Forum
Argomento: Ricerca particella originaria e relativo frazionamento
|
Autore |
Risposta |

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
sinceramente ho capito poco il presunto appoggio alla linea di impianto esistente, ma ti rispondo che i 40/50 cm. di differenza fra l'unione di due limiti di foglio non è fatto male difficilmente riuscirai a raggiungere una precisione maggiore ti ricordo che 50 cm. in scala 1:2000 sono 1/4 di mm
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Si, volevo intendere che georeferenziando due fogli di mappa limitrofi, le linee "in comune" tra i due fogli non si sovrappongono ma hanno questa discordanza dell'ordine di 50-60cm.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
A puro titolo di "prova", ho scaricato da google heart l'immagine relativa alla zona del riconfinamento. Precedentemente avevo georefernziato i fogli di impianto, e da questi mi sono potuto ricavare le coordinate (N-E) di alcuni spigoli di fabbricati ad oggi ancora esistenti e quindi presenti sulla fotografia aerea di google heart. Ho georeferenziato la fotografia in modalità "punti sparsi-parametrica 4" ed ho ottenuto una "mediocre" sovrapposizione tra punti della mappa e punti della foto.
|
|
|
|

Angeloluca
Iscritto il:
25 Aprile 2012
Messaggi:
6
Località
|
scusate, non vorrei sbagliarmi (sono alle prime armi) , ma se la ricostuzione delle linee è stata fatta desumendone le misure dalle coordinate desunte dalla mappa e trovandosi all' incrocio di vari fogli lo scarto di 50 cm non mi sembra eccessivo. però mi sembra strano che un frazionamento del 1977 sia al macero, comunque se inserito in mappa e registrato dovrebbe errere in ufficio. Magari una copia potrebbe essere all' archivio notarile, mi sbaglio?
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Il frazionamento è del '73 e per quanto possa sorprendere non è presente in archivio. Tantomeno è possibile trovarlo allegato ad alcun atto notarile in quanto trattasi di un lavoro d'ufficio, di aggiornamento cartografico, e quindi non inerente ad un passag di proprietà. Le "nuove linee" dividenti" sono riportate sulla mappa, ma ovviamente non sono riportate le misure del rilievo che invece sarebbero utili per il riconfinamento. Non resta,in questo caso, che desumere le misure dalla mappa con le dovute accortezze.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|