News
28 Giugno 2014 - DAL 1°LUGLIO 2014 PARTE SPERIMENTAZIONE PREGEO 10.6.

E’ stata diramata presso gli Uffici Regionali e Provinciali dell’ADE-TERRITORIO E TUTTI GLI ORDINI PROFESSIONALI una nota che preannuncia, in prossimità dell’inizio della sperimentazione in larga scala di Pregeo 10.6, il restyling riveduto e corretto del software con una versione datata 20/6/2014.
Detta versione sarà pubblicata sul sito dell’ADE il primo di luglio data di inizio della sperimentazione in tutta l’Italia.
La prima fase di sperimentazione che ha interessato 5 Uffici Provinciali (Bologna,Firenze,Genova,Reggio Calabria e Siena) ha evidenziato nella procedura alcuni malfunzionamenti che sono stati segnalati alla SOGEI per gli opportuni correttivi e opportuna pubblicazione del nuovo software.
Errori corretti con la versione PREGEO 10.00-G-Versione 10.6.0 del 20/6/2014
- E’ consentito l’inserimento dei nomi dei soggetti sottoscriventi contenente l’apostrofo;
- Nel file dematerializzato viene compilata correttamente la sezione contenente le informazioni di ditta disallineata;
- Nell’intestazione del file pdf viene codificato correttamente il tipo di atto di aggiornamento, sulla base di quanto dichiarato dal tecnico in riga 9;
- Nella maschera per la compilazione della “lettera di incarico” è stata attivata la scelta della terza opzione.2
PROGRAMMAZIONE
- Dal 1 luglio 2014 la sperimentazione è estesa su tutto il territorio nazionale e sarà possibile presentare. Gli atti di aggiornamento redatti con la nuova versione di Pregeo presso tutti gli Uffici Provinciali
- Dal 1 luglio 2014 sarà disponibile sul sito dell’ ADE la procedura corretta, denominata PREGEO 10,00G – Versione 10.6 del 20/6/2014, in sostituzione della precedente.
- Dal 2 gennaio 2014 la procedura Pregeo 10 ver.10.6.0 diventerà obbligatoria
- L’utilizzo della nuova procedura è facoltativo durante tutto il periodo della sperimentazione
- Durante la sperimentazione i professionisti potranno presentare gli atti di aggiornamento redatti con la vecchia procedura; si evidenzia però, che presso gli Uffici provinciali gli atti di aggiornamento saranno processati comunque con la nuova procedura.
- Anche gli atti di aggiornamento non predisposti per l’approvazione automatica saranno, se corretti approvati in automatico.
Restano, comunque , esclusi dall’approvazione automatica i seguenti atti di aggiornamento:
- I tipi particellari
- Gli atti riguardanti le variazioni di acque e strade
- Gli atti predisposti su estratti autoallestiti
- Gli atti presentati in esenzione di tributi
- gli atti riguardanti particelle demaniali
LEGGI NOTA DIRAMATA AGLI ORDINI PROFESSIONALI

GeoliveStaff
Commenti:
|