Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / URGENTE: I CONFINI NEGLI ANNI SI SONO SPOSTATI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore URGENTE: I CONFINI NEGLI ANNI SI SONO SPOSTATI

paola87

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 16:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2013 alle ore 10:53

NELL'ANNO 1951 veniva fatta una donavione a due fratelli di 3 particelle, ogni particella divisa in A e B. in una delle particelle è presente un fabbricato anchesso diviso. nell'atto vengono specificati i nomi delle particelle e il foglio ma non il disegno. viene successivamente consegnato il frazionamento al catasto dal geometra ed in quella sede la particella 171 ( che si riferisce al fabricato piu uno spazio antistante) viene cancellata dal foglio di frazionamento consegnato con la frase " il tecnico collaudatore trattera il frazionamento della particella 171 foglio 9 con la tabella del periodo trattantodi gia di porzione rurale di fabblricato".

nell'atto di donazione viene spacificato che viene creata una servitu di passagio con la costituzione di una strada di metri 1 che corre lungo il confine e sbocca nello spazio antistante al fabbricato (che sarebbe la 171). nel 1984 il terreno avuto in donazione viene dato in donazione alla figlia, in questo atto il donante dichiara di aver acquisito una parte della 171 ( a quell'epoca "cancellata") per usucapione e che lo trasferisce alla figlia, allegando una mappa di frazionamento perfettamente uguale a quella del 1951.



1) attualmente da rilievi, sopralluoghi e musure calcolate dai geometri con i rilievi catastali risulta che la strada si è spostata tutta in una delle sue zone donate nel 1951, non si trova piu al confine, poiche è stata allargata negli anni portandola da metri 1 a metri 3.

è sempre stata usata da entrambi i confinanti..per la legge come è la situazione? il proprietario del terreno è proprietario della strada e l'altro ha acquilito un diritto di passaggio? o sono entrambi proprietari della strada solo perche sul'atto c'è scritto che la strada sta a confine, anche se in realta sta tutta su una proprieta sola?

2) la particella cancellata nel 1951 e dichiarata usucapita nel 1984 è valida? attualmente i confinanti passano su quella particella per accedere al portone di casa, non perche fosse intercluso ma semplicemente per comodita, si puo dire che hanno acquisito un diritto di passaggio o parliamo di proprieta perche la dichiarazione di usucapione non è valido? si parla di usucapione sia per lo spazio antistante che per l'immobile dato che sono un'unica particella.

è urgente per favore rispondetemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2013 alle ore 12:30

Mi sembra, Paola87, che la domanda sia molto vasta e abbia molti elementi generici.

Non esiste quindi una risposta secca. E leggendo che ci sono "misure calcolate dai geometri" suppongo che qualche Collega si sia interessato della vicenda e possa esserti di maggior aiuto rispetto a chi, come me e gli altri qui sul forum, non abbiamo studiato direttamente la situazione.

A meno che i geometri che citi non siano quelli incaricati da un confinante a cui devo contestare qualcosa. In questo caso non ti sarebe molto utile un parere ottenuto dal forum, ma avresti bisogno a tua volta di un geometra!

Con buona pace dell'urgenza.

Volendo accennare qualche aiuto a formulare una descrizione più specifica, comunque si può osservare che:
- il fatto che la strada sia stata allargata non implica che non sia più a confine; le due cose, che non metto in dubbio, sono distinte;
- non avendo scritto su quali mappali nasceva il diritto di passaggio, e perciò si può solo ipotizzare che la strada - di cui dici soltanto dove sbuca - sia stata spostata su mappali diversi da quello d'origine;
- l'usucapione è "valida" solo dopo la relativa sentenza; anche se è possibilissimo che, trascorso il necessario periodo e potendo dimostrare le condizioni opportune, si possa fin da subito prevedere un buon esito; ma le condizioni devono essere rispettate;
- cosa sia compreso nell'eventuale usucapione dipende - oltre che dal realizzarsi delle condizioni di cui sopra - dalla definizione data nell'atto a quella "parte del mappale 171".

Non è molto, ma spero che serva a dare qualche chiarimento.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paola87

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 16:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2013 alle ore 22:30

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0]allora la cosa che mi preme di piu e questa: nelle mappe di frazionamento non è disegnata nessuna strada.[/size]

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0]si parla di una strada nell'atto di donazione con queste esatte parole " si crea una servitu di passaggio con una strada larga metri 1 che partendo dalla stada via caccianese corre lungo il confine delle terre donate(particelle 226a 226b ) e che sbocca nello spazio antistante al fabbricato (particella 171).[/size]

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0]non è disegnata la stada in mappa ma si presume, da quanto leggo, che ce ne sia una per 50 cm dal confine lungo tereno di tizio e 50 cm dal confine lungo terreneo di caio.[/size]

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0]da rilievi attuali la strada che prima era 50cm da uno e 50 cmq da un altro ora si trova interamente nella zona di tizio per 3 metri di larghezza.[/size]

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0] [/size]

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0]cosa significa?che tizio è proprietario e caio avendola sempre usata ha un diritto di passaggio o che tizio e caio sono comproprietari della strada attuale anche se originariamente era indicato un altro luogo per la strada (cioè lungo il confine tra le parti donate).[/size]

[size= 11.818181991577148px; background-color: #e0e0e0]il mio geometra non mi ha dato un parere ha solo misurato le aree.[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 06:34

Facciamo prima un po' di chiarezza nel testo, perché la formattazione non ha dato buon esito:

"Paola87" ha scritto:
allora la cosa che mi preme di piu e questa: nelle mappe di frazionamento non è disegnata nessuna strada.

si parla di una strada nell'atto di donazione con queste esatte parole " si crea una servitu di passaggio con una strada larga metri 1 che partendo dalla stada via caccianese corre lungo il confine delle terre donate(particelle 226a 226b ) e che sbocca nello spazio antistante al fabbricato (particella 171).

non è disegnata la stada in mappa ma si presume, da quanto leggo, che ce ne sia una per 50 cm dal confine lungo tereno di tizio e 50 cm dal confine lungo terreneo di caio.

da rilievi attuali la strada che prima era 50cm da uno e 50 cmq da un altro ora si trova interamente nella zona di tizio per 3 metri di larghezza.



cosa significa?che tizio è proprietario e caio avendola sempre usata ha un diritto di passaggio o che tizio e caio sono comproprietari della strada attuale anche se originariamente era indicato un altro luogo per la strada (cioè lungo il confine tra le parti donate).

il mio geometra non mi ha dato un parere ha solo misurato le aree.



E poi cominciamo... dalla fine!

Il fatto che il Geometra non abbia dato un parere un po' meraviglia e un po' preoccupa. Meraviglia, se gli è stato chiesto anche quel parere e non soltanto le misure; preoccupa, invece, perché se non è riuscito lui, vedendo tutti i dicumenti e il sito, sarà difficile riuscirci a distanza; ma preoccupa anche perché intervenendo ho un obbligo di correttezza nei suoi confronti.

Faccio comunque considerazioni generali, presupponendo una configurazione plausibile che posso solo dedurre.

La descrizione che riporti dall'atto di donazione mi sembra confermare la tua ipotesi che la strada dovesse correre a cavallo fra le due proprietà 226a e 226b. Infatti (ancora suppongo) non avrebbe avuto senso frazionare il 226 per donarne le due parti a e b allo stesso soggetto; dunque se nella descrizione della nuova strada non si indica su quale delle due proprietà deve gravare, convengo che sia probabile si intendesse "a cavallo" del confine.

Siccome affermi con sicurezza che l'attuale sede stradale è su una sola proprietà, deduco che la posizione del confine si sia potuta ricostruire con buona precisione; o che sia rimasta sempre ben visibile. Dunque il problema non lo vedo nel confine, ma ne vedo un paio, entrambi inerenti l'usucapione, e pertanto di prevalente competenza giuridica.

1- La nuova posizione e la nuova larghezza della strada possono essere usucapite? E questa è proprio la tua prima ipotesi: Tizio proprietario e Caio ha diritto di passaggio sull'intera larghezza di tre metri; ma attenzione: il diritto su un metro (in una sede stradale o in un'altra) c'è dalla donazione, l'incremento a tre metri non potrebbe esserci se non usucapito.

2- Dove la nuova strada si allontana dal confine originario per entrare nella proprietà di uno solo, l'usucapione ha dato luogo allo spostamento del confine? Infatti escluderei l'acquisro della proprietà della sede stradale lontano dal confine, dal momento che Caio l'ha sempre usata, ma lo faceva in forza di un diritto di passaggio che penso possa escludere l'acquisizione della proprietà. Quindi si dovrebbe verificare se l'uso del terreno compreso fra il confine e la nuova sede stradale può giustificare l'usucapione del terreno stesso.

Sono comunque valutazioni prevalentemente giuridiche, che richiedono la consulenza di un Avvocato (con competenza specifica), ben supportato da testimonianze e documenti, meglio se convalidati per le misure dal Geometra che dicevi!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 13:22

Sarebbe utile ed interessante, se possibile, visionare un estratto della mappa o del frazionamento a cui ti riferisci nella tua richesta, tale elaborato potrebbe chiarire alcune situazioni ed aiutare ad aiutarti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paola87

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 16:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 14:27

grazie grazie mille per la puntualita e la gentilezza nel rispondermi.

il mio geometra mi ha calcolato e mappato le misura ma non si esprime sul fatto che nel passare degli anni potrebbe essersi acquisito o neno un diritto sui 2 metri attualmente aumentati (rispetto al un metro originario).



comunque: 1) l'unica fonte nella quale è riportata questa strada è al''atto che parla di un metro.

2) non è disegnata in nessuna mappa

3) i confini non sono delimitati materialmente da niente ne in passato ne oggi.

4) nel 1970 caio ha allargato la strada per comodita senza alcuna formalita scritta.

5) da rilievi di ( geometra derivanti da mappe catastali ) oggi la strada è presente allargata , e completamente all'interno di una sola proprieta.

6) la strada è sempre utilizzata da entrambi senza alcuna altra formalita scritta.

7) attualmente la strada..non è proprio una strada nel senso che non è asfaltata ne cementata, è ricoperta in alcuni punti di brecciolina e completamente dissestata credo che si tratti di mulattiera,si puo quindi dire chenon è la stada citata nell'atto ma bensi una mulattiera di proprieta solo un tizio?.

grazie per la cortesia

ps: volevo allegare delle foto e immagini ma non credo si possa fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paola87

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 16:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 14:28

come faccio a farvelo visionare?? sarei felice di avere piu chiarezza in questa faccenda e mi rendo conto che sia un po difficile presentare per iscritto tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 15:16

Per allegare immagini e/o immagini di documentazione prova a guardare

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paola87

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 16:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 15:51

ecco le immagine, frazionamento 1984, foto dello stato attuale aperto, mappa catastale con disegno del posizionamento attuale della strada, solo per chiarezza



http://imageshack.us/v_images.php?uplo...



ps: le particelle negli hanno sono state cambiate di nome: (872 era la 171A) e (171 era la 171B)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2013 alle ore 16:50

"Paola87" ha scritto:
... il mio geometra mi ha calcolato e mappato le misura ma non si esprime sul fatto che nel passare degli anni potrebbe essersi acquisito o neno un diritto sui 2 metri attualmente aumentati (rispetto al un metro originario).



Penso che il tuo Geometra si stia comportando molto seriamente, perché esprimersi riguardo all'acquisizione di un diritto (non vedo altro possibile motivo se non l'usucapione) è lavoro da Avvocato, e da Avvocato competente nella specifica materia, che è sempre parecchio delicata per la miriade di sfumature di cui tener conto.

Spero che le nostre indicazioni gli possano servire, se deciderai di farti assistere per dare all'Avvocato ogni elemento utile per esprimersi; senza è davvero un'impresa ardua.

Per completare il quadro delle possibilità che vedo aperte specifico:

- che la larghezza originaria di un metro dovrebbe escludere che all'origine il diritto di passaggio fosse per qualsiasi mezzo; per esempio gli automezzi potrebbero essere esclusi e si dovrebbe dimostrare l'usucapione anche per tale impiego;

- che la mancanza di segni evidenti di confine mi sembra che complichi la possibilità di sostenere che la strada è solo di Tizio: potrebbe anche trovare giustificazione la richiesta di Caio di usucapire la proprietà del terreno fino all'asse della strada attuale, se il terreno è stato sempre usato esclusivamente da lui fino a bordo srtada: il passaggio era già su sede stradale presuminbilmente comune, perciò rimane comune fino all'asse; ma è un'ipotesi da suffragare con prove.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie