Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / come fare tm su area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come fare tm su area urbana

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 18:51

Egregi colleghi, mi trovo a dover accatastare un fabbricato di recente costruzione composto da 4 piani (3 Ft e 1 interrato) e con circostante pertinenza scoperta privata.
L’area su qui insiste la nuova costruzione, nel 2003 è stata accatastata nel N.C.E.U. con TM. e viene identificata oggi come area urbana di mq. 650, perfettamente rappresentata nell’elaborato planimetrico, mentre nella mappa N.C.T. risulta graffata al fabbricato accatastato nel 1995.
Come procedere?,
1. Chiedo se nel fare il rilievo celerimetrico, del nuovo fabbricato, è anche obbligatorio rilevare il precedente fabbricato, il quale si sa per certi ch’è stato rilevato con la procedura di Pregeo 7.
2. Inoltre, come potrei fare per assegnare una nuova particella al nuovo fabbricato e quindi dare una nuova numerazione di subalterni, visto che al precedente fabbricato, vi sono circa 80 sub venduti a ditte diverse, e rifare l’elaborato non è cosa semplice?, e poi, mi pare che la lettura del nuovo grafico sia migliore che non accodandosi al precedente!, MA CREDO CHE NON SIA POSSIBILE o mi sbaglio?
3. Ad ogni buon fine, quale sarebbe la via migliore per redigere una pratica regolare sotto tutti i punti di vista, tenendo conto che chi scrive non si ritiene di essere uno che preferisce le scorciatoie?
Avrei già impostato la soluzione, ma mi piace, come sempre, essere supportato dalla esperienza e dalla saggezza dei colleghi più esperti presenti su questo forum.
In attesa colgo l’occasione per augurare a tutti buone vacanze, ( per chi se le può permettere).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 19:05

premesso che se non ho capito male l'area urbana sulla quale devi inserire il nuovo fabbricato è un subalterno di un mappale intero...

1) nel fare il rilievo non hai nessu obbligo rispetto al fabbricato esistente, certo che potresti rilevarlo per avere punti di appoggio certi;
2) l'unico sistema per attribuire un nuovo numero alla tua particella è redigere un TF staccando esattamente la consistenza dell'area urbana, fare docfa per la soppressione del vecchio sub e costituire la nuova area urbana con il nuovo numero;
3) a questo punto, dopo il TM, hai da fare l'elaborato solamente per il nuovo fabbricato.
la strada è un po' lunghina (e dispendiosa!!!) ma credo che sia l'unico sistema per non dover riportare l'elaborato esistente.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2007 alle ore 19:45

"GIACOMO76" ha scritto:
premesso che se non ho capito male l'area urbana sulla quale devi inserire il nuovo fabbricato è un subalterno di un mappale intero...

1) nel fare il rilievo non hai nessu obbligo rispetto al fabbricato esistente, certo che potresti rilevarlo per avere punti di appoggio certi;
2) l'unico sistema per attribuire un nuovo numero alla tua particella è redigere un TF staccando esattamente la consistenza dell'area urbana, fare docfa per la soppressione del vecchio sub e costituire la nuova area urbana con il nuovo numero;
3) a questo punto, dopo il TM, hai da fare l'elaborato solamente per il nuovo fabbricato.
la strada è un po' lunghina (e dispendiosa!!!) ma credo che sia l'unico sistema per non dover riportare l'elaborato esistente.

saluti.



----------
Il passo (2) prevede comunque la ripresentazione dell'EP, ridotto per lo scorporo dell'Area Urbana identificata con Tipo Frazionamento.

Saluti :roll: :oops: 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 08:21

Il passo (2) prevede comunque la ripresentazione dell'EP, ridotto per lo scorporo dell'Area Urbana identificata con Tipo Frazionamento.

Saluti :roll: :oops: 8)[/quote]


senza dubbio ma è l'unico modo per avere due mappali separati e due elaborati separati.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 08:44

Secondo me si può anche semplificare così:
1) TM nuovo fabbricato con stralcio d'area dal fabbricato esistente
2) DOCFA di variazione in cui si sopprime il sub "area urbana" e si accatasta normalmente il nuovo fabbricato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 17:05

"georom" ha scritto:
Secondo me si può anche semplificare così:
1) TM nuovo fabbricato con stralcio d'area dal fabbricato esistente
2) DOCFA di variazione in cui si sopprime il sub "area urbana" e si accatasta normalmente il nuovo fabbricato



ad ogni docfa puoi allegare un solo ep.....
se associ quello relativo al nuovo fabbricato ti rimane l'area urbana rappresentata su quello precedente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie