Forum
Autore |
riconfinazione linea di impianto |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Salve devo effettuare una riconfinazione di due linee di impianto. In mappa, risalenti al periodo di impianto vi è solamente un fabbricato rurale...e alcuni titoli/triplici di confine che purtroppo sono andati perduti. A questo punto, vista la scarsità dei punti disponibili, mi sono orientato sull'effettuare l'apertura a terra multipla utlizzando come punti tutti e quattro gli spigolo del fabbricato rurale ( unico fabb. in mappa) e come trigonometrico per l'orientamento una croce posta a circa 30 km in linea d'aria. Il mio quesito è come faccio a trovare le coordinate di questo trigonometrico?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Le trovi in catasto. cordiali saluti.
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"divad81" ha scritto: Salve devo effettuare una riconfinazione di due linee di impianto. In mappa, risalenti al periodo di impianto vi è solamente un fabbricato rurale...e alcuni titoli/triplici di confine che purtroppo sono andati perduti. A questo punto, vista la scarsità dei punti disponibili, mi sono orientato sull'effettuare l'apertura a terra multipla utilizzando come punti tutti e quattro gli spigolo del fabbricato rurale ( unico fabb. in mappa) e come trigonometrico per l'orientamento una croce posta a circa 30 km in linea d'aria. Il mio quesito è come faccio a trovare le coordinate di questo trigonometrico? geocinel! beccati questo e preparati ad un intervento mirabile! vedo che ce n'é ancora bisogno.......
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Ciao Gianni non ti va di rispondere alla mia domanda? Da quello che ho inteso, sono introvabili sul Web le coordinate dei trigonometrici..tu mi sai indicare qualche sito ?
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"gianni04" ha scritto: [ geocinel! beccati questo e preparati ad un intervento mirabile! vedo che ce n'é ancora bisogno....... che intendi?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"divad81" ha scritto: "gianni04" ha scritto: [ geocinel! beccati questo e preparati ad un intervento mirabile! vedo che ce n'é ancora bisogno....... che intendi? E' una risposta al sottoscritto che tre giorni fa aveva detto che c'erano meno domande sulle riconfinazioni perché c'è stato realmente un'innalzamento del livello medio. Questo non vuol dire che tu sia in basso. Non sapere che esistono dei registri dove sono riportate le coordinate e le monografie dei Trigonometrici non è poi un grande reato. Sul resto ho più perplessità perché aver preso i quattro spigoli dello stesso fabbricato non è un'apertura a Terra Multipla ma singola. Perché se il fabbricato è riportato male in mappa ma intrinsecamente corretto rispetto a se stesso (es. rettangolo di 20x10) è come se tu facessi un'apertura a Terra singola. E quindi con tutti i difetti di questo schema di rilievo e di calcolo non autocontrollato. Se sbagli non te ne accorgi. Quindi se hai un GPS il consiglio è di prendere altri punti, anche molto più lontani, anche in altri fogli, magari pesandoli diversamente. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Salve geom. Cinelli efettivamente ho utilizzato la dicutura " multipla" in maniera errata, in quanto è ovvio che i 4 punti del fabbricato hanno il medesimo errore..indi sbagliato un punto, di conseguenza lo sono tutti i restanti... purtroppo, come lei stesso dice nel suo testo, l'apertura a terra singola è un vero pericolo in quanto non ci possiamo rendere conto di un eventuale errore dovuto all'unico punto di appoggio,,, Tornando al caso mio..la particella da riconfinare ha di fronte a se un altra particella la quale è delimitata per un lato una strada ( che è anche limite di foglio).. mi sono chiesto se fosse possibile, proprio per la mancanza di punti stabili e di impianto da utilizzare per un operazione di riconfinazione ad HOC, l'utilizzo di una rotella metrica per poter posizionare i confini partendo dal punto fisso che è la strada-alias limite di confine.. Non è molto ortodosso, ma effettivamente facendo attenzione a fare svariati controlli potrebbe risultare efficace. Volendo potrei incollare un grafico per esplicitarmi meglio? come si fa?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"divad81" ha scritto: Salve geom. Cinelli efettivamente ho utilizzato la dicutura " multipla" in maniera errata, in quanto è ovvio che i 4 punti del fabbricato hanno il medesimo errore..indi sbagliato un punto, di conseguenza lo sono tutti i restanti... purtroppo, come lei stesso dice nel suo testo, l'apertura a terra singola è un vero pericolo in quanto non ci possiamo rendere conto di un eventuale errore dovuto all'unico punto di appoggio,,, Tornando al caso mio..la particella da riconfinare ha di fronte a se un altra particella la quale è delimitata per un lato una strada ( che è anche limite di foglio).. mi sono chiesto se fosse possibile, proprio per la mancanza di punti stabili e di impianto da utilizzare per un operazione di riconfinazione ad HOC, l'utilizzo di una rotella metrica per poter posizionare i confini partendo dal punto fisso che è la strada-alias limite di confine.. Non è molto ortodosso, ma effettivamente facendo attenzione a fare svariati controlli potrebbe risultare efficace. Volendo potrei incollare un grafico per esplicitarmi meglio? come si fa? Per il grafico vedi le istruzioni nelle faq su come inserire immagini. Per il resto concordo che non è ortodosso tener di conto della strada per mille motivi. Te ne accenno qualcuno: 1) Dall'impianto ad ora potrebbe essere stata modificata; 2) Non sappiamo mai con certezza, dipendentemente anche dalla sua natura (vicinale, comunale, provinciale ecc. ) dove essa è stata rilevata; La puoi rilevare e sovrapporre ma non dargli più di tanta importanza. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Si, si..capisco in fin dei conti come puo' traslare un confine di particella negli anni puo' traslarsi una strada, anche se magari con maggiori difficoltà. Il problema è che non vi sono davvero punti di riferimento risalenti all'impianto...e non so che pesci prendere. Devo accontentarmi di un apertura a terra singola, non avedo una stazione gps e cmq nn essendoci nei fogli limitrofi punti utilizzabili. L'unica cosa che mi consolava, pur nella sua antiortodossita, dell'utilizzo della rollina metrica stava nel fatto che tra un limite di confine ( strada) e l'altro limite di confine ( altra strada) misurando le particelle che vi sono dentro mi ritrovo con i metri precisi precisi prelevati con lo scalimetro dalla mappa di impianto...quindi mi fa pensare che comunque la Totale sia corretta...quindi magari dando per buono un limite di confine potrei procedere a "staccare" il confine con questo metodo. Ho provato l'apertura a terra e/o cmq a sovrappore il rilievo alla mappa, ma i punti vanno tutti per i fatti loro..insomma vi è incongruenza proprio sulla posizione di quel fabbricato che indi ritengo inopportuno da utlizzare come punto per l'apertura a terra singola.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
La tua situazione non è sicuramente semplice ma ti consiglio particolare attenzione riguardo alla strada soprattutto se si tratta di strade poderali o vicinali di campagna; all'epoca di formazione delle mappe le esigenze di viabilità erano molto diverse da oggi e molto spesso sono intervenute nel tempo variazioni di tracciato e/o allargamenti che hanno modificato la situazione di fatto e questo spesso non ha comportato un aggiornamento delle mappe per cui potrebbe trarti in inganno, vedi piuttosto la situazione dei triplici di confine vicini che potrebbero esserti d'aiuto. Buon lavoro
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ma per ipotesi assurda, che poi tanto assurda non è visto che è quella che mi ritrovo io, non dovessimo avere nessun triplice presente sul posto, alcun riferimento fisso quali fabbricati di impianto, insomma se non dovessimo poter operare ne con aperture a terra multiple ne singole, tantomeno con la rototraslazione baricentrica...in quel caso come si riconfinerebbe ? ( parlo ovviamente di confine di impianto)
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"divad81" ha scritto: ma per ipotesi assurda, che poi tanto assurda non è visto che è quella che mi ritrovo io, non dovessimo avere nessun triplice presente sul posto, alcun riferimento fisso quali fabbricati di impianto, insomma se non dovessimo poter operare ne con aperture a terra multiple ne singole, tantomeno con la rototraslazione baricentrica...in quel caso come si riconfinerebbe ? ( parlo ovviamente di confine di impianto) Devi solo allargare la maglia dei punti di inquadramento, ben sapendo che allargandola le risultanze non saranno così eccezionali, ma pur sempre le migliori possibili. Noi dobbiamo sempre fare quelle operazioni per le quali nessuno dopo di noi possa dire di averle fatte migliori. E' chiaro anche che allargando la maglia dei punti di inquadramento è sempre bene prendere anche dei riferimenti locali come appunto la strada, come vecchi muri di recinzione anche se parziali ecc. ecc. per capire appunto se non andiamo troppo fuori strada. Coraggio, datti da fare. Un bel sopralluogo di una giornata con un panino, una birra e un estratto di mappa. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

MANFA
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
71
Località
Imperia
|
"divad81" ha scritto: Ciao Gianni non ti va di rispondere alla mia domanda? Da quello che ho inteso, sono introvabili sul Web le coordinate dei trigonometrici..tu mi sai indicare qualche sito ? se e' un trigonometrico anche pf lo trovi in catasto appunto nella TAF comunque qui ci sono www.fiduciali.it/
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
grazie a tutti magari, poi.., vi farò sapere delle risultanze. un saluto a chi è gentilmente intervenuto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|