Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Presentazione telematica dichiarazione di successi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Presentazione telematica dichiarazione di successione e voltura

Autore Risposta

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 17:39

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ci rimane un lumicino di speranza in....



e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze.



Buon anno a tutti



P.S.: con tutto il rispetto, ma vorrei vedere i commercialisti che ne sanno di questioni catastali,... quante volte infatti si son dovute prima "sistemare le cose" da quel punto di vista, e poi si presentava la successione - In fondo il vero guadagno è proprio nel sistemare le cose catastalmente, ma anche urbanisticamente,..



Il problema secondo me è ancora più serio se si pensa che so rimasti fuori le categorie che realmente Collaborano in modo continuo con l'Agenzia (I Geometri, I Notai ecc.), per le successioni molto complicate con Problemi Giudiziari la figura del Notaio è secondo me indispensabile. -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 17:47

"geo91" ha scritto:


Il problema secondo me è ancora più serio se si pensa che so rimasti fuori le categorie che realmente Collaborano in modo continuo con l'Agenzia (I Geometri, I Notai ecc.), per le successioni molto complicate con Problemi Giudiziari la figura del Notaio è secondo me indispensabile. -





Ripeto, onore e merito ai dottori commercialisti,.. però non vorrei che possano capitare casi in cui per fare subito la successione si infila di tutto e di più nella medesima, senza badare a problemi di conformità e o altro insito nelle proprietà catastali -

Certo la nostra figura sarà sempre necessaria per risolvere tali problemi,.. ma come affiancheremo loro !!???

Il commercialista, o un "nefasto" caf, chiamerà il suo nipote o cugino geometra,..non certo chi è competente o meno in materia . E secondo me vi saranno molti ricorsi, ma soprattutto molte cure mediche ortopediche dei commercialisti linciati dagli eredi per le successioni redatte magari in modo sommario - Meglio prenderla con ironia,...per il momento -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 17:50

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ci rimane un lumicino di speranza in....



e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze



e chi saranno mai????

mistero della fede!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 18:25

"CESKO" ha scritto:
Ho approfondito la problematica e mi sà mi sà che la categoria dei GEOMETRI non è abilitata alla presentazione delle successioni telematiche, infatti se leggiamo il provvedimento del 27-12-2016 e più precisamente il punto 4 c'è scritto:

4. Modalità di presentazione e ufficio competente

4.1. Il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali di cui al punto 1.1 è presentato in via telematica all’Agenzia delle entrate, direttamente dai contribuenti abilitati ai servizi telematici ovvero tramite i soggetti incaricati di cui all’articolo 3, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni. La presentazione del modello può essere effettuata anche presso l’ufficio territorialmente competente, per il successivo inoltro telematico.

Leggendo il DPR 322/1998 di cui sopra all'art. 3 comma 3 c'è scritto

3. Ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica mediante il servizio telematico Entratel si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse:

a) gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;

b) i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;

c) le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate nell'articolo 32, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonche' quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;

d) i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;

e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze.

3-bis. I soggetti di cui al comma 3, incaricati della predisposizione delle dichiarazioni previste dal presente decreto, sono obbligati alla trasmissione in via telematica delle stesse.

3-ter. Comma abrogato

Conclusione: quindi per il momento siamo fuori!





Quindi sembrerebbe che anche i NOTAI sono esclusi !

ahahahahahah ahah ahh

saluti

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 19:09

"don.ABBONDIO" ha scritto:
Quindi sembrerebbe che anche i NOTAI sono esclusi !

ahahahahahah ahah ahh

saluti

don



questo è il punto.....

il provvedimento del 27-12-2016 dice una cosa

il link italiasemplice....

www.italiasemplice.gov.it/azioni-fisco/s...

A che punto siamo?

Sono concluse le attività di definizione del nuovo modello di dichiarazione, delle istruzioni e dell software di compilazione. Si è conclusa anche la fase di sperimentazione dell'intero processo.

Si è proceduto all'adeguamento informatico delle procedure relative alla compilazione, presentazione, liquidazione della dichiarazione di successione, nonché alla trascrizione immobili e volture catastali, a seguito delle segnalazioni giunte durante la precedente fase di sperimentazione.

Era stata avviata il 5 aprile 2016 la seconda fase di sperimentazione dell'intero processo di compilazione, presentazione, liquidazione della dichiarazione di successione, nonché di trascrizione immobili e volture catastali (categorie professionali coinvolte: Notai e Dottori Commercialisti).
Le attività di acquisizione ed analisi delle problematiche segnalate relativamente alla compilazione, presentazione, liquidazione della dichiarazione di successione, nonché di trascrizione immobili e volture catastali (categorie professionali coinvolte: notai, dottori commercialisti e CAF) si sono concluse il 30.09.2016.

ll 28 maggio 2015 era stato costituito il gruppo di lavoro per la definizione del processo "dichiarazione di successione telematica e domanda di volture catastali", che ha coinvolto personale delle strutture centrali e periferiche dell'Agenzia. Sulla base della prima sperimentazione della procedura informatizzata, conclusa il 30 aprile 2016, all'interno delle strutture dell'Agenzia e presso gli uffici pilota, sono state effettuate alcune modifiche al software per la compilazione del nuovo modello.

che si mettessero d'accordo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2017 alle ore 18:14

E i nostri rappresentanti di categoria che fanno? Dormono?

O meglio: gozzovigliano e dormono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2017 alle ore 10:52

"macius" ha scritto:
E i nostri rappresentanti di categoria che fanno? Dormono?

O meglio: gozzovigliano e dormono.



Un passo l'hanno fatto.....

www.collegiogeometri.na.it/images/Prot_4...

ma non ho capito come!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2017 alle ore 12:43

Un chiarimento va fatto in meriìto alla corretta registrazione con riferimento al codice Tipo soggetto da indicare in fase di registrazione su Entratel.

il Geometra deve registrarsi con Cod, R91 oppure E10 oppure altro.?

E' Importantissimo il Codice (si va dall'uso Personale a quello per invio come delegato).

credo che l'R91 non va bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2017 alle ore 12:47

"geo91" ha scritto:
Un chiarimento va fatto in meriìto alla corretta registrazione con riferimento al codice Tipo soggetto da indicare in fase di registrazione su Entratel.

il Geometra deve registrarsi con Cod, R91 oppure E10 oppure altro.?

E' Importantissimo il Codice (si va dall'uso Personale a quello per invio come delegato).

credo che l'R91 non va bene.



Bisogna chiedere lumi all'AdE in virtù della comunicazione del CNG (qualcosa significherà)!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2017 alle ore 18:40

"geo91" ha scritto:
Un chiarimento va fatto in meriìto alla corretta registrazione con riferimento al codice Tipo soggetto da indicare in fase di registrazione su Entratel.

il Geometra deve registrarsi con Cod, R91 oppure E10 oppure altro.?

E' Importantissimo il Codice (si va dall'uso Personale a quello per invio come delegato).

credo che l'R91 non va bene.



Dunque, il codice R91 individua o un ISCRITTO ALL'ALBO PROFESSIONALE DEI GEOMETRI o un ISCRITTO ALL'ABO PROFESSIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI, IN POSSESSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDILIZIA

Il codice E10 individua un SOGGETTO CHE ESERCITA ABITUALMENTE L'ATTIVITA' DI CONSULENZA FISCALE, NON ISCRITTO NEGLI ELENCHI DI CUI AL D.M. 18 NOVEMBRE 1996, N. 631.

Perchè geo91 ha questo dubbio? Sarò stato precipitoso ma non ho avuto dubbi: R91.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2017 alle ore 21:23

"rubino" ha scritto:
"geo91" ha scritto:
Un chiarimento va fatto in meriìto alla corretta registrazione con riferimento al codice Tipo soggetto da indicare in fase di registrazione su Entratel.

il Geometra deve registrarsi con Cod, R91 oppure E10 oppure altro.?

E' Importantissimo il Codice (si va dall'uso Personale a quello per invio come delegato).

credo che l'R91 non va bene.



Dunque, il codice R91 individua o un ISCRITTO ALL'ALBO PROFESSIONALE DEI GEOMETRI o un ISCRITTO ALL'ABO PROFESSIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI, IN POSSESSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDILIZIA

Il codice E10 individua un SOGGETTO CHE ESERCITA ABITUALMENTE L'ATTIVITA' DI CONSULENZA FISCALE, NON ISCRITTO NEGLI ELENCHI DI CUI AL D.M. 18 NOVEMBRE 1996, N. 631.

Perchè geo91 ha questo dubbio? Sarò stato precipitoso ma non ho avuto dubbi: R91.



Ciao R.

Era un dubbio, avevo letto questo sul sito:

I codici R20, R30, R60, R80 e R91 vanno utilizzati esclusivamente dai soggetti che non sono tenuti alla trasmissione telematica delle dichiarazioni ai sensi del DPR n. 322/1998, ma delegano (codice R20) o eseguono previa delega (codice R30) ovvero su incarico (codici R60, R80 e R91) la registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili. Coloro i quali sono tenuti a presentare le proprie dichiarazioni per via telematica mediante il servizio Entratel e che sono incaricati, da altri soggetti, di eseguire la registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto per conto di questi ultimi, devono utilizzare l’abilitazione ottenuta per l'adempimento dichiarativo (esempio: un agente immobiliare tenuto a presentare la dichiarazione dei sostituti d'imposta in relazione ad un numero di soggetti superiore a 20, deve richiedere l'abilitazione a Entratel utilizzando il codice G91 anziché R60; con la medesima autorizzazione l’agente può eseguire la registrazione telematica dei contratti di locazione ad esso affidati).

il Dubbio era questo
Per me anche R91 va bene, basta che ci danno la possibilità dell'invio. - a loro la decisione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2017 alle ore 09:38

Se capisco bene, è sempre la stessa storia: il codice, il rigo, il comma ... solo burocrazia. Buon lavoro (se solo ci lasciasessero lavorare).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2017 alle ore 21:14

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2017 alle ore 00:34

Ad ogni modo, resterà, e non solo per quest'anno, il canale di presentazione front-office presso l'AdE competente per il quale non sarà necessario essere registrati come "soggetto incaricato"(secondo comma punto 4.1 del Provvedimento AdE di approvazione del modello e delle relative istruzioni).

Inoltre, fra i soggetti incaricati ci sono anche i dottori in agraria, gli agrotecnici ed i periti agrari. www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns...

Credo (e spero) che qualcosa verrà fatta anche per noi Geometri, se si tiene che il codice R91 venne introdotto successivamente al DPR 322/98, proprio per abilitarci alla presentazione telematica dei contratti di fitto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2017 alle ore 21:37

Buongiorno.

Ma siete tutti contenti che l'unico metodo di pagamento ammesso è quello di addebito sul NOSTRO conto corrente ?

Questo significa:

- anticipare i soldi (questo è male) oppure

- farsi anticipare i soldi dal cliente (questo è bene) e versarli sul conto, però

- bisogna registrarli in entrata come somma in deposito ai fini fiscali, e dopo aver inviato la successsione

- bisogna registrarli in uscita ai fini fiscali

Che volete che sia qualche adempimento in più ?

Prevedere il pagamento con F24 (con estremi da indicare nell'invio) sarebbe stato troppo semplice, vero ?

Che gli venga un cancro a questi burocr*****.

Saluiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie