Autore |
Risposta |

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
no forse mi sono espresso male, il nuovo percorso è tutto sul comune A sul comune B bene o male la strada "torna". Il comune B per adesso vuole solo sapere di chi è la competenza per la manutenzione stradale.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve giamma Ma questa strada affetta da tante problematiche di confinzione e' rappresentata in mappa? Saluti cordiali
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve giamma Ma questa strada affetta da tante problematiche di confinzione e' rappresentata in mappa? Saluti cordiali si la strada fa da confine tra due comuni e due provincie, per un tratto di circa 150 metri il percorso attuale differisce da quello originario, prima l'andamento era rettilineo ora ci sono due tornanti che tagliano proprietà di privati tutti sul comune A.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Giamma Facciamo finta che fino ad ora non abbiamo scritto niente. Tu ora apri la discussione e ci descrivi con dovizia di particolari (se vuoi, altrimenti ai non quesiti ci sono le non risposte) lo stato dei luoghi, lo stato catastale riferito alla mappa di Impianto, lo stato catastale attuale e cioè se ci sono variazioni (l'hai già detto ma lo ribadirai perchè la discussione comincia ora), da una sovrapposizione speditiva tra la mappa e il rilievo cosa si evince, qual'è l'oggetto del tuo incarico, per quale motivo la strada è stata spostata e con quali accordi, la parte dismessa sul Comune B che cosa è oggi. Forza, la tastiera non morde. Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Forse non hai capito la mia domanda, o non capisco io la tua risposta, per rappresentazione in mappa intendo una planimetria catastale (foglio di mappa) che identifichi la strada oggetto di discussione. Te lo chiede perchè fa parte di quelli elementi che devi considerare al fine del tuo incarico. Saluti cordiali
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
1. la strada di impianto in mappa rappresenta il confine comunale e provinciale 2. rilievo stato di fatto della strada su incarico del comune A per capire il nuovo percorso della strada nel tratto interessato, per poter aprire un discorso con il fine di sanare le incongruenze attuali 3. da una prima sovrapposizione sommaria si evince che per un tratto di circa 150 metri la strada devia (due tornanti mentre prima era lineare) il tutto rimanendo sul comune A 4. il comune A parla con il comune B in quanto in alcuni tratti anche nel comune B la strada è leggermente difforme rispetto alla mappa 5. il comune B per ora ha la sola preoccupazione di sapere a chi spetta la manutenzione della strada 6. il mio obiettivo è determinare con precisione la posizione della strada rilevata sulle mappe d'impianto in quanto dall'impianto ad oggi non ci sono altre modifiche, per far questo devo "accostare" la mappa del comune A con la mappa del comune B nel modo più preciso possibile. grazie mille
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Per posizionare la mappa del Comune A rispetto a quella del Comune B le indicazioni di Sergio sono corrette. Rototraslare un sistema su un altro attraverso l'uso di punti comuni, in questo caso Trigonometrici. Una volta fatto questo si evidenzieranno delle incongruenze topologiche e cioè nella sovrapposizione di punti comuni come i bordi strada che sono anche bordi foglio. Non va bene, secondo me, fare una sovrapposizione a priori di queste linee come meglio ti sembra perché su di esse e su quelle vicine, con tutta probabilità, sono state scaricate le distorsioni. Quindi viste queste differenze tu devi capire quali delle due parti (Comune A o B) è quella dove ci sono minori problemi e questo lo desumi dalla sovrapposizione con i rilievi che conterranno i punti di appoggio. Interessante ma laborioso sarebbe anche rilevare direttamente con il GPS quei Trigonometrici che diceva Sergio per verificare anche da questa analisi quali dei due rilievi originari ha peccato di più. Sommando tutti questi elementi e più ancora possibili ti farai una idea su cosa ha maggiore attendibilità e cosa ne ha meno. Ovviamente pesando maggiormente le informazioni più vicine al confine. Vado oltre nelle indagini di riconfinazione che devono essere complete. Siamo sicuri che fra i due Comuni non esista un protocollo di intesa per lo spostamento della strada e per la sua manutenzione? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"geocinel" ha scritto: E, ti ripeto, per posizionare la mappa del Comune A rispetto a quella del Comune B le indicazioni di Sergio sono corrette. Rototraslare un sistema su un altro attraverso l'uso di punti comuni, in questo caso Trigonometrici. infatti andrò presto a far visita al mio maestro e mentore Sergio ;) inoltre procederò alla verifica di eventuali accordi o documenti d'intesa tra i due comuni. grazie a tutti per le informazioni che mi sono state di grande aiuto. cordiali saluti a tutti.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Soprassedendo un attimo sugli importanti "documenti probatori" ciatati da Geocinel, che necessitano tempo e pazienza per il loro ritrovamento. Soprassedendo sul metodo analitico di unione "grafica" delle due mappe, la ricerca delle coordinate dei trigonometrici anch'essa necessita tempo. E' legittimo chiederti di sovrapporre graficamente le due mappe e il tuo rilievo e postare un'immagine di detto risultato per avere un'idea un po più chiara del problema? Per una sovrapposizione grafica empirica, ma abbastanza precisa, potresti utilizzare i simboli delle stazioni (cerchietti con un puntino al centro) del rilievo originario presenti lungo le strade e riportati su entrambe le mappe. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"SERGIO_1971" ha scritto:
Per una sovrapposizione grafica empirica, ma abbastanza precisa, potresti utilizzare i simboli delle stazioni (cerchietti con un puntino al centro) del rilievo originario presenti lungo le strade e riportati su entrambe le mappe. Saluti Questo sarebbe davvero un bell'elemento per capirne ancora di più. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Soprassedendo un attimo sugli importanti "documenti probatori" ciatati da Geocinel, che necessitano tempo e pazienza per il loro ritrovamento. Soprassedendo sul metodo analitico di unione "grafica" delle due mappe, la ricerca delle coordinate dei trigonometrici anch'essa necessita tempo. E' legittimo chiederti di sovrapporre graficamente le due mappe e il tuo rilievo e postare un'immagine di detto risultato per avere un'idea un po più chiara del problema? Per una sovrapposizione grafica empirica, ma abbastanza precisa, potresti utilizzare i simboli delle stazioni (cerchietti con un puntino al centro) del rilievo originario presenti lungo le strade e riportati su entrambe le mappe. Saluti l'ho pensato subito, ma non corrispondo !! penso che abbiano proprio fatti i rilievi in tempi diversi e delle squadre topografiche diverse, infatti nel post originario chiedevo se era il caso di andare a reperire i rilievi orginari delle confinazioni dei fogli di mappa.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Spesso era così. In Province diverse operavano squadre diverse. E così si spiegherebbero anche le differenze nelle congruenze topologiche. Se tu avessi, Giamma, la possibilità di visionare i rilievi di confinazione sarebbe un altro bell'elemento importante da pesare. Altro elemento importante potrebbe essere l'Atlante con le poligonali. E da lì vedere a quali Trigonometrici sono appoggiate. Ma li trovi? Ci sono ancora? Da noi no. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Giamma, ti ringrazio del materiale, me lo studio e vedo di applicare la soluzione che avevo descritto nel mio post precedente. Poi se mi autorizzi, e sempre rimuovendo qualsiasi riferimento (anche dalle mappe), lo presenterò nella lezione n. 7 del mio corso online dedicata alle "riconfinazioni complesse". A presto. Gianni Rossi
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao Giamma, ti ringrazio del materiale, me lo studio e vedo di applicare la soluzione che avevo descritto nel mio post precedente. Poi se mi autorizzi, e sempre rimuovendo qualsiasi riferimento (anche dalle mappe), lo presenterò nella lezione n. 7 del mio corso online dedicata alle "riconfinazioni complesse". A presto. Gianni Rossi Certamente, anzi ne sono lusingato. grazie a presto.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Non apro un nuovo argomento anche se trattasi di casistica un pò diversa. Incarico: riconfinare lotto, ricadente nel comune A, che confina a nord con ex fosso (tra l'altro oggi interamente tombato) di larghezza in mappa 2-2,5 metri che costituisce il limite territoriale tra il Comune A e il Comune B. Per la cronaca questo corso d'acqua ( o presunto tale ) va a sfociare 400 metri più a valle nel fiume Piave. Quale Ente ha competenza in merito su questo fosso "terra di nessuno"? Ovvero chi bisogna convocare per il contradditorio?
|
|
|
|