Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / Pregeo / 2007 / 4 / 10 / Resoconto del convegno GRASS-GIS a Palermo
News

10 Aprile 2007 - Resoconto del convegno GRASS-GIS a Palermo

Grande successo per il meeting che si è tenuto all'Università di Palermodal 14/febbraio al 16/febbraio sul software open-source GIS GRASS.
Il software GIS GRASS (Geographic Resources Analysis Support System), come molti altriprodotti del settore delle tecnologie informatiche(tra cui Internet), nasce come strumento di supporto nel settore della Difesa U.S.A.. Alle finalità iniziali si sono successivamente aggiunte quelle di studio, gestione e controllo del territorio e dell'ambiente, motivo per cui le attività di sviluppo del software sono state trasferite alla Baylor University a Waco nelTexas – U.S.A..
La gestione del progetto di sviluppo di GRASS ormai da alcuni anni è passata all’Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento ed è curata da Markus Neteler (http://grass.itc.it).
GRASS nelle sue ultime versioni si è arricchito sia di nuove funzioni che di nuove interfacce, che lo rendono molto più user-friendly rispettoal passato.
Si aprono pertanto nuove frontiere per GRASS, che potrebbe validamente essere utilizzato in istituzioni pubbliche e private anche dagli utenti meno esperti. GRASS è disponibile attualmente sia in codice sorgente che precompilato, per un grande numero di piattaforme hardware e di sistemi operativi, spaziando da Unix-Linux a Mac OSX e MSWindows.
Supportato nell'organizzazione dalla SIFET-Palermo e nella persona del suo Presidente il Geom. Di Marco Luciano, il Prof. Scianna ha avuto il merito di affascinare e coinvolgere gli intervenuti sull'argomento GIS-GRASS.

alla registrazione
Alla registrazione


Stand Leica


Stand Topocon


Stand SIFET


Il Presidente della Sezione SIFET Geom. Luciano Di Marco e l'Ing. Gino Dardanelli


Introduzione alla giornata


Uno scorcio della sala


Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


** Non ci sono commenti **


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie