Forum
Argomento: termine esistente ma errato
|
Autore |
Risposta |

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"geocinel" ha scritto: Tante domande perché il tuo caso è effettivamente spinoso. Comunque io mi comporterei così: Verificato che i termini non hanno attendibilità geometrica riferita alla mappa originaria, probabilmente sono stati apposti dall'Ente in maniera speditiva per la loro individuazione. Potevano dunque avere un'attendibilità topometrica e cioè materiale. Ti devi dunque accertare in che epoca sono stati apposti e se ci fosse qualche atto o verbale di accordo che gli desse autorevolezza. Se sì il confine è quello e tu devi consigliare le parti a concretizzare qeull'accordo attraverso tipo di frazionamento e atto di compravendita. Se non lo vogliono fare peggio per loro. Se invece quei termini non significano niente nemmeno topometricamente allora devi riposizionare il confine ed apporre nuovi termini magari spostando quelli presenti. Saluti e buon lavoro Prima di operare io valuterei anche l'interessamento dei confinanti con l'ente, perchè qualora i confini "esatti" li dovessero penalizzare (ad esempio un metro nel campo seminato a granoturco) e tu metti i nuovi picchetti durerebbero il tempo che tu smonti lo strumento e fai la prima curva verso casa... saluti
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"path" ha scritto: Prima di operare io valuterei anche l'interessamento dei confinanti con l'ente, perchè qualora i confini "esatti" li dovessero penalizzare (ad esempio un metro nel campo seminato a granoturco) e tu metti i nuovi picchetti durerebbero il tempo che tu smonti lo strumento e fai la prima curva verso casa... saluti E non avrebbero neanche torto qualora la modifica o l'apposizione di nuovi termini non avvenisse in contraddittorio. Saluti! gAR
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"path" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Tante domande perché il tuo caso è effettivamente spinoso. Comunque io mi comporterei così: Verificato che i termini non hanno attendibilità geometrica riferita alla mappa originaria, probabilmente sono stati apposti dall'Ente in maniera speditiva per la loro individuazione. Potevano dunque avere un'attendibilità topometrica e cioè materiale. Ti devi dunque accertare in che epoca sono stati apposti e se ci fosse qualche atto o verbale di accordo che gli desse autorevolezza. Se sì il confine è quello e tu devi consigliare le parti a concretizzare qeull'accordo attraverso tipo di frazionamento e atto di compravendita. Se non lo vogliono fare peggio per loro. Se invece quei termini non significano niente nemmeno topometricamente allora devi riposizionare il confine ed apporre nuovi termini magari spostando quelli presenti. Saluti e buon lavoro Prima di operare io valuterei anche l'interessamento dei confinanti con l'ente, perchè qualora i confini "esatti" li dovessero penalizzare (ad esempio un metro nel campo seminato a granoturco) e tu metti i nuovi picchetti durerebbero il tempo che tu smonti lo strumento e fai la prima curva verso casa... saluti Giusta considerazione. Io l'avevo implicitamente superata parlando prima delle parti, ma è sempre bene ribadirla, fino alla noia. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|