Forum
Autore |
Certificato di accampionamento all'urbano |

foxin
Iscritto il:
21 Maggio 2006
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti ragazzi, vi spiego in 2 righe il mio problema : Ho comperato un appartamento stipulando un contratto di mutuo e proprio in questi giorni , dandoci una scorsa veloce ho trovato che tra i miei obblighi vi è quello di fornire alla banca entro 2 anni un certificato di accampionamento all'urbano, a nome mio, dell'immobile ipotecato. Bene ,me ne sono accorto in tempo ... eheheh ... sono al 14 mese ... ho ancora 10 mesi per farlo e lo farei volentieri se sapessi cosa fare e dove andare .... la procedura da seguire .... l'immobile comperato ha una quindicina d'anni è stato venduto ad una asta fallimentare , poi ricomperato da un signore che l'ha venduto a me... ora vorrei dare nei tempi utili questa documentazione ma non so' cosa si deve fare .. non saprei nenache da dove cominciare ... cosa significa accampionare ? ed il certificato di accampionamento cos'è ? ( so' solo che si deve andare all'U.T.E. ... ma è come niente ... non so' nenache cosa sia l'ute .. forse il catasto ?? ) sapreste aiutarmi gentilmente ? Grazie anticipatamente . Francesco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
E' una cosa non poco anomala che la banca ti richieda entro due anni dalla stipula dell'atto di mutuo. In poche parole le cose sono due : 1. O la banca al momento dell'istruttoria si è accorta che l'accatastamento (accampionamento in alcune repubbliche dell'Italia che hanno nostalgia del regno savoiardo) del bene, dato a garanzia in ipoteca, non è corretto. In questo caso ti devi rivolgere dal suo geometra di fiducia il quale farà i necessari controlli e di conseguenza provvederà a redigere l'aggiornamento dell'accatastamento corretto. 2. O addirittura hai acquistato un bene che è censito al catasto terreni. in questo caso sempre lo stresso geometra di fiducia per poter accatastare l'immobile, dovrà controllare se questa richiesta della banca è legittima e doverosa, se è necessario fare l'accatastamento ed eventualmente redigere un tipo mappale per trasferire i beni dal catasto terreni al catasto fabbricati e dopodichè dovrà redigere tutti i documenti tecnici per accatastare ( accampionare oppure censire ) tutti i suoi beni oggetto di ipoteca a garanzia di mutuo. L'U.T.E. non esiste più è stato traformato in Agenzia del Territorio detto volgarmente catasto, che forse è il termine più antico ed appropriato. Ma tornando al suo problema, se le cose stanno così si deve dare pace che non potrà redigere con il sistema del fai-da-te i documenti necessari, perchè per sua sfortuna sono documenti che possono redigere solo tecnici abilitati. saluti
|
|
|
|

foxin
Iscritto il:
21 Maggio 2006
Messaggi:
2
Località
|
ok , per il momento grazie ,ora provero' a chiedere ad un geometra di fare i dovuti controlli ... appena ho qualche novità ve la segnalo qui , in modo da poter aiutare chi capiterà nella mia stessa situazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|