Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Simbolo tratteggio su limite foglio d'impianto e r...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Simbolo tratteggio su limite foglio d'impianto e riconfinazione

Drago87

Iscritto il:
26 Febbraio 2014 alle ore 15:53

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2014 alle ore 18:49

Buonasera a tutti, sono un nuovo utente del forum e colgo l'occasione per complimentarmi con gli ideatori.

ll mio quesito, come ho scritto nel titolo, riguarda il significato delle linee tratteggiate adiacenti alle linee di confine dei fogli della mappa d'impianto (ha volte sono a destra della linea altre a sinistra).

Cosa rappresentano? se dovessi riconfinare un confine a cavallo tra due fogli come devo comportarmi se le differenze tra le coordinate sono di 1 mt. o anche maggiori?

Grazie Mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2014 alle ore 18:59

Grazie a te per essere arrivato qui. E' normale: è la visione binoculare che le fa vedere a volte a destra e a volte a sinistra. Per capire dove sono effettivamente, le devi guardare con un occhio chiuso ed uno aperto, alternandoli velocemente. Prova a guardarle così e poi facci sapere, ma torna, non sparire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Drago87

Iscritto il:
26 Febbraio 2014 alle ore 15:53

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 09:22

[quote="uccellino"]Grazie a te per essere arrivato qui. E' normale: è la visione binoculare che le fa vedere a volte a destra e a volte a sinistra. Per capire dove sono effettivamente, le devi guardare con un occhio chiuso ed uno aperto, alternandoli velocemente. Prova a guardarle così e poi facci sapere, ma torna, non sparire.



Grazie per la celere risp.

però non ho capito esattamente ciò che intendi dire. Inserisco un esempio cosi forse è più chiaro il mio quesito.

i60.tinypic.com/inwyev.png

spero ke l'immagine si veda perchè non so se l'ho caricata correttamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 09:50

Scusa tanto Drago87!

Se ti riferisci alle linee tratteggiate, marcate, che vediamo nell'immagine, sta a significare che lì c'è una linea di unione-continuità con altro foglio ed è pressochè normale che con le coordinate non ti trovi!

del resto fa parte degli errori di manualità degli allori redattori, seppur bravissimi ( e con quei mezzi, poi!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Drago87

Iscritto il:
26 Febbraio 2014 alle ore 15:53

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 10:39

Grazie Geoalfa!

Capisco gli errori grafici tra due fogli che si sono venuti a creare però nel caso dovessi riconfinare tale confine avendo punti di inquadramento d'impanto sia su un foglio che sull'altro i risultati comunque hanno differenze anche di metri. Come mi comporto? faccio una media tra i due rilievi?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 10:51

Come già detto, nel sito trovi tutte le indicazioni complete, perchè curate da colleghi esperti come Carlo Cinelli, Leonardo Gualandi e Gianni Rossi, ..... ti consiglio di leggerle e se del caso continua qui con eventuali documentazioni allegate, ti sarà sicuramente risposto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Drago87

Iscritto il:
26 Febbraio 2014 alle ore 15:53

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 10:57

Grazie, ho letto il loro libro che ho trovato molto utile.

spero che possano essermi di aiuto anche in questo caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2014 alle ore 12:43

Il quesito di Drago87, contrariamente a quanto farebbe pensare l'umoria di uccellino, è molto interessante.

Quelle linee tratteggiate indicano all'interno di quale foglio sono contenute le informazioni grafiche riguardo alle linee in essi comprese.

Nel caso di fattispecie che ci hai mandato vuol dire che la linea di bordo strada a est è contenuta all'interno del Foglio, mentre quella ad ovest è contenuta nel foglio vicino.

Per conferma di ciò dovresti anche verificare che sul foglio vicino ci siano le stesse indicazioni e che la linea tratteggiata sia nella stessa posizione.

Quindi quando dovrai riconfinare una linea di bordo foglio dovrai verificare in quale dei due limitrofi è contenuta.

Se le linee tratteggiate sono alternate invece dovrai prelevare le coordinate da tutti e due e mediarle.

Spero di non essermi intorcinato troppo e di essere stato chiaro.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2014 alle ore 17:18

Innanzi tutto, Cinelli, mi consenta di ringraziarla per aver risposto al nostro (giovane?) Collega con la solita maestria, forse avrei dovuto aiutarlo io per primo senza fare l'ironico (colpa del clima carnevalizio?) ma il problema è che non ne posso più di ricominciare dall'abbecedario perchè, converrà, qui siamo all'alfabeto. Sarei contento di conoscere gli insegnanti e il titolare dello Studio presso cui il nostro ha svolto la pratica professionale, avrei proprio voglia di dirgli due paroline. Buona domenica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2014 alle ore 09:36

"uccellino" ha scritto:
Innanzi tutto, Cinelli, mi consenta di ringraziarla per aver risposto al nostro (giovane?) Collega con la solita maestria, forse avrei dovuto aiutarlo io per primo senza fare l'ironico (colpa del clima carnevalizio?) ma il problema è che non ne posso più di ricominciare dall'abbecedario perchè, converrà, qui siamo all'alfabeto. Sarei contento di conoscere gli insegnanti e il titolare dello Studio presso cui il nostro ha svolto la pratica professionale, avrei proprio voglia di dirgli due paroline. Buona domenica.



Caro Uccellino

Ti devo dire che la domanda di Drago87 è molto ricorrente nei corsi che teniamo.

E anche quella sui metodi da tenere nelle ricostruzione di linee a bordo di foglio.

Personalmente ti confesso di averne lette e sentite di molto peggiori.

Noto comunque che nel forum, ultimamente, c'è un po' troppa elettricità.

Ci dovremmo concentrare di più sui contenuti che non sui battibecchi.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2014 alle ore 11:41

Recepito: m'impegno a risparmiare corrente (ma se mi toccano, dov'è il mio debole ...). Buona domenica (sono tornato apposta per i saluti ...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2014 alle ore 20:20

"Drago87" ha scritto:
Buonasera a tutti, sono un nuovo utente del forum e colgo l'occasione per complimentarmi con gli ideatori.

ll mio quesito, come ho scritto nel titolo, riguarda il significato delle linee tratteggiate adiacenti alle linee di confine dei fogli della mappa d'impianto (ha volte sono a destra della linea altre a sinistra).

Cosa rappresentano? se dovessi riconfinare un confine a cavallo tra due fogli come devo comportarmi se le differenze tra le coordinate sono di 1 mt. o anche maggiori?

Grazie Mille

Benvenuto.

"uccellino" ha scritto:
Grazie a te per essere arrivato qui. E' normale: è la visione binoculare che le fa vedere a volte a destra e a volte a sinistra. Per capire dove sono effettivamente, le devi guardare con un occhio chiuso ed uno aperto, alternandoli velocemente. Prova a guardarle così e poi facci sapere, ma torna, non sparire.

...

"Drago87" ha scritto:
Grazie per la celere risp.

però non ho capito esattamente ciò che intendi dire. Inserisco un esempio cosi forse è più chiaro il mio quesito.

i60.tinypic.com/inwyev.png

spero ke l'immagine si veda perchè non so se l'ho caricata correttamente

L'immagine si vede. E' uno spettacolo.

"geoalfa" ha scritto:
Scusa tanto Drago87!

Se ti riferisci alle linee tratteggiate, marcate, che vediamo nell'immagine, sta a significare che lì c'è una linea di unione-continuità con altro foglio ed è pressochè normale che con le coordinate non ti trovi!

del resto fa parte degli errori di manualità degli allori redattori, seppur bravissimi ( e con quei mezzi, poi!)

Quoto. Si sono massacrati per decenni e decenni a quei tempi.

"Drago87" ha scritto:
Grazie Geoalfa!

Capisco gli errori grafici tra due fogli che si sono venuti a creare però nel caso dovessi riconfinare tale confine avendo punti di inquadramento d'impianto sia su un foglio che sull'altro i risultati comunque hanno differenze anche di metri. Come mi comporto? faccio una media tra i due rilievi?

Grazie


"geoalfa" ha scritto:
Come già detto, nel sito trovi tutte le indicazioni complete, perchè curate da colleghi esperti come Carlo Cinelli, Leonardo Gualandi e Gianni Rossi, ..... ti consiglio di leggerle e se del caso continua qui con eventuali documentazioni allegate, ti sarà sicuramente risposto!

Quoto. Il sito è straricco di materiale.

"Drago87" ha scritto:
Grazie, ho letto il loro libro che ho trovato molto utile.

spero che possano essermi di aiuto anche in questo caso.

Mi chiedevo da chi sia chiesto questo riconfinamento.

"geocinel" ha scritto:
Il quesito di Drago87, contrariamente a quanto farebbe pensare l'umoria di uccellino, è molto interessante.

Quelle linee tratteggiate indicano all'interno di quale foglio sono contenute le informazioni grafiche riguardo alle linee in essi comprese.

Nel caso di fattispecie che ci hai mandato vuol dire che la linea di bordo strada a est è contenuta all'interno del Foglio, mentre quella ad ovest è contenuta nel foglio vicino.

Per conferma di ciò dovresti anche verificare che sul foglio vicino ci siano le stesse indicazioni e che la linea tratteggiata sia nella stessa posizione.

Quindi quando dovrai riconfinare una linea di bordo foglio dovrai verificare in quale dei due limitrofi è contenuta.

Se le linee tratteggiate sono alternate invece dovrai prelevare le coordinate da tutti e due e mediarle.

Spero di non essermi intorcinato troppo e di essere stato chiaro.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Se non si capisce preventivamente quell'umoria vien da pensare cose strane. Tornando al topic, a me non è mai capitato di vedere quella tipologia di linea messa nella "stessa posizione". L'ho vista messa sempre "alternata" tra i vari fogli di mappa limitrofi, congruentemente al suo significato. Credo che se in qualche foglio si trova messa "nella stessa posizione" è un errore da imputare al disegnatore catastale, errore che deve farsi correggere immediatamente.

"uccellino" ha scritto:
Innanzi tutto, Cinelli, mi consenta di ringraziarla per aver risposto al nostro (giovane?) Collega con la solita maestria, forse avrei dovuto aiutarlo io per primo senza fare l'ironico (colpa del clima carnevalizio?) ma il problema è che non ne posso più di ricominciare dall'abbecedario perchè, converrà, qui siamo all'alfabeto. Sarei contento di conoscere gli insegnanti e il titolare dello Studio presso cui il nostro ha svolto la pratica professionale, avrei proprio voglia di dirgli due paroline. Buona domenica.

Tu La vedi così. Eppure Carlo Cinelli nella sua apertura scrisse "Il quesito di Drago87, contrariamente a quanto farebbe pensare l'umoria di uccellino, è molto interessante." E poi non sapremo mai se quelle persone hanno voglia di sentirsele dire o di dirne, ad esempio, a me. In tanti testi di Topografia non viene spiegato il significato di quella linea, almeno nei diversi dei testi che ho io.

"geocinel" ha scritto:
Caro Uccellino

Ti devo dire che la domanda di Drago87 è molto ricorrente nei corsi che teniamo.

E anche quella sui metodi da tenere nelle ricostruzione di linee a bordo di foglio.

Personalmente ti confesso di averne lette e sentite di molto peggiori.

Noto comunque che nel forum, ultimamente, c'è un po' troppa elettricità.

Ci dovremmo concentrare di più sui contenuti che non sui battibecchi.

Cordialmente

Carlo Cinelli

La "Personalmente ti confesso di averne lette e sentite di molto peggiori." la trovo di più (gratuita?); un soggetto sensibile potrebbe mortificarsi. Il Drago ha fatto una domanda su quella linea e alla quale credo non sia ancora stata data risposta compiuta. Non trovandola quella linea in diversi manuali di Topografia, il Drago è da apprezzare molto per il solo fatto che è persona che si è posto il problema di capire per cercare di operare al meglio.

"uccellino" ha scritto:
Recepito: m'impegno a risparmiare corrente (ma se mi toccano, dov'è il mio debole ...). Buona domenica (sono tornato apposta per i saluti ...)

Giusto, siamo in un forum, quindi inutile sprecare corrente. E bisogna pensare pure che con i Draghi di solito si ha la peggio.

Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2014 alle ore 22:45

L'ennesimo battibecco! No, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 07:45

Infatti, è meglio evitare.

Rispondo solo agli appunti tecnici, o quasi.

Quelle linee si possono trovare, sui due fogli limitrofi, in posizioni analoghe o no.

Io, personalmente, le ho viste in tutte e due le casistiche e ci si comporta diversamente a seconda della situazione.

Osservazione meno tecnica.

Vorresti negare forse che sul forum ultimamente ci sono domande del tipo:

Insegnatemi a fare l'apertura a terra perché non so cos'è, oppure sono stato incaricato di fare una riconfinazione - mi dite cosa devo fare.

Che segnale è questo?

Si devono offendere i soggetti sensibili?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 08:01

@ uccellini e geocinel

purtroppo soggetti come SalvatoreB. non fanno altro che decretare l'annullamento del sito!


e non dico questo, solo perchè sono molto amico di gianni-geoalfa, (checchè de dica geocinel il quale ha dei dubbi sul mio nickname ed anche di recente l'ha insinuato!) ma perchè anche una recente risposta SalvatoreB. (sulle visure per ctu), lo dimostra apertamente, di qualsiasi argomento si tratti, di voler imporre il suo modo di interpretare il ruolo della nostra variegata ATTIVITà PROFESSIONALE!

Vuole che tutti ragioniame alla sua maniera! Punto e Basta!!


Ed il sito così cambierà ancora una volta!


Ma Tony, di questo passo si va contro i nostri (di tutti) interessi !!!


Ultima chicca è l'aver scrupolosamente trascritto tutti i passaggi già scritti, quando non ce n'era assolutamente necessità !


E qui ci vuole l'intervento degli ammnistratori, facendo sì che si inibisca l'inserimento di codesati disturbatori, quando è evidente, il voler disturbare il quieto vivere!


Non è vero geoalfa? So che sei in silenzio, ma... pur sempre vigile! Perchè non dici la tua?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie