"boluigi" ha scritto:
Ciao a tutti, fino ad ora per una confinazione piuttosto precisa io esco 2 volte, la prima effettuo un rilievo dal quale posso vedere quali sono i punti di appoggio che poi considerero' per i calcoli; e la seconda dopo aver fatto i dovuti calcoli per picchettare.
Molti miei colleghi fanno tutto con una uscita, picchettano direttamente. Mi piacerebbe sapere come fanno e che precisione ottengono, non verificando primariamente i punti di appoggio.
mi illuminate??
grazie
Premesso che non capisco cosa vuol dire "confinazione piuttosto precisa" perché le cose o si fanno precise o non si fanno precise apparte quei casi di cui parla sempre Leonardo nei Convegni a proposito di terreni di pochissimo valore riconfinati con tecnologie e metodi speditivi.
Premesso che "confinazione" e "riconfinazione" sono come diceva Aurelio Costa il "recto" ed il "verso" ma noi in questo caso parliamo del verso.
Nei convegni appunto che facciamo in giro per l'Italia mi soffermo su questo concetto del metodo di lavoro nella Riconfinazione diretto ed indiretto dicendo:
[quote]"..........Apro una ulteriore parentesi al riguardo dei metodi
procedurali per l’esecuzione delle riconfinazioni; una volta a me
piaceva molto risolvere tutto in una sola sessione di campagna
portando con me il portatile ed eseguendo calcoli e quant’altro in
campagna. Oggi preferisco nettamente prelevare quelli che ho
chiamato punti caratteristici e fare tutte le valutazioni in studio.
Comodamente seduti e concentrati si possono
ponderare meglio gli scarti sui punti di inquadramento e fare tutte
quelle valutazioni che l’esperto deve fare in tutta tranquillità."[/quote]
Questo lo puoi trovare anche nella dispensa sulla Home page di questo sito sotto il nome di "La pratica nelle Riconfinazioni".
Tu parli anche di precisioni.
Se le "valutazioni" sono le stesse anche le precisioni saranno le stesse.
Il problema è che quando sei in studio, a mio parere, certe valutazioni le fai più serenamente e tranquillamente.
Chi ti ha detto che non verificano i punti di appoggio?
Si porteranno dietro il PC e faranno quelle operazioni in campagna oppure si fideranno del software all'interno della strumentazione.
Per esempio i GPS come anche tante TS hanno al loro interno risoluzione di calcoli di rototraslazioni, aperture a terra ecc.
Pensierino finale:
Le Riconfinazioni non sono quella cosa per il quale esiste una regola che vale per tutti i casi.
Ogni singola soggettività andrà valutata diversamente volta per volta cercando di fare sempre le operazioni più giuste e corrette.
Cordialmente
Carlo Cinelli