Forum
Autore |
Figli di primo e secondo matrimonio... |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho girato in lungo e largo nel sito ma nulla del tutto uguale ma solo similare alla mia problematica. Comunque secondo quanto capito anche dal codice civile, ai figli del primo matrimonio non dovrebbe spettare nulla, vorrei una vostra autorevole conferma. Abbiamo primo matrimonio con figli - La prima moglie muore ed il padre si risposa, e da questo secondo matrimonio altri figli - Muore il padre - Oggi muore la seconda moglie - I beni della mamma (alias seconda moglie) vanno solo ai figli del secondo matrimonio o anche a quelli del primo in cui c'era ovviamente il padre in comune ?!! Spero d'essere stato abbastanza chiaro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ho girato in lungo e largo nel sito ma nulla del tutto uguale macsolo similare alla mia problematica. Comunque secondo quanto capito anche dal codice civile, ai figli del primo matrimonio non dovrebbe spettare nulla, vorrei una vostra autorevole conferma. Abbiamo primo matrimonio con figli - La prima moglie muore ed il padre si risposa, e da questo secondo matrimonio altri figli - Muore il padre - Oggi muore la seconda moglie - I beni della mamma (alias seconda moglie) vanno solo ai figli del secondo matrimonio o anche a quelli del primo in cui c'era ovviamente il padre in comune ?!! Spero d'essere stato abbastanza chiaro. Anonimo, perchè ti sei posto questo dubbio? I figli del primo matrimonio non entrano nella successione della "seconda moglie" del loro padre in quanto per legge loro non sono considerati CHIAMATI. Non devi avere alcun dubbio, gli eredi della "seconda moglie" sono solo i suoi figli e non anche i suoi "figliastri". Ciao
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Anonimo, perchè ti sei posto questo dubbio? Ciao Guai a non avere dubbi nella vita,... o cambi d'opinione..come dice qualcuno - Grazie per la celere risposta.... chiaramente dovrebbero subentrare anche i germani del marito premorto.. forse...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Anonimo, perchè ti sei posto questo dubbio? Ciao Guai a non avere dubbi nella vita,... o cambi d'opinione..come dice qualcuno - Grazie per la celere risposta.... chiaramente dovrebbero subentrare anche i germani del marito premorto.. forse... I dubbi fanno parte della nostra vita Anonimo, e come disse Socrate: "io so di non sapere". Tornando al quesito: Cosa c'entrano i "germani del marito premorto" scusa? Quando una persona muore e lascia eredi dei figli, questi escludono in automatico dalla chiamata gli altri parenti (fratelli, sorelle, ascendenti) proprio perchè i figli sono eredi "Legittimi" e soprattutto "Legittimati". Quindi, se la "seconda moglie" deceduta ha dei figli, anche se il marito è premorto devi inserire in successione solo i suoi figli. P.S. Se la De Cuius non avesse avuto figli ed il marito era premorto la sua eredità andava ai suoi parenti più prossimi (e non a quelli del marito premorto) ossia padre/madre (ascendenti), fratelli, cugini etc. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI"P.S. Se la De Cuius non avesse avuto figli ed il marito era premorto la sua eredità andava ai suoi parenti più prossimi (e non a quelli del marito premorto) ossia padre/madre (ascendenti), fratelli, cugini etc. Saluti Caspita... è vero,..non sò come v'è venuta l'idea... forse le troppe zeppole di San Giuseppe,...vado a nascondermi sotto la scrivania,..spero sia sufficiente... buona giornata -
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Abbiamo primo matrimonio con figli - La prima moglie muore ed il padre si risposa, e da questo secondo matrimonio altri figli domanda? ma gli eventuali beni - immobili che vanno in successione, di chi erano? solo del marito e/o anche del coniuge (se acquistati in regime di comunione legale dei beni - durante il matrimonio)? saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
CESKO Ottima domanda, da quel che ho appurato al momento dalle semplici visure, sono stati ereditati dal primo marito.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: CESKO Ottima domanda, da quel che ho appurato al momento dalle semplici visure, sono stati ereditati dal primo marito. non manca da te, verificare il titolo/i di provenienza se gli immobili sono stati acquistati prima del matrimonio e/o dopo il matrimonio, verificando preventivamente il regime patrimoniale dei coniugi (qualora i beni fossero stati acquistati dopo il matrimonio). ** n.b. non ti fidare di ciò che trovi in visura! saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Cesko.... eeehhhh ... lo so.. lo so....
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ....Abbiamo primo matrimonio con figli - La prima moglie muore ed il padre si risposa, e da questo secondo matrimonio altri figli ... Credo che dipenda anche da chi era proprietario dei beni in successione e se il padre fosse intestatario di qualche bene, poi caduto in successione, nonchè dal regime patrimoniale della famiglia. Se i beni erano solo della seconda moglie, allora "nulla quaestio", i beni vanno ai figli di questa (fratelli germani), a meno che questa seconda moglie non abbia riconosciuti anche i figli della prima moglie (fratelli unilaterali consanguinei). Se poi, erano già in capo al padre, allora è applicabile l'art.570, 2° comma
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Pachino" ha scritto: Credo che dipenda anche da chi era proprietario dei beni in successione e se il padre fosse intestatario di qualche bene, poi caduto in successione. Se i beni erano solo della seconda moglie, allora "nulla quaestio", i beni vanno ai figli di questa. E infatti la faccenda mi sa ch'è molto più complessa di quel che sembra..
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Scusa anonimo leccese ho aggiunto qualceh piccola modifica alla mia risposta, che poi ricalca la risposta/domanda già posta da CESKO.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"anonimo_leccese" ha scritto: E infatti la faccenda mi sa ch'è molto più complessa di quel che sembra..  Il quesito posto da anonimo è di interesse. Credo, però, che ci sia bisogno di un pò di ordine e di ulteriori informazioni che mancano e quindi bisogna andare per ipotesi. Supponiamo (CESKO ha ragione quando si pone domande sulla proprietà dei beni e sul regime patrimoniale della famiglia) che il 1° matrimonio ed i beni dell'eredità siano esclusivi del padre al 100% (anonimo dice che sono stati ereditati dal primo marito, lasciando intendere che sono del padre a meno che non intende altro marito della seconda moglie ?). Supponiamo che non vi sia testamento (se anonimo leccese fosse stato più chiaro non ci sarebbe bisogno di tutte queste ipotesi). Matrimonio con 2 figli (per esempio, ma anonimo ce lo potrebbe dire). Muore la 1^ moglie, che non ha niente, la situazione patrimoniale rimane invariata. Arrivano le 2^ nozze. Nascono altri (per esempio) 2 figli. Muore il padre. I beni del padre vanno al coniuge, 1/3, ed ai 4 figli (1/6 ciasuno). I figli con lo stesso padre (siano essi germani che unilaterali, sia di primo che di secondo letto, in seno alla nuova famiglia) hanno gli stessi diritti e sono tutti e 4 legittimari. Fin qui credo sia abbastanza ovvio. Muore la 2^ moglie. Se questa non ha riconosciuto (meglio adottato) i 2 figli nati dal precedente matrimonio del marito, la sua quota di beni (1/3) va ai due soli suoi figli ,1/6 ciascuno, che sommati al 1/6 precedente, porta il totale per i figli nati dal 2° matrimionio ai 2/6 ciascuno. Tra la seconda moglie e i figli del primo matrimonio non vi è nessun vincolo di parentela.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: .... .... Oggi muore la seconda moglie. I beni della mamma (alias seconda moglie) vanno solo ai figli del secondo matrimonio o anche a quelli del primo in cui c'era ovviamente il padre in comune ?!!. Non capisco tutti questi "processi alle intenzioni". Il quesito è UNO e la risposta non può che essere UNA. NO. Gli eredi della De Cuius (ossia la seconda moglie) sono SOLO i suoi figli. Tutte le altre supposizioni sono pure fantasie e non capisco come mai ad ogni quesito occorre allargare a dismisura la problematica rendendo sempre i vari post inutilmente lunghi. SE POI, anonimo verifica che i beni non sono solo della "seconda moglie" sarà lui che dovrà illustrare la situazione (ove lo riterrà necessario) ma non noi che andiamo a fare processi alle intenzioni. Rispondiamo solo sulla base di quanto viene indicato nel quesito senza fare inutili processi. Non siamo in tribunale. Ma su un social.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: .... .... Oggi muore la seconda moglie. I beni della mamma (alias seconda moglie) vanno solo ai figli del secondo matrimonio o anche a quelli del primo in cui c'era ovviamente il padre in comune ?!!. Non capisco tutti questi "processi alle intenzioni". Il quesito è UNO e la risposta non può che essere UNA. NO. Gli eredi della De Cuius (ossia la seconda moglie) sono SOLO i suoi figli. Tutte le altre supposizioni sono pure fantasie e non capisco come mai ad ogni quesito occorre allargare a dismisura la problematica rendendo sempre i vari post inutilmente lunghi. SE POI, anonimo verifica che i beni non sono solo della "seconda moglie" sarà lui che dovrà illustrare la situazione (ove lo riterrà necessario) ma non noi che andiamo a fare processi alle intenzioni. Rispondiamo solo sulla base di quanto viene indicato nel quesito senza fare inutili processi. Non siamo in tribunale. Ma su un social. Giusta osservazione, ma Anonimo... deve partire dal principio per sciogliere il nodo della matassa (solo lui lo sà) saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|