Correzione dati catastali errati da:
www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/gu... Ultimo aggiornamento: 1 marzo 2022
In caso di errori riscontrati nei dati catastali relativi ai propri immobili, gli interessati possono richiederne
la correzione nella banca dati del Catasto, con esclusione di Trento e Bolzano, dove il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome.
La
domanda di correzione può essere presentata presso gli uffici provinciali - Territorio o, in alcuni casi, utilizzando il servizio online “
Contact center”.
Il richiedente deve
indicare:
-> le proprie generalità,
-> i dati catastali dell’immobile,
-> la situazione riscontrata
-> le notizie utili alla correzione dell’errore.
Cosa si può correggere online - > Errore sul soggetto a cui è intestato l'immobile L'errore può riguardare:
-> cognome e nome (per le aziende "denominazione"),
-> codice fiscale,
-> luogo e data di nascita (per le aziende "sede legale"),
-> diritti
-> quota di possesso.
Per presentare la richiesta occorre disporre:
-> dell’identificativo catastale dell'immobile (catasto terreni o fabbricati,
-> comune,
-> se presente sezione,
-> foglio,
-> particella,
-> subalterno
-> degli estremi di uno dei seguenti documenti:
->atto notarile di acquisto (o altro atto pubblico),
->dichiarazione di successione,
->domanda di voltura catastale,
->denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione.
Questi dati sono contenuti sulla visura catastale e sui documenti citati (atto notarile, successione, ecc.).
- > Errore sui dati dell’immobile L'errore può riguardare:
- > indirizzo,
- > ubicazione (n° civico, piano, interno, ecc.)
- > evidenti inesattezze nella consistenza (numero vani o metri quadri).
Per presentare la richiesta occorre disporre:
- > dell’identificativo catastale dell'immobile catasto terreni o fabbricati,
- >comune,
- >se presente sezione,
- >foglio,
- >particella,
- >subalterno
- > degli estremi di uno dei seguenti documenti:
- >atto notarile di acquisto,
- >dichiarazione di successione,
- > denuncia al catasto di nuova costruzione o di variazione o altro documento comprovante l'avvenuta variazione.
- > Segnalazione di incoerenza per fabbricato non dichiarato L'Agenzia ha il compito di individuare fabbricati non dichiarati in Catasto, richiedendo ai titolari di regolarizzarne la situazione.
A tal fine l'Agenzia ha pubblicato gli elenchi dei Comuni e delle particelle di terreno nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni che non risultano dichiarati in Catasto.
L'identificazione dei fabbricati è avvenuta mediante un'attività di foto-identificazione da immagini territoriali, condotta in collaborazione con l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), e successivi processi "automatici" di incrocio con le banche-dati catastali.
Trattandosi di elaborazioni massive, è possibile che negli elenchi si riscontrino incoerenze quale l’indicazione, in qualche caso, di immobili già censiti in Catasto.
Vi sono situazioni particolari (fabbricati non dichiarati) in cui i titolari non sono tenuti ad alcun adempimento.
Con il servizio
Contact Center è possibile segnalare queste situazioni, così da risolvere il problema senza ulteriori passaggi.
Le segnalazioni possono riguardare solo immobili presenti negli elenchi pubblicati sul sito internet dell'Agenzia.
- > Segnalazione di incoerenza per fabbricato rurale I fabbricati rurali produttivi di reddito ancora censiti al Catasto dei Terreni devono essere censiti al Catasto dei Fabbricati e il termine per la dichiarazione è scaduto il 30nov2012.
L'Agenzia ha pubblicato gli elenchi dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al Catasto dei Fabbricati (per saperne di più Fabbricati rurali – Ricerca particelle).
Vi sono situazioni particolari (Fabbricati rurali - Quando non è obbligatorio fare la dichiarazione) in cui i titolari non sono tenuti ad alcun adempimento.
Eventuali segnalazioni relative a tali fabbricati possono essere presentate all’Agenzia con il servizio Contact Center (Fabbricati rurali - Come e dove ottenere il servizio).
Nota bene: Queste segnalazioni possono riguardare solo i fabbricati presenti negli elenchi pubblicati sul sito internet dell’Agenzia.
- > Altri tipi di richieste Si tratta di casi particolari, la cui individuazione richiede una approfondita conoscenza della materia catastale e buone capacità di diagnosi delle cause delle incongruenze.
Pertanto, questo tipo di richieste è rivolto per lo più a tecnici professionisti.
Queste le richieste consentite:
- > registrazione atto Catasto fabbricati,
- > assegnazione identificativo definitivo,
- > informatizzazione planimetria,
- > registrazione atto Catasto terreni,
- > registrazione variazione colturale,
- > rettifica duplicati di particella,
- > passaggio particella terreni a ente urbano,
- > segnalazione errori monografie dei punti fiduciali,
- > correzione identificativo (da impianto meccanografico),
- > assegnazione rendita catastale.
- > Cosa NON si può correggere online > Reclami per disservizi da parte degli uffici
> Solleciti per la trattazione di atti presentati e non ancora evasi
> Istanze di revisione della rendita catastale
> Richieste di assistenza nell'utilizzo delle procedure informatiche
> Richieste di informazione sullo stato di avanzamento delle pratiche (salvo quelle pervenute allo stesso Contact center)
> Richieste di informazione generiche su procedimenti, indirizzi, ecc.
In questi casi l'utente può rivolgersi agli uffici Provinciali competenti per territorio.
Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2023 alle ore 16:43