Forum
Argomento: Diritto di Abitazione
|
Autore |
Risposta |

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
|
|
|
|

teodolit
Iscritto il:
13 Novembre 2023 alle ore 15:52
Messaggi:
3
Località
|
"Pachino" ha scritto: Nella dichiarazione di successione è prevista una apposita casella da valorizzare per il diritto di abitazione. Invito a leggere le Istruzioni inisteriali, Fascicolo 2, pag.8. Questa è la regola. Se non la si rispetta se ne pagheranno le conseguenze qualunque esse siano. E bene inoltre rammentare che il diritto di abitazione che spetta al coniuge fa si che i figli non residenti nell'abitazione, che pure sono diventati proprietari pro quota, non paghino l'IMU sulla loro porzione pur essendo per loro non abitazione principale. Salve, ho commesso lo stesso errore, ed infatti come figlio, ho dovuto pagare l'IMU! E' possibile rimediare? Ho fatto dichiarazione telematica, ma è passato l'anno dall'apertura. Devo comunque ripresentare una nuova dichiarazione identica, aggiungendo solo il campo 29 -1 ? Ho letto che la dichiarazione integrativa-sostitutiva, comporta comunque il pagamento delle tasse per circa 500 euro Ma perchè bisogna rifare le volture? Il diritto di abitazione modifica qualcosa a livello di catasto? Diventa nuda proprietà ( per gli altri eredi, oltre il coniuge)?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Il diritto di abitazione spetta per legge ai sensi dell'art. 540 c.c. Il fatto di aver selezionato oppure non il check box nel modulo della successione -CHE RICORDO E' UN MERO ADEMPIMENTO FISCALE - non preclude ASSOLUTAMENTE il diritto di abitazione al coniuge superstite proprio perchè viene assegnato per legge ai sensi del suddetto articolo del c.c. Quel "pulsante" nel modulo delle successioni serve SOPRATTUTTO per quei casi in cui il coniuge è rinunciatario della propria quota di eredità, ma che comunque GLI SPETTA SEMPRE il diritto di abitazione e in alcune casi è necessario attivarlo per poter richiedere l'agevolazione prima casa (quando a richiederla deve essere il coniuge rinunciatario). Io nelle successione cartacee non ho MAI indicato il diritto di abitazione nella successione (nelle note per capirci) ne ho MAI volturato in catasto tale diritto. Bhe inutile dire che in quasi 30 anni ne è passata di acqua sotto i ponti e di atti notarili -con diversi notai- ne ho fatti parecchi, e MAI avuto alcun problema. Oggi con l'avvento del telematico "tendo" a selezionare tale diritto soprattutto nel caso in cui per gli altri eredi non sussistono i requisiti c.d. 1^ casa e quindi, volturando il diritto di abitazione a favore del coniuge questi essendo l'unico "soggetto passivo di imposta" diventa chiaramente visibile in catasto e quindi si evitano degli accertamenti IMU inutili, e si evita di far perdere del tempo inutile agli eredi per portare la successione al comune..... MA SOLO PER QUESTO MOTIVO. Ora per il quesito postato, per un CAPRICCIO DI UN NOTAIO, io non rettificheri MAI la successione costringendo il committente a fargli pagare altri 600/700 euro (in quanto occorre una nuova trascrizione), e caso mai, non essendo del campo pensa che la successione sia sbagliata e che la colpa sia la mia. Pertanto come già ti hanno consigliato fai cambiare notario. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"teodolit" ha scritto: "Pachino" ha scritto: Nella dichiarazione di successione è prevista una apposita casella da valorizzare per il diritto di abitazione. Invito a leggere le Istruzioni inisteriali, Fascicolo 2, pag.8. Questa è la regola. Se non la si rispetta se ne pagheranno le conseguenze qualunque esse siano. E bene inoltre rammentare che il diritto di abitazione che spetta al coniuge fa si che i figli non residenti nell'abitazione, che pure sono diventati proprietari pro quota, non paghino l'IMU sulla loro porzione pur essendo per loro non abitazione principale. Salve, ho commesso lo stesso errore, ed infatti come figlio, ho dovuto pagare l'IMU! E' possibile rimediare? Ho fatto dichiarazione telematica, ma è passato l'anno dall'apertura. Devo comunque ripresentare una nuova dichiarazione identica, aggiungendo solo il campo 29 -1 ? Ho letto che la dichiarazione integrativa-sostitutiva, comporta comunque il pagamento delle tasse per circa 500 euro Ma perchè bisogna rifare le volture? Il diritto di abitazione modifica qualcosa a livello di catasto? Diventa nuda proprietà ( per gli altri eredi, oltre il coniuge)? Non dovevi e non devi pagare l'IMU se hai un genitore superstite che vive nella casa coniugale (attenzione a questa unica condizione). Se hai pagato già l'IMU e non sono passati i 5 anni, richiedi al comune il rimborso di quanto indebitamente hai pagato. PS. leggi la mia precedente risposta. Saluti
|
|
|
|

teodolit
Iscritto il:
13 Novembre 2023 alle ore 15:52
Messaggi:
3
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "teodolit" ha scritto: "Pachino" ha scritto: Nella dichiarazione di successione è prevista una apposita casella da valorizzare per il diritto di abitazione. Invito a leggere le Istruzioni inisteriali, Fascicolo 2, pag.8. Questa è la regola. Se non la si rispetta se ne pagheranno le conseguenze qualunque esse siano. E bene inoltre rammentare che il diritto di abitazione che spetta al coniuge fa si che i figli non residenti nell'abitazione, che pure sono diventati proprietari pro quota, non paghino l'IMU sulla loro porzione pur essendo per loro non abitazione principale. Salve, ho commesso lo stesso errore, ed infatti come figlio, ho dovuto pagare l'IMU! E' possibile rimediare? Ho fatto dichiarazione telematica, ma è passato l'anno dall'apertura. Devo comunque ripresentare una nuova dichiarazione identica, aggiungendo solo il campo 29 -1 ? Ho letto che la dichiarazione integrativa-sostitutiva, comporta comunque il pagamento delle tasse per circa 500 euro Ma perchè bisogna rifare le volture? Il diritto di abitazione modifica qualcosa a livello di catasto? Diventa nuda proprietà ( per gli altri eredi, oltre il coniuge)? Non dovevi e non devi pagare l'IMU se hai un genitore superstite che vive nella casa coniugale (attenzione a questa unica condizione). Se hai pagato già l'IMU e non sono passati i 5 anni, richiedi al comune il rimborso di quanto indebitamente hai pagato. PS. leggi la mia precedente risposta. Saluti D'accordo, ma se richiedo al comune il rimborso, quest'ultimo non mi chiederà dove risulti questo diritto di abitazione sul coniuge, che esonera gli altri proprietari al pagamento dell'imu? Mi chiederà la successione dove però, carta canta, NON risulta compilata la casella. Quindi di conseguenza mi dirà di rettificare la successione e dopo chiedere il rimborso. Proverò a scrivere al comune in via confidenziale, vediamo che mi dicono
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"teodolit" ha scritto: D'accordo, ma se richiedo al comune il rimborso, quest'ultimo non mi chiederà dove risulti questo diritto di abitazione sul coniuge, che esonera gli altri proprietari al pagamento dell'imu? Mi chiederà la successione dove però, carta canta, NON risulta compilata la casella. Quindi di conseguenza mi dirà di rettificare la successione e dopo chiedere il rimborso. Proverò a scrivere al comune in via confidenziale, vediamo che mi dicono Credo forse di non essere stato esaurientemente chiaro. Il diritto di abitazione "nasce" con la morte del tuo genitore ai sensi dell'art. 540 del codice civile. Il fatto che non lo hai indicato "espressamente" in successione non vuol dire che al coniuge superstite non spetta il diritto di abitazione. L'agenzia delle entrate è (sarebbe) tenuto ad inviare copia della successione al comune ove è sito l'immobile ma credo che pochi uffici lo facciano, per cui il privato in realtà non sarebbe neanche tenuto a portare la copia della successione. Ripeto "non sarebbe" ma a volte per risolvere i problemi ai vari uffici è opportuno consegnare la documentazione. Inoltre ti consiglio comunque di presentare al comune ove è sito l'immobile una DICHIARAZIONE IMU nella quale dichiari il diritto di abitazione a favore del tuo genitore superstite (non ho letto se trattasi di tua madre o di tuo padre). Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

teodolit
Iscritto il:
13 Novembre 2023 alle ore 15:52
Messaggi:
3
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "teodolit" ha scritto: D'accordo, ma se richiedo al comune il rimborso, quest'ultimo non mi chiederà dove risulti questo diritto di abitazione sul coniuge, che esonera gli altri proprietari al pagamento dell'imu? Mi chiederà la successione dove però, carta canta, NON risulta compilata la casella. Quindi di conseguenza mi dirà di rettificare la successione e dopo chiedere il rimborso. Proverò a scrivere al comune in via confidenziale, vediamo che mi dicono Credo forse di non essere stato esaurientemente chiaro. Il diritto di abitazione "nasce" con la morte del tuo genitore ai sensi dell'art. 540 del codice civile. Il fatto che non lo hai indicato "espressamente" in successione non vuol dire che al coniuge superstite non spetta il diritto di abitazione. L'agenzia delle entrate è (sarebbe) tenuto ad inviare copia della successione al comune ove è sito l'immobile ma credo che pochi uffici lo facciano, per cui il privato in realtà non sarebbe neanche tenuto a portare la copia della successione. Ripeto "non sarebbe" ma a volte per risolvere i problemi ai vari uffici è opportuno consegnare la documentazione. Inoltre ti consiglio comunque di presentare al comune ove è sito l'immobile una DICHIARAZIONE IMU nella quale dichiari il diritto di abitazione a favore del tuo genitore superstite (non ho letto se trattasi di tua madre o di tuo padre). Saluti Sì, la risposta era chiarissima, dal punto di vista giuridico, purtroppo si scontra con la burocrazia. Tanto per dire, la accettazione tacita dell'eredità è anch'essa regolata dal codice civile, tuttavia se non si fa la "Trascrizione" dell'accettazione tacita dell'eredità, non si può fare nessun atto che riguardi i beni oggetto dell'eredità. Ad ogni modo, accetto il consiglio ( e ringrazio) ho fissato un appuntamento all'ufficio tributi. Proveremo con una autocertificazione sul diritto di abitazione... Speriamo..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|