Forum
Autore |
Trigonometrici della rete catastale nelle riconfinazioni |

Lorenzo.geom
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 16:03
Messaggi:
26
Località
L'Aquila (AQ)
|
Buonasera a tutti, sono un giovane collega che si sta appassionando da un paio d'anni alle riconfinazioni. Mi trovo a dover riconfinare da mappa originale un lotto sito in un foglio senza edifici di impianto. Ho rinvenuto però 4 termini lapidei ben saldi e mai spostati, riportati sulla mappa, ad una distanza di circa 250m dal mio lotto di riferimento ma non uniformemente distribuiti attorno ad esso, bensi concentrati tutti su di un lato; configurazione per la quale non opterei per una rototraslazione ai minimi quadrati. A circa 600m, da tutt'altro lato, ho invece un vertice trigonometrico catastale di dettaglio istituito nel 1988, sarei propenso ad eseguire un apertura a terra multipla con questi elementi. Definita la premessa, non sono a chiedervi la procedura da adottare che mi porterebbe ad assimilare un iter meccanizzato (se voleste indicarmela per sommi capi o darmi consigli ve ne sarei comunque grato) bensì tutti i riferimenti da studiare per capire bene la storia e le funzioni dei trigonometrici della rete IGM e poi di quella Catastale e soprattutto la loro relazione con la mappa di impianto e le riconfinazioni in generale; per capirci meglio la relazione che deve, o dovrebbe, esserci tra le loro coordinate analitiche e quelle cartografiche rilevate sulla mappa originale. E' la prima volta che mi trovo a riconfinare con l'ausilio di un trigonometrico catastale sul foglio e non saprei da dove iniziare. Naturalmente mi farebbe piacere rievere da voi le basi sulle quali poi ampliare i miei studi. Grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi Lorenzo P.S. ho fatto ricerche sul forum ma ho trovato tutte discussioni che precludevano una conoscenza già troppo approfondita per me. Ho cercato anche "Istruzioni per le operazioni trigonometriche" sul web, come consigliato da qualcuno, senza rinvenire traccia del testo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
NORMATIVA GIA' PRESENTE IN GEOLIVE !! Plaudo al lavoro svolto da Gionata Laudani. Voglio però ricordare che su questo stesso sito c'è la parte più importante della NORMATIVA DEL CATASTO! come in questo caso : www.geolive.org/normativa/istruzioni/ www.geolive.org/normativa/istruzioni/1951/ www.geolive.org/normativa/istruzioni/1970/ Questo mio intervento sta a ricordare che GeoLIVE.org è dotato di una grande quantità di NORMATIVE, LEGGI, DATI , Ecc.., e quant'altro utile alla nostra professione! Non vedo la necessità di indirizzare i frequentatori in altri siti, a cercare dati che qui ci sono! Lo vedrei meglio farlo, se non si trovasse qui quello che si cerca! BUONA RICERCA!!!!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Lorenzo Il modo con cui hai posto il tuo quesito qualifica la tua persona su un livello intellettuale importante. Per approcciare correttamente a questa materia ci vogliono conoscenze, umiltà e prudenza. Colgo l'occasione per scusarmi con tutti se nel passato ho lasciato intendere che le riconfinazioni "si fanno così". Non esistono regole, esistono principi e ogni caso è diverso dall'altro. Da alcuni passaggi della prima parte di Lorenzo riconosco certi miei pensieri che sono stati poi sviluppati anche da altri. Ma, ripeto, snodiamoci dai lacci del "si fa così" e riempiamoci di conoscenze utili a padroneggiare le varie casistiche. Per risponderti, Lorenzo, ti dico che le mie, oltre che dai libri, vengono fuori da prove ed esperienze di campo. Queste esperienze e conoscenze mi hanno portato ad avere un'idea sulla qualità intrinseca dei Trigonometrici e sul ruolo che possono avere nelle riconfinazioni. In parole povere il loro tallone di Achille è sempre l'omogeneità delle loro coordinate analitiche con quelle grafiche dei vertici delle linee da ricostruire. Questa congruità, per quest'ultime, è più favorevole con i punti di appoggio ad esse vicine. Testi interessanti, oltre alle istruzioni riportate da Gionata, sono sicuramente quelli di Tani, quelli di Cannarozzo, le dispense dei Convegni di Verona e Rimini, testi antichi di autori come Paroli e Pollastri. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|