esiste, va a riprendersi quindi i dati della ditta presente al catasto terreni e non trova il collegamento poichè non aggiornata la ditta al terreni prima che diventasse EU. C'è poco da fare. Ciao. :(
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Buongiorno a tutti, mi collego al presente post in quanto mi trovo a dover affrontare un caso simile. In pratica devo provvedere all'accatastamento di un fabbricato eretto su delle particelle per le quali il comune ha concesso il diritto di superficie per z anni ad una società di leasing. Nel caso specifico, mi trovo un'intestazione di questo tipo: Società di Leasing XXX - (6) Superficie 1/1 Comune di YYYY - (1) Proprietà per 1000/1000. A mio avviso i diritti così come elencati sono tra loro incompatibili, in quanto la proprietà piena non può essere abbinata con altro diritto reale. La ditta giusta al Catasto terreni dovrebbe essere a mia opinione: Società di Leasing XXX - Proprietà superficiaria 1/1; Comune di YYYY - Proprietà per l'area 1/1. Contattato il rogante, che nel caso specifico è il segretario comunale, questi mi ha risposto che l'intestazione così come risulta in banca dati risulta dalla voltura automatica collegata alla nota di trascrizione... La mia domanda è questa: Devo provvedere, tramite istanza a corregere la ditta come ho indicato? Preso poi atto che il diritto di superficie è concesso per un'area eccedente il sedime del fabbricato stesso, come mi devo comportare? Il mio dubbio è se devo in fase di tm provvedere ad assegnare all'area su cui è stato costituito il diritto di superficie eccedente quella occupata dal sedime del fabbricato un nuovo identificativo, o posso legarla con cediglia al fabbricato stesso. In fase di DocFa, come devo intestare il fabbricato? devo rappresentare l'area di corte nella scheda? Chiedo scusa se ho posto molti quesiti, ma i dubbi sono molti. Grazie anticipate a chiunque volesse aiutarmi. Geponte
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Buongiorno a tutti, essendomi recato presso il mio ufficio provinciale, per completezza del topic, vi comunico le risposte che mi sono state date. La ditta catastale deve essere corretta tramite istanza, così come avevo scritto, intestando il comune come proprieta' per l'area e il titolare del diritto di superficie come proprietà superficiaria. In fase di Tipo Mappale non viene stralciata l'area eccedente il sedime del fabbricato, che sarà rappresentata nella planimetria come corte esclusiva di pertinenza del fabbricato. L'intestazione dell'unità immobiliare al Catasto Fabbricati è uguale a quella del Catasto Terreni. Quanto sopra nella speranza che possa essere di utilità a chiunque si trovasse in un caso simile. Cordiali saluti Geponte
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Geponte, ti sei agganciato ad un vecchissimo post del 2006 e non hai notato questa FAQ ! :? : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... però non ti scordare della ris1 che il catasto dovrà mettere e che potrà essere eliminata solo con l'atto pubblico, che chiuderà l'iter.
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Buonasera Geoalfa, e buona sera a tutti, non appena ho visto una risposta, non avevo dubbi che si trattasse di geoalfa, cosa sarebbe questo forum senza gli illustri componenti come lui ??? Nel caso specifico, però, forse non sono stato in grado di spiegarmi correttamente, ma trovo poca attinenza con la FAQ segnalata. Nel mio caso infatti, non si tratta di un diritto reale acquisito con il possesso che deve essere regolarizzato, ma di un diritto di superficie concesso dal Comune tramite rogito stipulato dal segretario comunale, in seguito al quale è stato edificato un fabbricato che devo provvedere ad accatastare. Non devo apporre alcuna riserva, in quanto l'accatastamento non sarà seguito da nessun atto , essendo stao regolamentato già precedentemente. Non vorrei che vista l'ora stia prendendo un abbaglio, correggettemi se sbaglio. Colgo l'occasione per ringraziare di cuore tutti coloro, come geoalfa, geobax, geocinel (che ho potuto apprezzare personalmente al corso sulle riconfinazioni di Brescia), ed altri, che rendono veramente autorevole questo forum, e che permettono a chi come me, che certo non ha la loro conoscenza, ma tanta voglia di imparare, può trovare tramite geolive una fonte ed un valido appoggio per la propia crescita professionale. Grazie Mille Geponte
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il Modello Unico Informatico, utilizzato dai Notai, gli ufficiali giudiziari, i segretari o delegati della pubblica amministrazione e gli altri pubblici ufficiali, in alcuni casi " commette" degli errori nell'introduzione delle nuove intestazioni nella Banca Dati dell'Agenzia del Territorio. Questo deve essere uno di quiei casi: è necessario presentare pertanto un'Istanza per ripristinare l'esatta intestazione, prima di procedere alla presentazione del Tipo Mappale e del successivo Docfa "Geponte" ha scritto: intestando il comune come proprietà per l'area e il titolare del diritto di superficie come proprietà superficiaria. Nel caso in esame, poichè la cessione è a tempo determinato, quando scadrà il termine, il diritto di superficie si estinguerà e riprenderà vigore il principio di accessione, con la conseguenza dell'acquisto della proprietà della costruzione da parte del proprietario del suolo. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geponte" ha scritto: .... trovo poca attinenza con la FAQ segnalata. Nel mio caso infatti, non si tratta di un diritto reale acquisito con il possesso che deve essere regolarizzato, ma di un diritto di superficie concesso dal Comune tramite rogito stipulato dal segretario comunale, in seguito al quale è stato edificato un fabbricato che devo provvedere ad accatastare. Non devo apporre alcuna riserva, in quanto l'accatastamento non sarà seguito da nessun atto , essendo stao regolamentato già precedentemente. ..... Geponte Ok!.... lo svolgimento della pratica, nel tuo caso, così come lhai spiegato, è fattibile, ma è un pò troppo preistorico, e dalle mie parti viene applicato per le costruzioni di edilizia agevolata! secondo me, al proprietario del fabbricato mancherà sempre qualcosa! lo paragono ad un bambino al quale gli si regala un buono per ricevere gratuitamente una confezione di caramelle! - è una bella cosa, l'avrà, per ora gli rimane solo l'acquolina in bocca! - la strada migliore che percorrerei, ove possibile, è quella di far predisporre il trasferimento della proprietà esclusiva dell'area di sedime e del lotto di pertinenza, in modo tale che il proprietario/proprietari delle uiu lo diventino anche dell'area ! cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geoalfa" ha scritto: la strada migliore che percorrerei, ove possibile, è quella di far predisporre il trasferimento della proprietà esclusiva dell'area di sedime e del lotto di pertinenza, in modo tale che il proprietario/proprietari delle uiu lo diventino anche dell'area ! Scartabellando su Internet ho trovato questo: "La legge n. 448 del 23.12.1998 stabilisce, all’articolo 31, che i Comuni possano cedere in proprietà le aree comprese all’interno dei Piani di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) che sono state assegnate in diritto di superficie. Tutte le convenzioni già stipulate possono essere sostituite con la convenzione di cui all’articolo 8, commi primo, quarto e quinto della Legge n. 10/77, oggi art. 18 del D.P.R. 380/2001" ma, mi sembra, non sia il caso prospettato da Geponte, poichè il Diritto di Superficie è in capo ad una Società di Leasing. Magari, in futuro e prima della scadenza del contratto potrà essere presa in considerazione la proposta di Geoalfa. Ciao. buon lavoro.
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Infatti, nel mio caso specifico, l'atto di costituzione di diritto di superficie è molto recente, si parla del 2010. ed è stato costituito in questo modo per espressa volontà delle parti, nella quale non posso entrare nel merito. Io sono solo chiamato a procedere all'accatastamento, per il quale avevo i dubbi sopra esposti. Certamente bisognerebbe sapere esattamente quali sono i presupposti che hanno fatto optare verso questa soluzione, piuttosto che sull'alienazione dell'intera proprietà, come giustamente sottolineato da geoalfa.Nel caso specifico, poi, sottolineo che non si tratta di un edificio residenziale, bensì di un rifugio a servizio di un comprensorio sciistico, pertanto, ovviamente, non può trovare attinenza con le leggi riguardanti l'edilizia economico-popolare. Ringrazio tuti per gli interventi effettuati, che ho trovato molto interessanti. Geponte
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao a tutti, mi accodo a questo post per un dubbio inerente. Ho un'area di proprietà 100% del Comune. Il Comune ha stipulato con l'ALER una convenzione al fine che la stessa possa edificare su quest'area un edificio di case popolari. Secondo l'ALER e alcuni Colleghi interpellati è corretto che al CT l'area continui ad essere intestata al solo Comune, e che sarà solo nel momento in cui andrò a costituire l'area urbana che inserirò nel Do.C.Fa. la nuova intestazione in forza della Convenzione, ovvero: Comune "diritto d'area" al 100% e ALER "diritto di superficie" al 100%. Secondo altri Colleghi invece devo voltutare anche il terreno. Cosa ne pensate? Grazie 1000, Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|