Forum
Autore |
Criticità P10 e Docfa 4 |

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
E' stata inviata una circolare 1262 del 23/12/2009 dal Collegio Nazionale dei Geometri , Ai signori Presidenti dei Consigli dei Collegi Geometri e Geometri Laureati Il tenore della circolare è di questo genere: Oggetto: Trasmissione telematica degli atti di aggiornamentocatastale e sperimentazione Pregeo 1200 e Docfa 4 "Per quanto riguarda la sperimentazione in atto della procedura del Catasto Terreni PREGEO 10 e quella del Catasto Urbano DOCFA 4, si raccomanda di segnalare tutte le criticità significative riscontrate operativamente per una prima verifica e confronto, scrivendo indifferentemente ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica: b.razza@cng.it, presidenza@cng.it, info.agit@cng.it entro il 15 gennaio prossimo." Visto che questo forum ha già evidenziato criticità sui software Pregeo 10 e Docfa 4, al fine di rendere un servizio utile alla sperimentazione, si propone un topic chiamato "Criticità P10 e Docfa 4" sotto il forum "Circolare e Normative". Tutti coloro che hanno ravvisato bug dei software sono pregati di evidenziarli al più presto. Sarà cura degli organi preposti a tenere conto dei suggerimenti che il Forum vorrà dare. Se qualcuno conosce qualche errore dei programmi citati parli ora o taccia per sempre Ezio Milazzo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salve! CONDIVIDO LA PROPOSTA DI EZIO ed anche se penso anch'io, come dice Udino, che il tempo a disposizione è molto "stretto" nel senso di "esiguo", rilancio: certamente non si può pretendere da tutti un lavoro così meticoloso ed opportunamente documentato come ha fatto Dioptra ! non tutti siamo delle "cime" come lo è lui, però è sufficiente che almeno noi si segnali l'incognito ed i difetti riscontarti, poi si troverà la maniera di raggrupparlo per argomenti in modo da poterli segnalarli a chi (speriamo) ne farà buon uso nel nostro interesse! sia dell'AdT , sia di noi professionisti che dovremmo utilizzare con cognizione di causa i software messi a disposizione! gradiremmo anche che le softerhouse, che ovviamente sfrutteranno questa occasione per carpire le nostre esperienze, prestino una particolare attenzione anche alle nostre esigenze e non solo ed esclusivamente nel loro interesse commerciale! suggerisco inoltre di non usare questo topic per fare solo ed esclusivamente polemiche, o altre insignificanti lamentele E QUI PROPONGO CHE QUELLE EVENTUALMENTE INSERITE VENGANO DEPENNATE IMMEDIATAMENTE SENZA PREAVVISO! chi vuole iniziare a collaborare proponga e dimostri qui di seguito! cordialità
|
|
|
|

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
Mi dispiace ma non sono daccordo con Geoalfa, la polemica va fatta e non DEPENNATA!!! Nella mia professione mi è capito spesso di partecipare agli "Openbeta", ovvero quei momenti di transizione che si creano nei software quando si apportano dei cambiamenti significativi. I questi casi, gli utenti hanno la possibilita di comunicare con chi crea il software, per un lungo peridio in maniera proficua per tutti. E' per questo che mi suona male questa circolare datata 23/12/2009 e con scadenza 15/01/2010. Spero di poter dare un contributo costruttivo. Ps. Grazie Udino e complimenti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' proprio questo l'atteggiamento che non dovremmo avere: quello appena messo in evidenza da gigi3d! nella proposta di Ezio c'è solo scritto di produrre le proprie esperienze che possono essere utili a far apportare tutte le modifiche necessarie a che i software vengano resi il più presto possibile veramente operativi e quindi proficui! tutto il resto è aria fritta e non è utile ad ottenere quello che desideriamo nell'interesse della nostra professione! nulla di più cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Errore: Formato dell'archivio dati NON valido. Io propongo una cazzatina, ma che ritengo molto importante. L'ultima versione di P10 NON crea più il file arch2.mdb in automatico al suo primo lancio e molti mi scrivono perchè non sanno cosa fare. Vi è da notare che l'informazione, relativamente alla segnalazione dell'errore è ERRATA, non è sbagliato il formato dei dati, NON c'è proprio l'archivio. A parte i rimedi che si possono attuare, fra cui lo scarico di un arch2.mdb vuoto da qui, www.dioptra.it/34/arch2.zip sarebbe meglio che il P10 creasse da se il file arch2.mdb. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Personalmente ho riscontrato un problema di software. Nel cpu con cui abitualmente lavoro, anzi lavoravo con Pregeo, non sono resi visibili, ripeto visibili lo Stralcio e la Proposta di Aggiornamento... vengono aperte le relative videate ma non si vedono! Sistema operativo installato: Win2000 sp4 Ho dovuto installare tutto in altro cpu
|
|
|
|

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
Confermo l'errore riscontrato da Udino, non è pensabile gestire gli archivi in questo modo. @Geoalfa: Hai frainteso, la mia critica non è sul metodo ma sui tempi, leggi con più attenzione.
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
L'errore più evidente e pericoloso non è in Pregeo, ma nella mappa wegis. Lo si può infatti riscontrare in buona parte degli estratti per Pregeo 10 rilasciati dall'AdT: non c'è univocità dei punti. Se per esempio da un punto vertice di fabbricato o di particella parte anche un contorno punteggiato o tratteggiato (un porticato per esempio), questo punto viene duplicato con il suffisso "L". Se poi abbiamo la fortuna di trattare questi punti nei contorni del nostro libretto, lo stesso punto viene TRIPLICATO con il suffisso "*". Abbiamo quindi due (se siamo fortunati) o più punti aventi le stesse coordinate, che causano sia un inutile aumento esponenziale delle dimensioni della banca dati catastale (dati ridondanti), sia numerosi errori in fase di redazione della proposta di aggiornamento, in quanto Pregeo sbaglia palesemente il tipo di punti da prendere in considerazione. In una corretta gestione di una mappa vettoriale questa situazione non dovrebbe MAI verificarsi. Gli elementi puntuali DEVONO ESSERE UNIVOCI e senza suffisso, e la gestione degli vari elementi lineari (vettori punteggiati e tratteggiati) e areali (contorni chiusi in linea continua) deve essere codificata SOLO nei vettori/contorni stessi, meglio ancora attraverso l'uso di layers ben specifici. Ciao Beppe
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"VisualTAF" ha scritto: L'errore più evidente e pericoloso non è in Pregeo, ma nella mappa wegis. Lo si può infatti riscontrare in buona parte degli estratti per Pregeo 10 rilasciati dall'AdT: non c'è univocità dei punti. Se per esempio da un punto vertice di fabbricato o di particella parte anche un contorno punteggiato o tratteggiato (un porticato per esempio), questo punto viene duplicato con il suffisso "L". Se poi abbiamo la fortuna di trattare questi punti nei contorni del nostro libretto, lo stesso punto viene TRIPLICATO con il suffisso "*". Abbiamo quindi due (se siamo fortunati) o più punti aventi le stesse coordinate, che causano sia un inutile aumento esponenziale delle dimensioni della banca dati catastale (dati ridondanti), sia numerosi errori in fase di redazione della proposta di aggiornamento, in quanto Pregeo sbaglia palesemente il tipo di punti da prendere in considerazione. In una corretta gestione di una mappa vettoriale questa situazione non dovrebbe MAI verificarsi. Gli elementi puntuali DEVONO ESSERE UNIVOCI e senza suffisso, e la gestione degli vari elementi lineari (vettori punteggiati e tratteggiati) e areali (contorni chiusi in linea continua) deve essere codificata SOLO nei vettori/contorni stessi, meglio ancora attraverso l'uso di layers ben specifici. Ciao Beppe Salve Confermo e mi associo a quanto detto da Visualtaf: i punti nell'estratto devono essere codificati con un solo simbolo, con il %, come sempre. I contorni debbono essere gestiti nelle righe 7 e solo lì. Inoltre, in P10, si è persa l'obbligatorietà alla sequenza progressiva della numerazione dei punti. In P9 la numerazione era obbligatoriamente progressiva e veniva rigenerata ad ogni modifica dell'estratto. In P10 questo non accade più, a causa delle codifiche diverse dei punti, e si verifica il caso in cui la modifica ripetuta dell'estratto, autoallestito su estratto AdT, provoca la sua distruzione. Ma questo l'ho già detto in altri post. Inoltre nelle proposte di aggiornamento, parte ESTRATTO DI MAPPA AGGIORNATO, vengono ripetuti i punti dei tratteggi anche se sono già presenti nella parte ESTRATTO DI MAPPA (originale), con grande appesantimento della proposta di aggiornamento e, in alcuni casi, aumento spropositato delle pagine dell'Atto di aggiornamento, con aggravio di spese da parte dell'utente. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
PUNTO SULLA SITUAZIONE per consentire di redigere un documento univoco e soprattutto facilmente comprensibile, propongo di omogeneizzare le segnalazioni che per ragioni di praticità saranno il più possibile chiare, comprensibili e stringate con indicati: a.)- inconvenienti riscontrati b.)- proposta di soluzione eventuale possibilmente null'altro..... insomma.... ridotte all'osso, tanto lo siamo già.. proviamo! cordialità
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
il mio piccolo contributo alla causa ... le mie considerazioni le butto così un po come mi vengono: PREGEO 10 Relazione tecnica Vi è una diversa gestione nella stesura della relazione tra la modalità "Libretto" e modalità "Elaborazione", nel primo non vengono accettati i caratteri accentati e salta l'impaginazione (si perdono i ritorni a capo). Autoallestito Problemi con la lente Alcune piccole migliorie che potrebbero aiutare: 1) Dimensione dei caratteri, io sono giovane e ancora non ho problemi di vista, ma non sarebbe male poter migliorare la leggibilità a schermo dei dati; 2) Stampa risultati "Coordinate e distanze", nella sezione che riguarda il confronto con i precedenti, forse sarebbe il caso che le coppie dei PF fossero accorpati e non messi alla rinfusa come capita delle volte, il problema è un pò seccante quando ci sono parecchi precedenti; 3) Una "sgrossata" all'interfaccia grafica, sopratutto per quello che concerne la gestione dei documenti, ad esempio se a fianco del numero del libretto da aprire ci fosse anche qualche indicazione sul lavoro; 4) "Gestione dei punti fiduciali" sarebbe utile inserire qualche funzione di filtro per agevolare le ricerche e/o gestione. Mi fermo qua, altrimenti si rischia di chiedere di riscrivere il software. Saluti
|
|
|
|

Massa
Iscritto il:
08 Novembre 2005
Messaggi:
35
Località
Prato
|
Ho usato una volta P10 e poi mi hanno detto all'Ufficio Provinciale di usare il 9 fino alla messa a punto. Una cosa da poco ma la metto nel calderone... a) nella redazione dell'autoellestito non compare più il crocicchio a tutto schermo per il mouse. Quasi mai ci sono 3 punti di coordinate note sullo stesso estratto di mappa e così non si possono utilizzare i parametri per l'inquadramento. b) rimetterei il crocicchio a tutto schermo.
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve a tutti ed auguri di Buone Feste. Ulteriori migliorie al PREGEO 10 Perché non si può creare un archivio dei tecnici come nel DOCFA, ogni volta che si cambia il tecnico redattore, si deve digitare il codice fiscale ed il numero di iscrizione. Migliorare l’importazione del file della relazione tecnica. Quando si carica una relazione tecnica dall’archivio, in ogni riga si uniscono due parole, praticamente toglie lo spazio. Perché, nella proposta di aggiornamento, non c’è la possibilità di modificare i dati di un soggetto inserito anziché cancellarlo e poi inserirlo di nuovo. Perché non aggiungere il comando cerca nell’archivio dei punti fiduciali. Ogni volta che si deve trovare un PF, bisogna scorre tutti i punti fiduciali in archivio. …….. e così via. Buon Anno a tutti.
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Ciao, ho utilizzato solo una volta Pregeo 10 e nella relazione strutturata, nonostante le mutue distanze tra i PF erano largamente nelle tolleranze prevista dalla normativa, mi chiedeva di aggiungere: "Il controllo delle mutue relazioni (distanze) fra Punti Fiduciali ha evidenziato differenze oltre le tolleranze ammesse tra i seguenti punti fiduciali: ... pertanto, sono state prodotte misure sovrabbondanti ed iperdeterminazioni della/e relazione/i in esame, le quali hanno dimostrato la validità delle misure assunte."
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|