Forum
Autore |
Rinuncia all'eredità nella successione |

Marshall
Iscritto il:
13 Aprile 2010
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito. Sto compilando una domanda di successione dove la moglie del de cuius, vuole rinunciare alla sua parte di eredità riservandosi però l'usufrutto della casa. Prima cosa, la rinuncia và fatta per forza dal notaio, o potrei farla io come tecnico incaricato. Seconda cosa l'usufrutto si può istituire con la successione o lo si deve fare successivamente con l'atto di divisione. In attesa che qualcuno possa aiutarmi, vi saluto e ringrazio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Marshall" ha scritto: Salve a tutti, vorrei porvi un quesito. Sto compilando una domanda di successione dove la moglie del de cuius, vuole rinunciare alla sua parte di eredità riservandosi però l'usufrutto della casa. Prima cosa, la rinuncia và fatta per forza dal notaio, o potrei farla io come tecnico incaricato. Seconda cosa l'usufrutto si può istituire con la successione o lo si deve fare successivamente con l'atto di divisione. a) Notaio o Cancelliere del Tribunale; b) Atto Notarile per cessione Nuda Proprietà. Saluti 8)
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
La rinuncia all'eredità non può essere parziale, per cui poi l'usufrutto dovrà essere costituito con successivo atto notarile, pertanto è il caso di valutare la possibilità di non far fare la rinuncia e poi con atto notarile di divisione attribuire alla madre l'usufrutto della casa e la nuda proprietà ed eventualmente altri beni ai figli
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
la rinuncia all'eredità va fatta al tribunale o dal notaio, mentre il diritto di abitazione è un diritto acquisito ed incontestabile.
|
|
|
|

mpsmps
Iscritto il:
23 Giugno 2005
Messaggi:
22
Località
|
Salve a tutti, anche io devo fare una successione con rinuncia all'eredità da parte di un erede e proprio l'altro giorno sono stato alla sezione distaccata del tribunale (giudice di pace) per avere delle delucidazioni in merito. Il giudice è rimasto molto sorpreso di questa cosa, asserendo che per adesso solo i Notai potevano fare questa cosa e che, secondo lui, stavano facendo qualche legge per farla fare anche ai tribunali. Allora visto che siete informatissimi di questa cosa mi sapreste dare delle informazioni più precise, così da poterle spiegare bene anche al prossimo!!! Se non sbaglio ho anche letto che bisogna effettuare un versamento mediante F23 di circa €.168 e delle altre spese per il tribunale, mi sapreste dire anche questo e semmai non riuscissi a risolvere, quanto ci vuole in termini di €€€€ per farlo dal notaio?? Grazie mille in anticipo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Come già detto da altri la cosa è più semplice a farsi che a dirsi. Fissare appuntamento dal cancelliere del tribunale di competenza per rinuncia di eredità. Portare: certificato di morte, documenti di identità, codici fiscali del de cuius e erede rinunciatario, Il cancelliere informa sui costi e sul pagamento dell'f23 che assommano a € 168 che si può effettuare il giorno stesso della stipula, nella banca o posta più vicina. Il documento, che io allego alla successione, verrà preparato e rilasciato dall'ufficio successivamente alla stipula entro circa trenta giorni. Saluti.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ricordati inoltre che ci sono dei termini precisi entro i quali poi fare la rinuncia all'eredità, a seconda che il rinunciante sia o meno in possesso dei beni che eredita. "I chiamati all'eredità possono accettare o rinunciare; i termini della rinuncia sono di 3 mesi dalla data del decesso se il chiamato è nel possesso o utilizza i beni oggetto di successione; di 10 anni dalla data del decesso se il chiamato non è nel possesso dei beni o non li utilizza." Ciao Roberto.
|
|
|
|

sciuz
Iscritto il:
24 Novembre 2006
Messaggi:
50
Località
|
Salve volevo chedere se la rinuncia all' eredità annulla le donazioni fatte in vita dal de cuis. Mi spiego meglio: il de cuis ha donato ai figli la sua proprietà ma il notaio nell'atto di donazione si è dimenticato di scrivere i dati di un terreno. Due figli vorrebbero fare la rinuncia all' eredita per far intestare solo ad un fratello questo terreno. Il mi dubbio è se la rinuncia annulla le donazioni fatte in precedenza o riguarda solo i beni che vanno in successione . Ringrazio anticipatamente, cordiali saluti
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
"sciuz" ha scritto: Salve volevo chedere se la rinuncia all' eredità annulla le donazioni fatte in vita dal de cuis. Mi spiego meglio: il de cuis ha donato ai figli la sua proprietà ma il notaio nell'atto di donazione si è dimenticato di scrivere i dati di un terreno. Due figli vorrebbero fare la rinuncia all' eredita per far intestare solo ad un fratello questo terreno. Il mi dubbio è se la rinuncia annulla le donazioni fatte in precedenza o riguarda solo i beni che vanno in successione . Ringrazio anticipatamente, cordiali saluti La rinuncia all'eredità riguarda solo i beni caduti in successione non produce nessun effetto sulle donazioni. Con la rinuncia dei due fratelli l'eredità va per intero all'altro fratello se i rinunciatari non hanno figli, altrimenti subentrano questi nella quota dei genitori.
|
|
|
|

sciuz
Iscritto il:
24 Novembre 2006
Messaggi:
50
Località
|
Grazie per la risposta molto esauriente,peccato che i due rinunciatari hanno figli quindi per il mio problema unica soluzione è portare il bene in successione e passare dal notaio a fare la divisione.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve, inserisco qui in quanto una discussione specifica sul mio caso ( quelli ostici alla anonimo_leccese  ) non ne ho trovati,..ho letto la guida sicuramente esauriente, ma scommetto che nessuno ha mai affrontato un caso come il mio - In genere nel 99% dei casi a rinunziare sono solo una parte degl'eredi, non sò 3 figli su 5 o solo 1 su due etc... etc..., nel mio sfortunato caso sono "tutti i figli" ( un genitore era già deceduto ed effettuata la successione) non sposati e senza figli , almeno riconosciuti.... - Il motivo per cui hanno preso questa decisione estrema è la presenza di creditori, per cui non si son voluti far coinvolgere nelle beghe fiscali del genitore - Da premettere che alcuni beni del genitore erano cointestati con i fratelli e sorelle dell'altro genitore deceduto prima. Ora tale genitore superstite è deceduto a sua volta,.. che succede ? Tali beni rimarrano in eterno a nome del defunto insieme a quello dei cognati/e e dei figli rinunziatari ? Certo vi sono i creditori, ma passati i 5 anni dal momento della rinuncia non possono pretendere più nulla, (Art. 524) ... quindi a chi vanno questi benedetti beni,..ma soprattutto come far "sparire" il suo nome dalle visure visto che non fà la successione ? In caso di divisione del bene cointestato come si procede ? capisco il tresette con il morto,..ma in questo caso Spero di essere stato abbastanza chiaro,..altrimenti son qui a darvi soddisfazione -
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
A proposito di successioni, essendo l'argomento più dibattuto stamattina,...nessuno può darmi/ci lumi sulla faccenda sopra esposta ?
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Gli eredi legittimi sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado. In mancanza di eredi legittimi i beni passano allo Stato. Ovviamente se non c'è testamento
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Quindi i figli rinunciatari è come se non ci fossero proprio e subentrono gl'eventuali fratelli e sorelle,...giusto ? Grazie mille
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|