Forum
Autore |
Agibilità |

bellans
Iscritto il:
28 Marzo 2008
Messaggi:
202
Località
|
Buonasera ho una domanda da porre a professionisti più esperti di me; ho un fabbricato per il quale non è stata richiesta agibilità negli anni 80, essso risulta essere conforme hai progetti presentati. Posso richiede il certificato di agibilità anche oggi riferendomi agli anni 80? Se c è quache normativa indicatemela, vi ringraziuo anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Attualmente l'agibilità, ai sensi dell’art. 25 del D.P.R. 6 giugno 2001, n° 380 (Testo Unico dell’Edilizia), si chiede al Comune con una dichiarazione che l’opera è conforme al progetto approvato, nonché l'attestazione dell’avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità degli ambienti. Si deve allegare copia dell’accatastamento dell’edificio, copia del certificato di idoneità statica e copia del certificato di conformità degli impianti.
|
|
|
|

bellans
Iscritto il:
28 Marzo 2008
Messaggi:
202
Località
|
Posso datarla al momento di fine lavori nell'85? In questo momento dovrei rendigere tutte le certificazioni e non voglio fare spendere troppi soldi al cliente, si può fare??? Grazie mille!!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"bellans" ha scritto: Posso datarla al momento di fine lavori nell'85? In questo momento dovrei rendigere tutte le certificazioni e non voglio fare spendere troppi soldi al cliente, si può fare??? Purtroppo la richiesta, visto che la presenti oggi, deve essere predisposta secondo le attuali disposizioni vigenti (Testo Unico - DPR 380/01) e quindi oltre alla presentazione di copia dell’accatastamento dell’edificio, del certificato di idoneità statica e del certificato di conformità degli impianti, dovrai produrre anche tutta quella serie di dichiarazioni inerenti la normativa sulle barriere architettoniche, prevenzione incendi, conformità urbanistica ed igienico-sanitaria, smaltimento fognario, isolamento termico ed impianto di riscaldamento, ect. Saluti 8)
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
quoto... per lo smalitimento fognario e l'autorizzazione all'allaccio idrico, più che dichiarazioni dovremmo parlare di vere e proprie autorizzazioni. Ricorda inoltre, che le dichiarazioni di conformità degli impianti elettrici, idrici, fognari, eventuali antincendio etc, devono essere sempre accompagnate dalla relazione tipologica sui materiali utilizzati e all'iscrizione alla Camera di Commercio. Metti al corrente il tuo cliente di tutto ciò, perchè probabile che ci voglia un po' di spesa. Saluti
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
non concordo con jema, le certificazione devono essere relative al periodo di fine lavori, se certificato da una dichiarazione di fine lavori, o dalla data di scadenza della concessione in mancanza di questo.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Entro nel merito solo per riportare un mio attualissimo caso, non ancora concluso per opere eseguite prima dell'entrata in vigore della Legge 46/90: il Comune richiede e pretente che alla domanda di Agibiltà siano allegati tutti i documenti oggi obbligatoriamente richiesti. E' indispensabile, pertanto, se si vuole ottenere il Certificato, predisporre tutto quanto già citato nei precedenti interventi: è da oltre un anno che ci stiamo arrabattando a destra e sinistra, ma anche sopra e sotto, senza per ora riuscire nell'intento. Solo per citare un esempio: si stanno rifacendo le tubazioni interrate di distribuzione del metano per ottenere il collaudo e la certificazione, ma siamo intervenuti anche sull'impianto elettrico, sulla caldaia e non ricordo su cos'altro .... Tutto ciò per il solito semplice fatto che il progettista e direttore lavori di allora se ne era completamente "fregato". Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"dado48" ha scritto: Entro nel merito solo per riportare un mio attualissimo caso, non ancora concluso per opere eseguite prima dell'entrata in vigore della Legge 46/90: il Comune richiede e pretente che alla domanda di Agibiltà siano allegati tutti i documenti oggi obbligatoriamente richiesti. E' indispensabile, pertanto, se si vuole ottenere il Certificato, predisporre tutto quanto già citato nei precedenti interventi: è da oltre un anno che ci stiamo arrabattando a destra e sinistra, ma anche sopra e sotto, senza per ora riuscire nell'intento. Solo per citare un esempio: si stanno rifacendo le tubazioni interrate di distribuzione del metano per ottenere il collaudo e la certificazione, ma siamo intervenuti anche sull'impianto elettrico, sulla caldaia e non ricordo su cos'altro .... Tutto ciò per il solito semplice fatto che il progettista e direttore lavori di allora se ne era completamente "fregato". Ciao, buon lavoro a tutti. purtroppo, anche a me è successa una cosa simile in varie occasioni e per evitare di ricorrere alla lenta, lentissima, assurdamente lenta, azione giudiziaria abbiamo dovuto sottostare alle richieste della altrettanto becera azione della burocrazia comunale come dice Dado48 e Mapo55! anche se, sotto, sotto, ritengo che jema non abbia tutti i torti! Ma la burocrazia, quando sa leggere, legge solo gli articoli di legge che la ripara da..... cordialità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoalfa" ha scritto:
purtroppo, anche a me è successa una cosa simile in varie occasioni e per evitare di ricorrere alla lenta, lentissima, assurdamente lenta, azione giudiziaria abbiamo dovuto sottostare alle richieste della altrettanto becera azione della burocrazia comunale come dice Dado48 e Mapo55! anche se, sotto, sotto, ritengo che jema non abbia tutti i torti! Caro geoalfa, non è che io " non abbia tutti i torti" ma è il fatto che come è logico se dovevi realizzare un'edificio negli anni '60 la burocrazia legata agli adempimenti a carico del Libero Professionista era 100 volte inferiore a quella odierna: tante erano le norme che ancora non esistevano e, tra le altre cose, molti degli adempimenti venivano svolti dall'Ufficio al quale si presentavano le domande. [quote]non concordo con jema, le certificazione devono essere relative al periodo di fine lavori, se certificato da una dichiarazione di fine lavori, o dalla data di scadenza della concessione in mancanza di questo.[/quote] MP x mapo55 Nel caso che devo ancora portare a termine, l'immobile (edificio residenziale) è stato completato nei primi anni '90 e per motivazioni diverse non è mai stata rilasciata l'abitabilità (ora agibilità). Naturalmente, vista l'evoluzione normativa nelle varie materie, ora ci sono problemi ad esempio per il rilascio dell'autorizzazione allo scarico fognario (che all'epoca andava predisposta con tecniche diverse da quelle attualmente previste), oltre come è ovvio al fatto delle certificazioni "scadute" che sono state fatte rifare. Se sei in grado di fornire Norme o Sentenze a riguardo ben venga, ma ne dubito. :cry: Saluti 8)
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"italiano" ha scritto: chiedo un vostro parere circa la possibile modifica di agibilità. Un appartamento o altra u.i. generica che possiede l'agibilità, dopo una variazione d'ufficio per allineamento mappe, è sono stati modificati gli identificativi catastali; ora il perito di banca ha richiesto l'agibilità con i nuovi identificativi. è normale tale richiesta visto che non c'è stata nessuna modifica? No, non è normale. Se la banca non eroga il prestito per questo motivo c'è da denunciarlo come responsabile del mancato trasferimento dell'immobile. Faglielo presente e che lo metta per iscritto e non dichiarare nulla per lui. Saluti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Secondo me no. Per frazionare avrai depositato la relativa pratica al Comune....devi chiudere il "cerchio" con chiusura lavori e richiesta di agibilità per i due box.
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! Secondo me serve un nuovo documento perchè comunque sono state apportate delle modifiche, sarà pur vero che dal punto di vista strutturale non è cambiato nulla ma dal punto di vista urbanistico si. Vengono variate due condizioni essenziali per l'agibilità, la situazione catastale e la parte relativa agli impianti, supponendo che almeno ogni garage abbia un corpo illuminante per fatti suoi. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|