Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Sogei ha promosso e ospitato presso la propria sede un Workshop internazionale sulle tecnologie satellitari multi-costellazione GNSS (Global Navigation Satellite System), svolto il 22 e 23 aprile, al quale hanno partecipato, per la prima volta tutti insieme, in Italia, i maggiori esponenti mondiali del settore GNSS e l’ing. M. Lisi, Consulente speciale della Commissione Europea per le Politiche Spaziali.
“Con le Università di Aalborg, Tuft e Stanford - ha sottolineato Cannarsa - sono stati esaminati i possibili approcci verso le tematiche di sicurezza (spoofing-antispoofing e jamming-antijamming), che sul tema del posizionamento assumeranno a breve la stessa importanza di quelle virus-antivirus per l’ICT”. Sogei, nel corso del Workshop, ha presentato il ricevitore software (SDR - Software Defined Radio) per posizionamento satellitare GNSS multi costellazione, integralmente realizzato presso i propri laboratori di ricerca. Il ricevitore Sogei, rispetto ai ricevitori tradizionali, riduce al minimo la componente hardware, limitata ad un’antenna, un convertitore di frequenza e un campionatore analogico-digitale, delle dimensioni di una pen drive USB e realizzata tramite elettronica commerciale. Tutto il sistema di elaborazione del segnale e calcolo della posizione è realizzato tramite un software, sviluppato integralmente da Sogei, che gira su un normale PC. In tal modo è possibile garantire una completa flessibilità e adattabilità del ricevitore ai diversi requisiti della PA.
“E’ una novità di rilievo per l’evoluzione delle applicazioni satellitari – ha affermato il Presidente e Amministratore delegato, Ing. Cristiano Cannarsa – e nel prossimo futuro sarà certamente centrale nelle applicazioni utilizzate dai nostri clienti istituzionali, quali l’Agenzia delle entrate, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, per il tracciamento dinamico delle merci e statico degli asset e per il posizionamento di precisione, nonché per lo sviluppo delle tematiche di sicurezza del dato di posizione”.
Il controllo del georiferimento tramite GNSS è elemento di conoscenza indispensabile per gli scenari applicativi futuri, fra cui l’internet delle cose IoT (Internet of Things), per il quale assume particolare importanza l’evoluzione del posizionamento in ambienti indoor. La copertura delle reti di comunicazione è molto ben rappresentata nell’ambito delle Agende Digitali nazionali in Europa, mentre le tecnologie multi-costellazione GNSS sono presenti nel Progetto Europeo GALILEO e nel framework della Commissione Europea Horizon2020.
Comunicato stampa SOGEI
Commenti:
Devi essere un utente registrato per commentare!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.