Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"georox" ha scritto: Te lo chiedo perché ne ho visti tanti che credevano di applicare una procedura corretta in ottemperanza ad un metodo (quello sì corretto) che avevano letto da qualche parte o sentito in qualche seminario. Nel mio libro riporto un esempio di un caso in cui il tecnico aveva svolto la classica sovrapposizione mappa-rilievo da CAD (il più classico dei "fai da te"). Gli scarti gli sembravano omogenei e tutti entro valori accettabili. Elaborando la rototraslazione ai minimi quadrati succede che uno dei punti ha uno scarto fuori da ogni tolleranza e che quindi andava assolutamente scartato. Ma quel geometra naturalmente non se n'è accorto minimamente ed ha proceduto con la sua bella restituzione riversando sul confine un errore significativo. Appurato che la risposta non arriva provo io a non far declinare la discussione, vista la sua importanza. Ho sottolineato tre passaggi dell'intervento di georox per dimostrare come questi tre fattori non possono assolutamente andare d'accordo tra loro. Qualsiasi geometra che abbia lavorato in topografia e con una preparazione normale (e quindi non fenomeni) sa che una sovrapposizione grafica tra un numero medio di punti di inquadramento, mettiamo 5/6, si effettua nel modo avanti descritto da TopografoScarso. Si vincola alternativamente ogni punto e si verificano gli scarti sugli altri, trascrivendoli via via su un foglio. Questo metodo non può non mettere in evidenza la presenza di un punto sballato rispetto agli altri. NON PUO'. Sballato nella tollerabilità del suo scarto e non nella tolleranza che non esiste. La tolleranza comunemente detta esiste nella confinazione e nelle riconfinazioni è un'altra cosa riconducibile all'imprecisione assoluta e a quella relativa. Alla fine delle verifiche singole si scelgono i punti sui quali riversare lo scarto minore perché ritenuti più attendibili (per vari motivi) o di distribuire l'errore su tutti quelli "buoni". L'errore presumibile (significativo?), al netto di tutte le imprecisioni assolute e relative, riversato sui punti da ricostruire, che dovrebbero essere all'interno del perimetro dei punti di inquadramento, è pari normalmente alla metà della media degli scarti. Tutto questo ci dovrebbe far capire come: 1) Non è possibile avere 5/6 punti buoni e 1 sballato e non accorgersene facendo, nel CAD, operazioni "normali" e alla portata di ogni Geometra; 2) Lo scarto sui punti da ricostruire tra una sovrapposizione al CAD e una analitica (da rototraslazione rigorosa) difficilmente supera i 10 cm. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"georox" ha scritto: P.S.: sai qual è stata un'altra grande fortuna che ho avuto io nella mia carriera scolastica? Quella che ai miei tempi i compiti di topografia si risolvevano con il regolo e le tavole logaritmiche. Tutti quei passaggi ti facevano venire il mal di test, ma capivi effettivamente cosa stavi facendo. .... Adesso basta usare Pregeo, non importa sapere più niente, .... per di più e gratis. A presto, geom. Gianni Rossi Oltre ad essere sempre speranzoso in una sua risposta che, effettivamente, tarda un po' troppo ad arrivare, vorrei farle notare questo suo passaggio. Lei dice che ha avuto fortuna, ai suoi tempi, a sviluppare e risolvere i problemi topografici con il regolo e le tavole logaritmiche. Una sorta di "fai da te" del tempo al posto dell'automazione che permetteva di "capire effettivamente cosa stavi facendo". Non pensa che si contraddice un po' con quello che sta sostenendo oggi? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Siccome più di qualcuno ha detto, giustamente, che l'altra discussione era centrata sulla georeferenziazione e io continuavo a chiedere alcune delucidazioni un po' OT a georox su sue posizioni prese in quel topic, ho spostato la discussione in questo luogo. Spero che georox abbia voglia di rispondere con argomentazioni tecniche a queste domande ben precise e non spostare la discussione sulla considerazione del Geometra medio differente dal Geometra con una preparazione normale ecc.. Grazie Carlo Cinelli P.S. Si prega anche gli altri di astenersi da considerazioni OT al di fuori delle domande oggetto della presente discussione.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
Dall'esterno e quale amante della psicologia l'effetto che mi fa georox è di una persona bisognosa di affetto. Giudizi dei corsisti docet. Saluti A Scarso
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
"maxroma" ha scritto: RIDICOLI ... TUTTI !!!! Caro MaxRoma Il tema tecnico della discussione ti sembrava ridicolo? Perchè se rispondi si vuol dire che ridicolo sei tu. Saluti A Scarso
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
No, non e' ridicolo il tema .... sono ridicoli i soggetti!
|
|
|
|