Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Relazione CTU e allegati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Relazione CTU e allegati

Autore Risposta

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 18:15

Grazie 1000 Geo della pazienza ed aiuto...che crepino tutti !!

A questo punto non sarebbe male che mi potessi indicare dove poter trovare una bozza del verbale di sopralluogo da dove poter prendere spunto...se poi fosse uno dei tuoi sarebbe magnifico ;)

Riguardo alla conciliazione, ci vorrei capire di più.. Diciamo che una volta che mi sono reso conto della tipologia e natura del danno, che ad una prima analisi dei documenti in mio possesso, direi di responsabilità al 95% dell'impresa costruttrice, in che modo devo intraprendere la transazione? cioè, su che basi li devo fare accordare? devo scrivere che le parti accettano la conciliazione ma su che basi? economiche? di intenti? Anche qui una bella bozza non sarebbe male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 18:34

Bozze che potrebbero essere utili a chiunque, quindi le ho messe nelle

GUIDE ,

qui:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e...

e qui:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 07:42

Rileggendo ora il tuo ultimo messaggio, mi sono accorto di non aver tenuto nel debito conto quello che hai scritto, anche palesemente, e che ritengo non si debba mai mettere in pratica:

"virtualman" ha scritto:
.... ad una prima analisi dei documenti in mio possesso, direi di responsabilità al 95% dell'impresa costruttrice, ....



Molto difficilmente, direi anzi fuori discussione, che il tuo compito sia quello di ricercare le responsabilità, sia soggettive che oggettive .... !!!!

Andresti fuori tema!

E soprattutto, metteresti il giudice in forte difficoltà.

Bensì il tuo compito è quello di redigere una relazione chiara ed esaustiva, capace di integrare e surrogare quelle che sono le mansioni vere e proprie del giudice!

"." ha scritto:
.... cioè, su che basi li devo fare accordare?....



Anche qui, oltre a suggerire alle parti la transazione o accordo, come previsto nel quesito, non devi fare altro, al limite, scriverai l'accordo stesso, che sarà gestito dalle parti stesse!

buina giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 08:15

"geoalfa" ha scritto:
Rileggendo ora il tuo ultimo messaggio, mi sono accorto di non aver tenuto nel debito conto quello che hai scritto, anche palesemente, e che ritengo non si debba mai mettere in pratica:

"virtualman" ha scritto:
.... ad una prima analisi dei documenti in mio possesso, direi di responsabilità al 95% dell'impresa costruttrice, ....



Molto difficilmente, direi anzi fuori discussione, che il tuo compito sia quello di ricercare le responsabilità, sia soggettive che oggettive .... !!!!

Andresti fuori tema!

E soprattutto, metteresti il giudice in forte difficoltà.

Bensì il tuo compito è quello di redigere una relazione chiara ed esaustiva, capace di integrare e surrogare quelle che sono le mansioni vere e proprie del giudice!

"." ha scritto:
.... cioè, su che basi li devo fare accordare?....



Anche qui, oltre a suggerire alle parti la transazione o accordo, come previsto nel quesito, non devi fare altro, al limite, scriverai l'accordo stesso, che sarà gestito dalle parti stesse!

buina giornata!





Grazie per le bozze, molto utili.

Ho alcuni dubbi sulla sua compilazione...c'è modo di mandartele in PM?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 08:38

E' in formato word, se indichi il tuo indirizzo mail, posso anche invirarti il medello A3!

Non capisco cosa vuoi mandarmi, spiegati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 09:06

"geoalfa" ha scritto:
E' in formato word, se indichi il tuo indirizzo mail, posso anche invirarti il medello A3!

Non capisco cosa vuoi mandarmi, spiegati



Va bene, non importa. Volevo chiederti un parere sull'intestazione del verbale ma non ho più tempo

Quindi ti chiedo: ho visto che hai inserito la frase

In considerazione del compito affidatomi, mi corre l’obbligo di tentare e di favorire la conciliazione della causa. Il sottoscritto C.T.U., prima di iniziare le operazioni di rilevamento, rivolge alle astanti parti in causa lo specifico quesito per poter iniziare il tentativo di conciliazione


“ Ritenete che oggi, in questa sede, si possa addivenire ad un accordo avente lo scopo di poter iniziare un dialogo al fine di raggiungere la auspicata conciliazione ? ”


Ma ha senso dire questo subito appena ci incontriamo? Prima di aver fatto il sopralluogo?


E poi, quali possibili risposte potrebbero darmi?

NO! Ok, non voglio (almeno in questo momento - potrebbero cambiare idea? posso tentare una seconda volta?)


SI! Come fanno a dirmi subito di si? Quanto meno dobbiamo appunto fare un sopralluogo. Ripercorrere la richiesta della parte ricorrente...non credi che sia più logico proporre la conciliazione a fine sopralluogo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 09:11

"geoalfa" ha scritto:
E' in formato word, se indichi il tuo indirizzo mail, posso anche invirarti il medello A3!

Non capisco cosa vuoi mandarmi, spiegati





...inoltre nella bozza del verbale non c'è uno spazio per le note e considerazioni del sopralluogo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 12:51

Sono stato assente e penso che nel frattempo avrai già assolto all'incarico e quindi in qualche maniera avri redatto il verbale....

A me viene un forte dubbio, perchè dalle domande spicciole che fai.... bhè ...lasciamelo dire: Non è da CTU chiedere l'intestazione del verbale...! dai!

inoltre .... la frase inserita in quella bozza non è tassativa, appunto perchè bozza!

la proposta di transazione:

va fatta indubbiamente o in corso del primo sopralluogo, oppure prima di redigere il verbale! farla dopo aver lavorato, mi sembra del tutto fuori luogo, poi chi lo paga il lavoro fatto, perchè sarà molto difficile vedere un lieto fine alla parcella, una volta transata la conciliazione se non la redigi tu!

Non riesco a comprendere la necessità di spazi per note e considerazioni del sopralluogo, cosa questa che non vanno indicate nel verbale, ma semmai , nella relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 19:05

Per pura curiosità,

farebbe piacere l'epilogo della lunga vicenda!

grazie a wirtualman se ci racconta le sue impressioni e/o vicissitudini!

sono cose che possono essere di utilità per molti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 18:22

Prima di tutto vorrei fare una precisazione al gentilissimo geo...forse quella mattina (qualche ora prima del sopralluogo) ero un pò di corsa e non mi sono spiegato bene.

Riguardo alla tua bozza, volevo semplicemente dire che, a mio avviso, c'era una incongruenza; infatti nel testo riporti "...in relazione alla vertenza promossa da __________________contro _____________, __________, __________ e ______________, a seguito di avviso a mezzo telefax di inizio delle operazioni peritali comunicato in udienza alle parti in causa..."

Non mi tornava molto il discorso "...a seguito di avviso a mezzo telefax di inizio delle operazioni peritali comunicato in udienza alle parti in causa..." - avviso a mezzo telefax delle operazioni peritali? Casomai per telefax si riceve l'invito al giuramento e l'inizio delle operazioni peritali si concordano in sede di giuramento/udienza.

Ma forse ho capito male il senso del discorso...era questo che ti volevo dire quando parlavo dell'intestazione del verbale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 18:27

"geoalfa" ha scritto:
Non riesco a comprendere la necessità di spazi per note e considerazioni del sopralluogo, cosa questa che non vanno indicate nel verbale, ma semmai , nella relazione.



Mi sembrava di aver capito che nel verbale di sopralluogo si dovessero riportare delle note e considerazioni a quanto rilevato e che queste poi dovessero essere trasmesse ai CTP. Non è così? Il verbale si limita a "raccogliere" le presenze al sopralluogo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 18:52

Forse abbiamo divagato troppo, ma il significato vero e proprio della parola verbale sta nella fedele trascrizione di quelle mansioni ed operazioni che sono state messe in essere durante il/i sopralluoghi, quindi vanno trascritti fatti reali e non annotazioni di pensieri e considerazioni, in genere predispongo tutto quello che si può sunna base della bozza, adattandola al bisogno, poi aggiungo la descrizione dello stato di fatto, fedelmente come una fotografia, che può servire in seguito, ovviamente concordandola con i CTP, e quando sono in disaccordo, cerco ovviamnete di metterli d'accordo, ma nel malaugurato caso che non ci si riesce, trascrivo sotto dettatura le osservazioni di coascuno. dopodichè tutti firmano per conferma.

Questo è un passo molto importante che può orienate lo svolgimento della CTU.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 19:03

"geoalfa" ha scritto:
Forse abbiamo divagato troppo, ma il significato vero e proprio della parola verbale sta nella fedele trascrizione di quelle mansioni ed operazioni che sono state messe in essere durante il/i sopralluoghi, quindi vanno trascritti fatti reali e non annotazioni di pensieri e considerazioni, in genere predispongo tutto quello che si può sunna base della bozza, adattandola al bisogno, poi aggiungo la descrizione dello stato di fatto, fedelmente come una fotografia, che può servire in seguito, ovviamente concordandola con i CTP, e quando sono in disaccordo, cerco ovviamnete di metterli d'accordo, ma nel malaugurato caso che non ci si riesce, trascrivo sotto dettatura le osservazioni di coascuno. dopodichè tutti firmano per conferma.

Questo è un passo molto importante che può orienate lo svolgimento della CTU.

saluti



Era questo che intendevo quando ti ho detto che nella bozza del verbale non avevi previsto uno spazio per le note...volevo chiederti indirettamente se appunto nel verbale si dovessero riportare la descrizione di quanto visionato ma sopratutto se queste dovvero essere o meno avvallate dai CTP. Infatti il verbale lo redige il CTU e quindi a rigor di logica i CTP firmano il verbale per denunciare la loro presenza e non per avvallare o meno quanto scritto dal CTU.

Ad ogni modo concordo che l'intento è sempre quello di essere il più possibile tutti d'accordo.

Quindi, ti chiedo, il verbale lo devo mandare alle parti o non serve?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 19:33

Ma la copia del verbale, la dovrai comunque mandare insieme alla CTU alle parti o ai loro CTP, ma se lo deisiderano, una fotocopia si può anche dare subito, non capisco cosa possono farsene, però non è proibito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 19:40

"geoalfa" ha scritto:
Ma la copia del verbale, la dovrai comunque mandare insieme alla CTU alle parti o ai loro CTP, ma se lo deisiderano, una fotocopia si può anche dare subito, non capisco cosa possono farsene, però non è proibito.



quindi tu dici che non è obbligo dare copia del verbale?

tanto lo manderò a tutti assieme al bozza dell' ATP?

ma ad ogni modo in questo verbale dovranno essere riportati i vizi riscontrati?



Se ad esempio un danno richiesto dalla parte ricorrente riguarda l'infiltrazione d'acqua dalla copertura...una volta che mi trovo dav

anti a questo vizio devo scrivere nel verbale cosa vedo e inserirlo nel verbale oppure rimane una mia memoria e la tengo per la redazione dell'ATP?

Capisco che può sembrare una domanda stupida...ma meglio essere sicuri...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie