Forum
Argomento: Quando l'usucapione diventa un esproprio privato
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"kemplen" ha scritto: Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. Vedo che, come sempre, ognuno legge solo ciò che interessa pur di dire la sua. Kemplen hai una capacità di svegliare sempre tutti..... è proprio un bene per geolive la tua presenza, altrimenti sempre a leggere i soliti post Comunque, voglio dire anche io la mia, forse avrò letto anche io a modo mio... chissa L'usucapione Gianni non è un esproprio. Diventa un "esproprio" solo quando c'è la malafede. E non sono d'accordo con te nel dire che l'usucapione vada eliminato dal nostro ordinamento giuridico, altrimenti dovremmo ammettere che in ogni situazione in cui vi è un'usucapione ci sia sempre e solo malafede, è come dire che una rondine fa primavera, e sappiamo bene tutti che non è cosi. Dalle mie parti, dove il valore del terreno non vale nulla (o quasi) i costi per gli atti di compravendita/donazione superano abbondantemente il valore stesso del terreno, per cui nel passato (soprattutto) si è ricorso molto alla vendita con la famosa scrittura privata, senza far seguire atti pubblici. Idem per le divisioni ereditarie.... divisioni di fatto tra i vari eredi senza far seguire alcun atto notarile. Ora se qualcuno di questi eredi (o acquirenti con scrittura privata, o i loro eredi), oggi si fanno un'usucapione, questo non può essere considerato un ESPROPRIO. Quando invece si configura la malafede vuol dire che non è più un'usucapione ma diventa usurpazione che se dimostrata la legge punisce chi la fa. E qui sono d'accordo con te che tali siffatte situazione devono essere severamente punite. Ma occorre dimostrarlo dinanzi al giudice. Ma neanche sono d'accordo con chi asserisce che il proprietario debba fare lo sceriffo della sua proprietà al fine di evitare che gli altri gli scippano qualche metro di proprietà con la scusa di pulire lungo il confine anno dopo anno e poi vorrebbero fare subito l'usucapione. Sono d'accordo che l'usucapione nasce per uno scolo sociale, ma tale deve rimanere e deve essere esercitato in buona fede. Ed a proposito di confini vi cito la sentenza della corte di cassazione la n. 12481 del 28/05/2007 che parla dell'incertezza oggettiva e soggettiva, e laddove si abbia un'incertezza oggettiva non è ammissibile l'eccezione dell'intervenuta usucapione sollevata in sede di azione di regolamento dei confini. Se ne parla qui: www.previdenza-professionisti.it/diritto... Saluti.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"cassini" ha scritto: Influencer acchiappa click mmmhhhhhh!!!!!! (espressione compiaciuta tipo Locatelli di Masterchef) Cordialmente Carlo Cinelli  a breve un canale tik tok sulle riconfinazioni. Qui il truce padano in ansia per modificare l'usucapione: www.youtube.com/shorts/8cOMN7mjm_Y
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Pippocad" ha scritto:  a breve un canale tik tok sulle riconfinazioni. Qui il truce padano in ansia per modificare l'usocapione: Chiedi a Carlo, lui apri un gruppo su facebook se ricordo bene saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a questo: "EFFEGI" ha scritto: ...... Ed a proposito di confini vi cito la sentenza della corte di cassazione la n. 12481 del 28/05/2007 che parla dell'incertezza oggettiva e soggettiva, e laddove si abbia un'incertezza oggettiva non è ammissibile l'eccezione dell'intervenuta usucapione sollevata in sede di azione di regolamento dei confini. Se ne parla qui: www.previdenza-professionisti.it/diritto... Saluti. aggiungo: Guide - Usucapione che cos'è - GeoLIVE Cordialità
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"EFFEGI" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. Vedo che, come sempre, ognuno legge solo ciò che interessa pur di dire la sua. Uguale per te Fausto. Se leggi la perizia e dopo leggi quanto sopra scopri la contraddizione. O è stata controparte a presentare la proposta d'accordo o l'amico Gianni con collaboratore "EFFEGI" ha scritto: Ma neanche sono d'accordo con chi asserisce che il proprietario debba fare lo sceriffo della sua proprietà al fine di evitare che gli altri gli scippano qualche metro di proprietà con la scusa di pulire lungo il confine anno dopo anno e poi vorrebbero fare subito l'usucapione. Saluti. Non lo dice nessuno, Fausto. Lo dice la legge. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"EFFEGI" ha scritto: "Pippocad" ha scritto:  a breve un canale tik tok sulle riconfinazioni. Qui il truce padano in ansia per modificare l'usocapione: Chiedi a Carlo, lui apri un gruppo su facebook se ricordo bene saluti Certo Lo aprii e li è rimasto. Non scrivo su FB da quando (anni fa) ho notato il livello da bar delle discussioni. Sia politiche che tecniche. Se a voi piace fate pure. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Qualche tempo fa in "Qua stiamo" scrivevo: Oggi mi è arrivata una notifica di Facebook sul quale non scrivo più da almeno 3 anni dove un nostro collega facente parte di un gruppo topografico non meglio identificato chiedeva: "E' più affidabile un lavoro eseguito con GPS o con TS ?" Roba da bar dello sport. E sotto ben 88 risposte tra le quali quelle di alcuni emeriti colleghi (lo dico senza ironia) che scrivono su questo forum e di altri che si sono cancellati rimostrando la loro avversità alla qualità toccata dalle discussioni che negli ultimi anni ci sono state. Ma come? Ti lamenti di Geolive e delle discussioni che si sono abbassate di livello e vai a confrontarti su FB su quesiti del genere? L'uomo è e rimarrà per me un mistero.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"EFFEGI" ha scritto:
L'usucapione Gianni non è un esproprio. Diventa un "esproprio" solo quando c'è la mala fede. Spiegatemi sta roba della “buona e della cattiva fede” perché non la capisco. È una visione romantica e ingenua del processo civile. Ma cosa significa mala fede o buona fede davanti alla legge? Quando sei davanti ad un giudice c'è praticamente sempre uno in malafede e uno in buonafede. Il giudice sentenzia in base agli elementi che gli vengono portati. Non è DIO! C'è una VERITA’ processuale (scaturita dagli elementi portati in causa) e una VERITA’ assoluta che la sa solo DIO! Non sempre queste due verità coincidono….
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. Vedo che, come sempre, ognuno legge solo ciò che interessa pur di dire la sua. Uguale per te Fausto. Avevo già fatto io la premessa, non c'era bisogno del tuo preziosismo. Io ho dato una SOLA risposta in merito all'usucapione "sul generis" e non sulla perizia se FATTA BENE o fatta MALE o se è stato carente di questo o di quello. "cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "Pippocad" ha scritto:  a breve un canale tik tok sulle riconfinazioni. Qui il truce padano in ansia per modificare l'usocapione: Chiedi a Carlo, lui apri un gruppo su facebook se ricordo bene saluti Certo Lo aprii e li è rimasto. Non scrivo su FB da quando (anni fa) ho notato il livello da bar delle discussioni. Sia politiche che tecniche. Se a voi piace fate pure. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Qualche tempo fa in "Qua stiamo scrivevo" Oggi mi è arrivata una notifica di Facebook sul quale non scrivo più da almeno 3 anni dove un nostro collega facente parte di un gruppo topografico non meglio identificato chiedeva: "E' più affidabile un lavoro eseguito con GPS o con TS ?" Roba da bar dello sport. E sotto ben 88 risposte tra le quali quelle di alcuni emeriti colleghi (lo dico senza ironia) che scrivono su questo forum e di altri che si sono cancellati rimostrando la loro avversità alla qualità toccata dalle discussioni che negli ultimi anni ci sono state. Ma come? Ti lamenti di Geolive e delle discussioni che si sono abbassate di livello e vai a confrontarti su FB su quesiti del genere? L'uomo è e rimarrà per me un mistero. Carlo, tu ti sorprendi di troppe cose. I social sono e saranno la nostra rovina e sai perchè? Perchè a volte li prendiamo TROPPO SUL SERIO, dobbiamo cercare di stare sereni. Secondo te, i quesiti postati su geolive non sono allo stesso livello di quelli postati su facebook? Io dico, forse, anzi sicuramente anche peggio. Saluti altrettando cordiali.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"kemplen" ha scritto: Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. invece qui: postimg.cc/CRFxDCSd A questo punto mi chiedo: ma esisterà veramente questo contenzioso?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Fausto Non ho capito niente di ciò che hai detto e non condivido l'equiparazione tra un forum dove si possono fare approfondimenti con FB dove si leggono solo sfondoni. Comunque se a te piacciono fai pure. Infatti avevo notato anche la tua risposta tra quelle presenti. Secondo il mio parere a un presunto collega che chiede se è più affidabile un lavoro eseguito con GPS o con TS l'unica risposta possibile se gli vogliamo veramente bene è: cambia mestiere che è meglio. Il problema è anche educativo perché quando ero ragazzo io ci vergognavamo di fare certe domande. Compravamo un bel libro, studiavamo, origliavamo in silenzio quelli più bravi cosa dicevano e ne facevamo tesoro e bagaglio. Oggi non c'è limite alla decenza. Angelo Pericoli, il più grande topografo del 900 che ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare, scrisse "il senso della misura". Ogni tanto l'ho riportato qui sul forum. Varrebbe la pena osservarlo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. Vedo che, come sempre, ognuno legge solo ciò che interessa pur di dire la sua. Uguale per te Fausto. Se leggi la perizia e dopo leggi quanto sopra scopri la contraddizione. O è stata controparte a presentare la proposta d'accordo o l'amico Gianni con collaboratore "EFFEGI" ha scritto: Ma neanche sono d'accordo con chi asserisce che il proprietario debba fare lo sceriffo della sua proprietà al fine di evitare che gli altri gli scippano qualche metro di proprietà con la scusa di pulire lungo il confine anno dopo anno e poi vorrebbero fare subito l'usucapione. Saluti. Non lo dice nessuno, Fausto. Lo dice la legge. Cordialmente Carlo Cinelli Condivido.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: Fausto ..... Infatti avevo notato anche la tua risposta tra quelle presenti. Io invece sinceramente non ricordo di aver risposto, ma mi posso sbagliare. Se riesci potresti inviarmi il link dato che non ricordo la discussione, oppure potresti riportare ciò che ho scritto e soprattutto ho scritto cose giuste o sbagliate secondo te naturalmente? Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Carissimo TOTONNO, prima di rispondere già avevo fatto la premessa.... non l'hai letta?. Si più attento la prossima volta suvvia "Latemar" ha scritto: "cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [quote="kemplen"]Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. Vedo che, come sempre, ognuno legge solo ciò che interessa pur di dire la sua. Uguale per te Fausto. Se leggi la perizia e dopo leggi quanto sopra scopri la contraddizione. O è stata controparte a presentare la proposta d'accordo o l'amico Gianni con collaboratore Condivido. "cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Come avevo scritto, la proposta dell'accordo bonario è arrivata dall'avvocato della controparte perché probabilmente ravvede il rischio di perdere la causa. Le probabilità che questo accordo vada in porto è a mio avviso molto scarsa. Poi tu pensa pure quello che vuoi. Vedo che, come sempre, ognuno legge solo ciò che interessa pur di dire la sua. Uguale per te Fausto. "EFFEGI" ha scritto: Avevo già fatto io la premessa, non c'era bisogno del tuo preziosismo. Io ho dato una SOLA risposta in merito all'usucapione "sul generis" e non sulla perizia se FATTA BENE o fatta MALE o se è stato carente di questo o di quello.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"EFFEGI" ha scritto: "cassini" ha scritto: Fausto ..... Infatti avevo notato anche la tua risposta tra quelle presenti. Io invece sinceramente non ricordo di aver risposto, ma mi posso sbagliare. Se riesci potresti inviarmi il link dato che non ricordo la discussione, oppure potresti riportare ciò che ho scritto e soprattutto ho scritto cose giuste o sbagliate secondo te naturalmente? Saluti Avevi risposto. Bene o male non sta a me dirlo anche perché non è semplice farlo a una tale domanda senza alcun senso. E' come se io chiedessi "Ci si ubriaca più facilmente con un litro di Vodka o di Cognac? Il quesito era quello che ho riportato. Non saprei come rintracciarlo visto che non sono pratico. Saluti anche a te
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "cassini" ha scritto: Fausto ..... Infatti avevo notato anche la tua risposta tra quelle presenti. Io invece sinceramente non ricordo di aver risposto, ma mi posso sbagliare. Se riesci potresti inviarmi il link dato che non ricordo la discussione, oppure potresti riportare ciò che ho scritto e soprattutto ho scritto cose giuste o sbagliate secondo te naturalmente? Saluti Avevi risposto. Bene o male non sta a me dirlo anche perché non è semplice farlo a una tale domanda senza alcun senso. E' come se io chiedessi "Ci si ubriaca più facilmente con un litro di Vodka o di Cognac? Il quesito era quello che ho riportato. Non saprei come rintracciarlo visto che non sono pratico. Saluti anche a te Ok grazie, comunque neanche io, per usare le tue parole, non ho capito niente di ciò che hai detto e non condivido l'equiparazione tra il dare una risposta che secondo il proprio parere si condivide oppure no ed il cognac e la vodka. Vabbe, ho capito che non vuoi esprimerti Saluti di nuovo e buona serata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|