Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinamento superficie molto estesa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riconfinamento superficie molto estesa

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 11:45

buon giorno stavo valutando un offerta per un lavoro di riconfinazione di una base area delimitata da un recinto lungo circa km.10. Tale area si trova a cavallo di 3 comuni ed occupa una superficie pari a circa 6-7 fogli di mappa. una volta eseguito il rilievo come posso procedere ad avere un inquadramento generale del tutto? esempio dalle mappe di impianto come faccio ad unirle e avere un quadro generale?? oppure devo procedere per settori?? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 08:33

Salve Bindermarcus,

non mi pare rilevante l'estensione del complesso da riconfinare, in quanto è certamente composto da molte linee, ciascuna con la propria genesi. E questa dovrà essere tenuta in conto nelle operazioni: linea per linea.

Quindi procedere per settori, se con questo termine si individua ciascuna linea di confine.

Ma mi pare piuttosto improbabile che un'opera di così cospicua entità derivi da una serie di documenti distinti ed indipendenti: a meno che non si tratti della "riconversione" di un'opera precedente l'impianto del catasto e quindi già allora rappresentata solo graficamente...

Suppongo che ci si trovi di fronte a due possibili genesi dei confini; genesi che dipendono dalle scelte imposte al momento dell'acquisizione delle aree, che normalmente avviene così:

1 - si individua la zona necessaria e la si delimita con un documento geometrico unico, eventualmente suddiviso secondo necessità per le operazioni sui diversi fogli/comuni;

2 - dove le nuove dividenti lascierebbero residui insignificanti agli originari proprietari, si acquisisce l'intera proprietà rendendo necessario riconfinare sulla base di diversi documenti precedenti.

Nulla di eclatante, quindi. Può essere soltanto più lungo, ripetitivo e in definitiva noioso rispetto a lavori più modesti e variati.

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie