Forum
Argomento: Riconfinare con Pregeo, si può?
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: Triangolo fiduciale equilatero con lati di 300 mt Particella con lati 100x50 mt (rettangolo) Stazione 100 posta nel baricentro del rilievo LIBRETTO CON QUOTA 0.00 ED EST MEDIA 0.00 0|13032019|1010|I177|0010|1|ROBERTO|GEOMETRA|PISA| 9|0|10|20|0|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FR|Sokkia SET3130 R3| 1|100|Chiodo| 2|PF01/1000/I177|399.9999|173.205|Picchetto| 2|PF02/1000/I177|133.3335|173.205|Picchetto| 2|PF03/1000/I177|266.6666|173.206|Picchetto| 2|101|329.5162|55.902|Picchetto| 2|102|70.4835|55.901|Picchetto| 2|103|129.5173|55.902|Picchetto| 2|104|270.4831|55.902|Picchetto| 7|5|101|102|103|104|101|RC| 8|PF03/1000/I177|-89.603000|-153.000000|04|picchetto| 8|PF02/1000/I177|-88.603000|152.000000|04|picchetto| 8|PF01/1000/I177|174.205000|1.000000|04|picchetto| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6| PROVA pregeo | 6| ***** Fine Relazione ***** | Risultati Elaborazione rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati dello stesso sistema dell'oggetto del rilievo (< SCONOSCIUTO >) parametri adattamento : rotazione 0.0765 gc parametri adattamento : coeff. scala 1.0151 unita' Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00859 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00713 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00859 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.83018 Numero di cicli di compensazione 2 Punti della Rete nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione PF01/1000/I177 171.872 +/-0.009 0.208 +/-0.005 0.009 0.005 99.750 PF02/1000/I177 -88.116 +/-0.006 149.896 +/-0.008 0.009 0.005 166.730 PF03/1000/I177 -87.756 +/-0.006 -150.104 +/-0.008 0.009 0.005 33.291 100 -1.333 +/-0.005 0.000 +/-0.005 0.005 0.005 121.727 Punti di Dettaglio nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione 101 23.726 +/-0.007 -49.970 +/-0.011 0.012 0.005 30.692 102 23.606 +/-0.007 50.030 +/-0.011 0.012 0.005 169.428 103 -26.394 +/-0.007 49.970 +/-0.011 0.012 0.005 30.721 104 -26.273 +/-0.007 -50.030 +/-0.011 0.012 0.005 169.458 Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 0.07652 +/- 11.55 Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF01/1000/I177-PF02/1000/I177 303.099 300.000 0.015 +3.099 PF01/1000/I177-PF03/1000/I177 305.468 300.001 0.015 +5.467 PF02/1000/I177-PF03/1000/I177 305.002 300.000 0.015 +5.001 Elenco Distanze e Dislivelli tra i Punti Fiduciali riferiti da questo libretto determinate da atti di aggiornamento già trattati LIBRETTO CON QUOTA 5.000 ED EST MEDIA 1.000 0|13032019|1010|I177|0010|1|ROBERTO|GEOMETRA|PISA| 9|5000|10|20|1000|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FR|Sokkia SET3130 R3| 1|100|Chiodo| 2|PF01/1000/I177|399.9999|173.205|Picchetto| 2|PF02/1000/I177|133.3335|173.205|Picchetto| 2|PF03/1000/I177|266.6666|173.206|Picchetto| 2|101|329.5162|55.902|Picchetto| 2|102|70.4835|55.901|Picchetto| 2|103|129.5173|55.902|Picchetto| 2|104|270.4831|55.902|Picchetto| 7|5|101|102|103|104|101|RC| 8|PF03/1000/I177|-89.603000|-153.000000|04|picchetto| 8|PF02/1000/I177|-88.603000|152.000000|04|picchetto| 8|PF01/1000/I177|174.205000|1.000000|04|picchetto| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6| PROVA pregeo | 6| ***** Fine Relazione ***** | Risultati Elaborazione rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati dello stesso sistema dell'oggetto del rilievo (< SCONOSCIUTO >) parametri adattamento : rotazione 0.0765 gc parametri adattamento : coeff. scala 1.0159 unita' Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00858 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00713 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00858 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.83032 Numero di cicli di compensazione 2 Punti della Rete nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione PF01/1000/I177 171.736 +/-0.009 0.208 +/-0.005 0.009 0.005 99.750 PF02/1000/I177 -88.048 +/-0.006 149.778 +/-0.008 0.009 0.005 166.730 PF03/1000/I177 -87.688 +/-0.006 -149.987 +/-0.008 0.009 0.005 33.291 100 -1.333 +/-0.005 0.000 +/-0.005 0.005 0.005 121.720 Punti di Dettaglio nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione 101 23.707 +/-0.007 -49.931 +/-0.011 0.012 0.005 30.691 102 23.587 +/-0.007 49.991 +/-0.011 0.012 0.005 169.430 103 -26.374 +/-0.007 49.931 +/-0.011 0.012 0.005 30.719 104 -26.254 +/-0.007 -49.991 +/-0.011 0.012 0.005 169.460 Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 0.07652 +/- 11.55 Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF01/1000/I177-PF02/1000/I177 303.099 299.765 0.015 +3.334 PF01/1000/I177-PF03/1000/I177 305.468 299.765 0.015 +5.703 PF02/1000/I177-PF03/1000/I177 305.002 299.765 0.015 +5.236 Elenco Distanze e Dislivelli tra i Punti Fiduciali riferiti da questo libretto determinate da atti di aggiornamento già trattati
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: "robeci" ha scritto: Ho inserito quota 5000mt ed est media 1000mt (quindi con errore di 1000 mt) Le differenze tra le coordinate elaborate sono nell'ordine dello 0.1% quindi l'adattamento è pressochè nullo. C'è soltanto una rototraslazione baricentrica rigida per orientare il rilievo rispetto ai PF. Quindi se la TAF non influisce nell'adattamento delle coordinate dei punti rilevati e non c'è deformazione significativa della figura (particella), perchè in catasto sospendevano i Tipi di Aggiornamento per scrti elavti con la TAF ? E gli SQM elevati di pregeo, siamo sicuri che indicano coordinate elaborate in modo errato ? Quanti Frazionamenti vengono fatti sul Monte Bianco a 5.000 mt e quindi subiscono adattamento ? Salve Roberto. Le considerazioni che si possono fare sul tuo esempio sono le seguenti a mio parere. 1_ Le coordinate dei PF in TAF non influiscono sul rilievo, PREGEO attua solo una rototraslazione rigida baricentrica al triangolo per orientare il rilievo rispetto ai PF come peraltro affermi anche te. 2_ Gli sqm indicano la probabilità di errore su tutti i punti rilevati, non è detto che l'errore ci sia e comunque, se questi scarti sono molto alti è quasi sicuro che l'errore è commesso oppure non è evitabile. 3_ La quota media in riga 9 deve essere 0 per determinare le giuste coordinate anche se siamo a rilevare un terreno a 5000 mt. Certo che.. Roberto, con quel cavolo di triangolo equilatero le distanze dalla stazione baricentrica e gli angoli orizzontali non divisibili per tre, non si arriva mai a misure esatte e a un elaborazione di coordinate veramente coincidenti con la realtà. "simba4" ha scritto:
Si certo con la quota a 4.000 metri e l'est media a 1.500 da quei risultati ho provato anch'io, nulla di anomalo, esegue degli adattamenti. Ma se tu metti quota zero e est media zero, torna tutto normale. Poi la tua prova a quattro chilometri di altezza non è che sia la norma, è un caso un po particolare. Pregeo esegue adattamenti non di poco sulle coordinate dei punti di dettaglio ! Quasi tre metri a Nord di differenza sul punto 101. Chiaro che si sta mettendo sotto pressione il sistema con quelle misure. Anche i punti a distanza chilometrica non sono reali, ma è per evidenziare il comportamento di pregeo. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"BiagioOmbrin" ha scritto: Buonasera, robeci. Ho visto le tue elaborazioni: la prima: 9|0|10|20|0|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FR|Sokkia SET3130 R3 la seconda: 9|5000|10|20|1000|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FR|Sokkia SET3130 R3| Hai assegnato a tutti i PF l'attendibilità pari a 04. Pertanto Pregeo se ne frega altamente della est media indicata in riga 9 e considera la media di quelle dei fiduciali. Assegna un'attendibilità maggiore di 9 (es. 10, 12 ecc.). Il modulo di deformazione lineare é uguale nelle due elaborazioni, essendo identica la est media, e pertanto la differenza delle distanze evidenzia solo l'effetto del trasporto a quota 0. NON é certo la variazione di scala indicata nei risultati dell'elaborazione. Se vuoi verificare che Pregeo NON applica la variazione di scala devi elaborare il libretto tenendo invariate la quota e la est media e modificare drasticamente (200 - 300 metri) le coordinate TAF di due punti fiduciali in modo da ottenere un triangolo fiduciale notevolmente distorto. Quindi estrarre il dwg delle due elaborazioni, sovrapporli in cad e rototraslarli facendo coincidere i baricentri dei triangoli fiduciali. Troverai che i due rilievi si sovrappongono perfettamente. Quanto sopra anche per Simba e totonno. Fate sapere. Cordiali saluti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"kemplen" ha scritto: Ciao Ragazzi, BiagioOmbrin (Mario) mi ha inviato i suoi test, eseguiti in maniera esemplare. Mario lo conosevo già dai corsi online, è un geometra preparatissimo e con conoscenze matematiche avanzate. Questi i test che mi ha inviato: 1) Rilievo con i PF “esatti” (Gauss-Boaga). 2) Rilievo eliminando i PF, mantenendo la quota e la est media. 3) Come sopra ma azzerando la quota e la est media. 4) Rilievo con i PF “sballati” per evidenziare il coefficiente di scala. Mi ha anche inviato i dwg con le sovrapposizioni da cui si evince in maniera inequivocabile che: a) Nei casi 1), 2) e 4) i grafici del rilievo ottenuti dall’elaborazione di Pregeo sono identici, ma inseriti in sistemi di riferimento ovviamente diversi. b) Nel caso 3) si ha come risultato un grafico lievemente dilatato rispetto al caso 2) ma per il solo effetto dovuto alla riduzione a quota 0 e dell’applicazione del modulo di deformazione lineare nella rappresentazione cartografica (le sole che applica Pregeo). A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: Nuova elaborazione con Est media e coordinate TAF di un PF sbagliate 0|13032019|1010|I177|0010|1|ROBERTO|GEOMETRA|PISA| 9|1|10|20|100|PREGEO 10.00-G,APAG 2.08|FR|Sokkia SET3130 R3| 1|100|Chiodo| 2|PF01/1000/I177|399.9999|173.205|Picchetto| 2|PF02/1000/I177|133.3335|173.205|Picchetto| 2|PF03/1000/I177|266.6666|173.206|Picchetto| 2|101|329.5162|55.902|Picchetto| 2|102|70.4835|55.901|Picchetto| 2|103|129.5173|55.902|Picchetto| 2|104|270.4831|55.902|Picchetto| 7|5|101|102|103|104|101|RC| 8|PF03/1000/I177|-89.603000|-153.000000|12|picchetto| 8|PF02/1000/I177|-88.603000|152.000000|12|picchetto| 8|PF01/1000/I177|174.205000|200.000000|12|picchetto| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6| PROVA pregeo | 6| ***** Fine Relazione ***** | Risultati Elaborazione rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati dello stesso sistema dell'oggetto del rilievo (< SCONOSCIUTO >) parametri adattamento : rotazione 23.0347 gc parametri adattamento : coeff. scala 1.0853 unita' Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00859 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00725 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00859 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.84456 Numero di cicli di compensazione 2 Punti della Rete nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione PF01/1000/I177 160.657 +/-0.008 127.646 +/-0.006 0.009 0.005 65.455 PF02/1000/I177 -135.427 +/-0.008 175.965 +/-0.008 0.009 0.007 148.210 PF03/1000/I177 -29.231 +/-0.005 -104.611 +/-0.008 0.009 0.004 18.968 100 -1.333 +/-0.005 66.334 +/-0.005 0.005 0.005 95.619 Punti di Dettaglio nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione 101 39.747 +/-0.009 28.420 +/-0.009 0.012 0.005 52.411 102 4.348 +/-0.006 121.945 +/-0.012 0.012 0.006 193.486 103 -42.415 +/-0.010 104.247 +/-0.009 0.012 0.005 52.303 104 -7.016 +/-0.006 10.721 +/-0.012 0.012 0.005 192.532 Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 23.03472 +/- 13.47 Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF01/1000/I177-PF02/1000/I177 267.155 300.000 0.015 -32.845 PF01/1000/I177-PF03/1000/I177 440.685 300.001 0.015 +140.685 PF02/1000/I177-PF03/1000/I177 305.002 300.000 0.015 +5.001 Elenco Distanze e Dislivelli tra i Punti Fiduciali riferiti da questo libretto determinate da atti di aggiornamento già trattati Il rilievo viene ruotato per adattarlo alle coordinate dei PF in TAF ma le misure dei lati della particella (Rettangolo) rimangono immutate 100x50 mt (+/- 0.001 mt)
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geocinel" ha scritto: "totonno" ha scritto: Kemplen, hai cominciato te a parlare di formazione | E' questo che vuole dire Roberto. Purtroppo la discussione è andata a farfalle. Comunque io non demordo e spero neppure Roberto e gli altri interessati, Effegi Simba, Cinelli, etc..., per cui siccome io ci ho speso tempo e non voglio che vada perso continuerò a fare test. Mi interesserà ovviamente anche il webinar di Kem, ma solo perchè voglio sapere anche il suo pensiero sull'argomento che avrebbe potuto però a questo punto mettere direttamente in questa discussione. Ribuonanotte. Saluti e buona domenica. Antonio Ti ringrazio per avermi incluso nella lista ma non sono interessatissimo a quello che fa Pregeo. Preferirei e preferisco approfondire altre cose che non il funzionamento di un software che solo chi l'ha prodotto conosce fino in fondo. Diverse volte nel passato remoto mi sono confrontato con Tufillaro che è colui che l'ha pensato e neanche una volta sono riuscito a "estorcergli"  qualche indicazione. Il mio utilizzo, per altri scopi che non siano la presentazione di tipi di aggiornamento, si limita ad un uso "celerimetrico" mettendo a 0 in riga 9 i vari dati e codificando i PF con numerazione normale (101,102 ecc.). In quel modo sono sicuro che lui non applica nessuna variazione. Nonostante ciò vi leggo con curiosità. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geocinel" ha scritto: Voglio esser utile alla causa. Stamani ho provato ad eseguire una velocissima sperimentazione in 10 minuti su un paio di miei vecchi libretti celerimetrici eseguiti con TS. Nonostante l'elaborazione in tutti e due i casi segnali una variazione di scala (lievissima per la verità - pari a 1.0004 e 1.0008) le Coordinate riportate nel libretto elaborato e nel Disegno DXF sono affette solo da piccola variazione millimetrica corrispondente alla riduzione della quota del rilievo al livello del mare. Variazione da me verificata con l'ausilio di una calcolatrice scientifica elettronica mod. HP 35S (RPN). Ciò detto, ognuno trarrà le sue conclusioni (cit. Baden Powell - «È qui dunque lo scopo più importante della formazione scout: educare. Non istruire, si badi bene, ma educare; cioè spingere il ragazzo ad apprendere da sé, di sua spontanea volontà, ciò che gli serve per formarsi una propria personalità.») Aggiungo che mi cospargo il capo di cenere per aver detto che Pregeo effettuava la variazione di scala. Questo era principalmente per due motivi: 1) Qualche anno fa il solito collega con il quale collaboro in un rilievo che comprendeva vari punti di appoggio su due province diverse fece l'elaborazione con Pregeo, inserendo questa volta (strano per lui) le codifiche dei PF e i valori in riga 9. Gli si presentarono errori importanti. Provò a toglierli e tutto tornò magicamente a posto. Da li deducemmo che Pregeo effettuava una variazone di scala. A oggi dico: delle due l'una, o la versione precedente faceva delle variazioni oppure il collega aveva sbagliato a inserire qualche dato. 2) Non capisco perché bisogna fare queste verifiche quando è appurato che non codificando i PF e mettendo a 0 i valori in riga 9 siamo sicuri che quel programma restituisce un grafico celerimetrico senza alcuna variazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto:
Adesso vorrei approfondire la questione della est media e su come influisce sulla deformazione lineare del rilievo durante la elaborazione di pregeo. Qualcuno l'ha accennato in questa discussione prima che debordasse. Avete voglia di dibattere ? Grazie.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Adesso vorrei approfondire la questione della est media e su come influisce sulla deformazione lineare del rilievo durante la elaborazione di pregeo. Qualcuno l'ha accennato in questa discussione prima che debordasse. Avete voglia di dibattere ? Grazie. Antonio La Est media corregge le distorsioni nella proiezione di Cassini-Soldner verso i bordi dei Sistemi di Assi di grande estensione. Tutto questo perché quel Sistema di Coordinate e di proiezione cartografica prevede di non andare oltre certe dimensioni. Mi pare di ricordare che in calce alla pubblicazione della Circolare 2/88 e di altre pubblicazioni ci fossero i calcoli di correzione. Ai fini nostri comunque sono quasi ininfluenti. Ciao Carlo Est media e quota servono al PREGEO per eseguire le seguenti riduzioni delle distanze misurate - al livello medio del mare: indicando con H la quota sul livello medio del mare del segnale collimato, valutata a questo scopo con un ordine di precisione grossolano, che può arrivare fino a 50 m, si procede alla riduzione della distanza con la formula: D0 = D (1 - H/R) dove D è la distanza ridotta all'orizzonte e R è il raggio di curvatura della sfera locale della zona in cui si esegue il rilievo (per il calcolo indicato si può ritenere, in via approssimata, R = 6376000 m ). - al piano della rappresentazione cartografica A tale scopo occorre introdurre il modulo di deformazione lineare m in modo da avere: D'' = D0 x m dove D'' è la distanza ridotta al piano della rappresentazione cartografica, D0 è la distanza ridotta al livello medio del mare, m è il modulo di deformazione lineare, che per le poligonali si calcola come appresso specificato. Modulo di deformazione lineare nella rappresentazione Cassini-Soldner. Indicando con Ym la y media della zona del rilevamento, il modulo di deformazione lineare mi,i+i tra due vertici i e i + l è dato dalla formula: mi,i+i = 1 + Ym2/2*R2 * cos2 (Ai Ai + 1) dove: R = raggio della sfera locale. (Ai Ai + 1) = azimut del lato D'' i.i+1 ottenuto per trasporto d'azimut nel vertice i. Tratto da CIRCOLARE 2/1988: Nuove procedure per il trattamento automatizzato degli aggiornamenti cartografici. Disposizioni per la gestione degli atti geometrici di aggiornamento. Istruzioni per il rilievo catastale di aggiornamento
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geocinel" ha scritto: Allora ricordavo bene. Grazie Rocco. Nei test di stamani però considerando che io sono moderatamente ad ovest del centro di emanzione (circa -35.000 come coordinata Est) ho verificato che influisce sulle differenze lineari solo la riduzione al livello del mare attraverso la nota formula che anche Rocco ha riportato. E' del tutto evidente che, per il modulo di deformazione lineare, stiamo parlando di piccoli ambiti. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io ho trovato fra il mio archivio vecchio una versione di pregeo 7.00 - 6, bisognerebbe provare ad installarlo su vecchio computer e far elaborare un libretto di allora. Libretti li ho tutti conservati fin dal 1989, però per fare delle prove mi ci vuole un bel po di tempo, se avete pazienza vedrò cosa posso fare. Se qualcuno vuole qualche mio libretto vecchio, non c'è problema. cordiali saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Stamani con Roberto (robeci) ci siamo sentiti privatamente ed abbiamo deciso di provare a fare una sperimentazione che mai prima ho fatto e che, sinceramente, non avevo nessuna intenzione di fare visto l'uso che ne facevo di questo Programma Pregeo. Uso peraltro descritto in un post precedente. Proveremo a capire dove, dando delle coordinate in linea 8 a punti di inquadramento non codificati come PF, il programma va a posizionare il rilievo rigido. Da li dedurremo abbastanza chiaramente se questo, con tutti i suoi limiti, possa essere usato per le riconfinazioni nella ricostruzione di linee di mappa e come. Visto che per la sovrapposizione di rilievi contenenti gli stessi Punti Fiduciali mi sembra abbastanza appurato si possa fare, sempre con tutti i limiti intrinseci che ha essendo nato per altri scopi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Io ho trovato fra il mio archivio vecchio una versione di pregeo 7.00 - 6, bisognerebbe provare ad installarlo su vecchio computer e far elaborare un libretto di allora. Libretti li ho tutti conservati fin dal 1989, però per fare delle prove mi ci vuole un bel po di tempo, se avete pazienza vedrò cosa posso fare. Se qualcuno vuole qualche mio libretto vecchio, non c'è problema. cordiali saluti Stefano Io credo che le prove/sperimentazioni le dobbiamo fare con quello attuale visto che ha il grande vantaggio dell'esportazione in CAD. Prova a fare anche tu quella cosa che ho descritto al post precedente e vediamo di confrontare i risultati. Ciao Carlo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io questa settimana non posso partecipare attivamente ma vi seguo con molto interesse. Io sono peraltro ancora convinto che con molti accorgimenti e attenzione, con pregeo si possa riconfinare. Grazie Carlo. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geocinel" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Io ho trovato fra il mio archivio vecchio una versione di pregeo 7.00 - 6, bisognerebbe provare ad installarlo su vecchio computer e far elaborare un libretto di allora. Libretti li ho tutti conservati fin dal 1989, però per fare delle prove mi ci vuole un bel po di tempo, se avete pazienza vedrò cosa posso fare. Se qualcuno vuole qualche mio libretto vecchio, non c'è problema. cordiali saluti Stefano Io credo che le prove/sperimentazioni le dobbiamo fare con quello attuale visto che ha il grande vantaggio dell'esportazione in CAD. Prova a fare anche tu quella cosa che ho descritto al post precedente e vediamo di confrontare i risultati. Ciao Carlo Ciao Carlo Farebbe storia effettuare delle prove con versioni di pregeo vecchissime, anche solo per pura curiosità e magari per poter scrivere qualcosa, come ricordo, in merito. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|