Forum
Argomento: riconfinamento frazionamento post circolare 88
|
Autore |
Risposta |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
si grazie. In sostanza sono curioso anche io di eseguire questa verifica per poter poi confrontare i dati. Si tratta solo di capire come poter fare tutto cio' su Meridiana. Spero di farcela, e poi mettero a disposizione i dati per un eventuale critica e/o risoluzione dei problemi. saluti
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ho importato il libretto delle misure del frazionamento su meridiana, non ho impostato alcun punto fiduciale tra i punti di orientamento, e ho provato a fare il calcolo celerimetrico con la funzione elaborazione celerimetrica che solitamente, partendo per date le coordinate 0.00 alla stazione 100 mi esegue il calcolo. questa volta invece, non capisco perchè, meridiana non mi fa alcun calcolo. e come se non potesse calcolare la poligonale, eppure ho anche verificato che tra le due stazioni del rilievo vi sia congruenza. niente. non le calcola la poligonale.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"divad81" ha scritto: "lucabgeom" ha scritto:
devi anche ruotare in cad calcolando l' angolo di rotazione medio tra le linee che congiungono il pf al punto medio del lato opposto del sistema rilievo e le linee corrispondenti del file-sistema frazionamento. mh..eh eh, son di coccio e non ho capito qualcosa. lucabgeom dice "devi anche ruotare in cad calcolando..." eh..cosa devo ruotare ? magari è scontato, lo so..pero' dalla frase manca l'oggetto da "ruotare" comunque al di la di cosa devo ruotare ( forse intendi il sistema rilievo) parli di calcolare un angolo di rotazione medio...per ogni sistema avro' come minimo 3 pf, quindi tre linee che collegano un pf al punto medio del lato opposto. Detto cio' come faccio praticamente a calcolare l'angolo medio..? ( e per medio cosa si intende? la media tra gli angoli risultanti dai due sistemi? e per ogni singolo sistema quale è l'angolo di rotazione, cioe'..di quale pf verso il suo lato opposto si parla? di tutti e 3? ) Tieni fisso il sistema rilievo (tuo rilievo), sovrapponi il frazionamento come blocco in cad facendo coincidere il baricentro dei due sistemi. Ora dovrai ruotare il sistema frazionamento : Fai la quota angolare tra la linea congiungente il pf ed il punto medio del lato opposto del sistema rilievo e la linea corrispondente del sistema frazionamento. Ripeti l' operazione per ogni linea ed avrai 3 valori angolari leggermente differenti es: 35.8880g, 35.8870g, 35.8890g. Quindi dovrai ruotare il sistema frazionamento di 35.8880g per farlo coincidere col sistema rilievo. Per fare questa operazione con meridiana o altri software topografici non so come aiutarti perche' io la eseguo a cad. p.s. ....si, sei di coccio.............dai, sto scherzando
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"divad81" ha scritto: ho importato il libretto delle misure del frazionamento su meridiana, non ho impostato alcun punto fiduciale tra i punti di orientamento, e ho provato a fare il calcolo celerimetrico con la funzione elaborazione celerimetrica che solitamente, partendo per date le coordinate 0.00 alla stazione 100 mi esegue il calcolo. questa volta invece, non capisco perchè, meridiana non mi fa alcun calcolo. e come se non potesse calcolare la poligonale, eppure ho anche verificato che tra le due stazioni del rilievo vi sia congruenza. niente. non le calcola la poligonale. Meridiana è dotato di una procedura automatica per collegare due rilievi mediante rototraslazione. Guarda nell'help del programma alla voce 'come fare a..." e poi '...collegare due rilievi' e segui le istruzioni. Il tuo caso è quello senza stazioni in comune, ma solo punti ai cui devi assegnare dei codici (OC e OR) per fare riconoscere al programma i punti in comune. Ovviamente ricordati di impostare il fattore di scala uguale a 1. Saluti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Arrivo tardissimo, ma arrivo. Non avevo "stranamente" partecipato a questa discussione perché ero via (Convegni del Piemonte) e dopo non l'avevo notata. Nonostante diverse risposte corrette questo topic dimostra, se ce ne fosse stato il bisogno, quella teoria che vado ripetendo in tutti i convegni. Nelle Riconfinazioni RILIEVO-RILIEVO le coordinate apportano solo confusione. Siano esse di qualsiasi natura e genere. Quindi ribadisco un concetto molto semplice: Nelle Riconfinazioni RILIEVO-RILIEVO dobbiamo solo sovrapporre rigidamente due figure geometriche; la prima come risultanza del rilievo di confinazione e la seconda come risultanza del rilievo di riconfinazione. La sovrapposizione dovrà avvenire analiticamente indicando i punti comuni ai due rilievi e attraverso un calcolo di rototraslazione rigorosa ai minimi quadrati. Per questo motivo, all'amico Gianni Rossi di Tecnobit, feci predisporre un semplicissimo calcolo di sovrapposizione di due rilievi. Basta digitare sia il rilievo di confinazione, sia quello di riconfinazione e indicare i punti comuni ai due. Analiticamente saranno rototraslati l'uno sull'altro e potremo vedere le risultanze della riconfinazione se abbiamo battuto dei punti caratteristici (punti di materializzazioni in prossimità del confine catastale) oppure prelevare delle coordinate polari o rettangolari per il tracciamento. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. GPS o TS non fa alcuna differenza, solo impostazioni diverse nel tracciamento. P.P.S. Nel mio primo testo facevo riferimento a Coordinate e impostazioni Pregeo proprio perchè tanti, maldestramente, lo usano nelle riconfinazioni. Pregeo non nasce per le riconfinazioni. Meglio niente. Potete fare benissimo operazioni anche e solo nel CAD.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geocinel" ha scritto: Arrivo tardissimo, ma arrivo. Non avevo "stranamente" partecipato a questa discussione perché ero via (Convegni del Piemonte) e dopo non l'avevo notata. Nonostante diverse risposte corrette questo topic dimostra, se ce ne fosse stato il bisogno, quella teoria che vado ripetendo in tutti i convegni. Nelle Riconfinazioni RILIEVO-RILIEVO le coordinate apportano solo confusione. Siano esse di qualsiasi natura e genere. Quindi ribadisco un concetto molto semplice: Nelle Riconfinazioni RILIEVO-RILIEVO dobbiamo solo sovrapporre rigidamente due figure geometriche; la prima come risultanza del rilievo di confinazione e la seconda come risultanza del rilievo di riconfinazione. La sovrapposizione dovrà avvenire analiticamente indicando i punti comuni ai due rilievi e attraverso un calcolo di rototraslazione rigorosa ai minimi quadrati. Per questo motivo, all'amico Gianni Rossi di Tecnobit, feci predisporre un semplicissimo calcolo di sovrapposizione di due rilievi. Basta digitare sia il rilievo di confinazione, sia quello di riconfinazione e indicare i punti comuni ai due. Analiticamente saranno rototraslati l'uno sull'altro e potremo vedere le risultanze della riconfinazione se abbiamo battuto dei punti caratteristici (punti di materializzazioni in prossimità del confine catastale) oppure prelevare delle coordinate polari o rettangolari per il tracciamento. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. GPS o TS non fa alcuna differenza, solo impostazioni diverse nel tracciamento. P.P.S. Nel mio primo testo facevo riferimento a Coordinate e impostazioni Pregeo proprio perchè tanti, maldestramente, lo usano nelle riconfinazioni. Pregeo non nasce per le riconfinazioni. Meglio niente. Potete fare benissimo operazioni anche e solo nel CAD. Ciao Carlo volevo chiederti, dovendo ripristinare una linea di confine post 2/88, caricato il libretto di confinazione al quale ho sovrapposto il mio, calcolato e rototraslato come faccio con geocat a stabilire i punti del tracciamento?E' possibile farlo? grazie a presto roberto
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robertopi" ha scritto: Ciao Carlo volevo chiederti, dovendo ripristinare una linea di confine post 2/88, caricato il libretto di confinazione al quale ho sovrapposto il mio, calcolato e rototraslato come faccio con geocat a stabilire i punti del tracciamento?E' possibile farlo? grazie a presto roberto Scusa Roberto ma questo topic mi era proprio sfuggito. Con tutta probabilità non mi sono neancora adattato al nuovo forum, ai colori ecc.ecc.. Vengo alla risposta. La sovrapposizione dei due rilievi nasce come verifica tra lo stato di diritto (frazionamento) e lo stato di fatto. Da lì si vedono le differenze che se contenute potrebbero portare anche ad un tracciamento diretto e cioè dal limite di fatto. Se però questo non è possibile puoi adottare un altro sistema molto pratico, almeno fino a quando Gianni non riscriverà il programma e prevederà questa opzione. Esci con il disegno della Riconfinazione e dalla stazione, nel CAD, procedi al prelievo delle misure di tracciamento. Ci potrebbero essere anche altri escamotage ma questo mi sembra il più rapido e concreto. Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
ciao carlo, purtroppo nemmeno io mi sono abituato al nuovo sito, anche perche non arriva più la mail d'avviso, comunque, quello che mi hai consigliato è quello che ho fatto non avendo trovato alternative. Ti ringrazio comunque e alla prossima ciao roberto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|