Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / ACCATASTAMENTO PORTO TURUSTICO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO PORTO TURUSTICO

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2009 alle ore 08:54

In via preliminare, volevo sapere se qualcuno di Voi ha trattato questa formalità.
Il comune ove è sito il porto ha fatto richiesta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti/Capitaneria di Porto per l'Acquisizione del porto tra le pertinenze del Demanio Marittimo e successiva iscrizione sul Registro mod 23/D-1.
La Capitaneria di Porto ha richiesto al comune, oltre ad altra documentazione, anche l'avvenuto accatastamento (NCT e NCEU).
Come dicevo all'inizio mi interessa acquisire informazioni di carattere generale ovviamente solo per quanto riguarda la formalità catastale. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 10:36

Trovo molto interessante l'argomento.

La casistica è incredibilmente vasta sia per il classamento al Catasto Fabbricati ma anche per la rappresentazione in cartografia al Catasto Terreni delle varie opere e manufatti.

Per il classamento ho riletto la faq:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...

Qualora la struttura abbia fine di lucro trovo particolarmente attinenti le categorie:
C/1 - se presenti negozi
C/2 - naturalmente per i depositi
C/7 - tettoie
D/9 - edifici galleggianti
D/12 - posti barca

Qualora invece la struttura non ha fine di lucro può essere tutto accatastato nella categoria speciale E/1.

L'inserimento in mappa di opere e manufatti è ancora regolato dall'Istruzione per la "Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali - Nuova Istruzione di serivizo" del Ministero delle Finanze, 1970, facilmente reperibile in rete.

Dei dettagli si potrebbe discutere per intere giornate, ma sarebbe pura e semplice accademia.

Dico pura e semplice accademia perchè la cosa più pratica da fare è quella di concordare tutto l'ambaradan tra Agenzia del Demanio e Agenzia del Territorio.

Dalle mie parti vi è un antico detto che cito: "tacca u ciucciu addu vole u patrunu" (tradotto: lascia il ciuco dove vuole il padrone), e siccome in questo caso il padrone è l'Agenzia del Demanio, fai decidere a loro come impostare la pratica.

Un suggerimento poco professionale ..... ma che me lo impone la mia esperienza per un caso simile.

Non nego però di essere curioso di conoscere maggiori dettagli e alla fine come avrai redatto la pratica (naturalmente se è possibile).

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 10:55

salve!
quoto talismatico e aggiungo:

se fai la dovuta ricerca, trovi anche..............:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 11:12

Vi ringrazio delle riposte. Concordo in pieno con Talismatiko.
Provvederò a contattare qualche responsabile de L'Agenzia del Demanio
e del Territorio.
Ovviamente vi informerò del seguito.
Buona Domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 12:11

talismatico a scritto:

Dalle mie parti vi è un antico detto che cito: "tacca u ciucciu addu vole u patrunu" (tradotto: lascia il ciuco dove vuole il padrone),

Tradotto dalle mie parti: ATTACCA O LEGA IL CIUCO DOVE VUOLE IL PADRONE. SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paperinik

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 15:29

Se interessa, avevo trovato questo:

www1.agenziaentrate.it/documentazione/gu...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Meloo

Iscritto il:
21 Giugno 2008

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2011 alle ore 15:37

"talismatico" ha scritto:
Trovo molto interessante l'argomento.

La casistica è incredibilmente vasta sia per il classamento al Catasto Fabbricati ma anche per la rappresentazione in cartografia al Catasto Terreni delle varie opere e manufatti.

Per il classamento ho riletto la faq:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...


Qualora invece la struttura non ha fine di lucro può essere tutto accatastato nella categoria speciale E/1.



Riapro un post vecchio perchè m'interessano chiarimenti. Nella categoria E1, come si procede al docfa?

Avevo pensato di procedere così:

PREGEO
Fondere le particelle facenti parte del porto, inserire tutti i fabbricati, e creare uno o più Ente urbano.

DOCFA
??? vuoto assoluto??
devo inserire le planimetrie?
i fabbricati presenti come vanno dichiarati?
i moli, le banchine, come diventano?
modelli da riempire??
calcolo rendita??

Avete esperienza in merito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie