Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / proposta dal CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMET...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: proposta dal CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREAT

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 15:32

"geocinel" ha scritto:
Roberto è un sano brontolone.
Ma alla fine ci darà una mano.
Ciao
Carlo



ne sono convinto!
aspetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 16:39

certo però che a me ancora sfuggono le finalità di tutto ciò, quelle ufficiali intendo, non le varie rispettabili opinioni, sul bene o male.
Dico io Il CN poteva pubblicare un documento dove spiega le motivazioni e le finalità di tali iniziative, ..... anche solo per valutare perchè credo che in sede di valutazione delle norme sia importante sapere perchè servono, altrimenti e fin troppo facile pensar male come Roberto al quale sono solidale anche se non serve a niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 17:08

"salviotto" ha scritto:
certo però che a me ancora sfuggono le finalità di tutto ciò, quelle ufficiali intendo, non le varie rispettabili opinioni, sul bene o male.
Dico io Il CN poteva pubblicare un documento dove spiega le motivazioni e le finalità di tali iniziative, ..... anche solo per valutare perchè credo che in sede di valutazione delle norme sia importante sapere perchè servono, altrimenti e fin troppo facile pensar male come Roberto al quale sono solidale anche se non serve a niente.



Tutto ciò che sappiamo nasce da quà:

www.cng.it/CNG_NEW_SITE/regolamento/Prot...

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 17:16

"Salviotto" ha scritto:
Certo però che a me ancora sfuggono le finalità di tutto ciò, quelle ufficiali intendo ...
Dico io Il CN poteva pubblicare un documento dove spiega le motivazioni e le finalità di tali iniziative, ..... anche solo per valutare perchè credo che in sede di valutazione delle norme sia importante sapere perchè servono ...


Nella difinizione quì sotto, ripresa da Wikipedia, ho sostituito a "Norme ISO 9000" le parole "Standard di Qualità" ed a "Organizzazione internazionale per la normazione" le parole "Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati"

Con la sigla "Standard di Qualità" si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dal "Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in Accordo con UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), le quali definiscono i requisiti per l'implementazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

Forse, mi sembra che, quasi, la definizione possa adattarsi al nostro caso ... oppure no ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 18:55

"Salviotto" ha scritto:
... Il CN poteva pubblicare un documento dove spiega le motivazioni e le finalità di tali iniziative, ...



Mi dispiace dover citare me stesso... ma come puoi pretendere che si pubblichi il vero fine, che è dare fumo negli occhi?

La definizione scovata e magistralmente adattata da Dado 48 è esemplare!

Sappiamo benissimo che la soddisfazione del cliente può essere di tre tipi:
- "economica" nel senso più becero del termine: spende poco;
- concreta, ma non è in grado di valutarla altro che una minima percentuale;
- illusoria, se - per l'appunto - gli diamo un bel modulino con spuntate tutte le operazioni che abbiamo fatto, seguendo diligentemente uno "standard di qualità".

In ambiente sano, il rapporto fra Professionista e Committente è Fiduciario (NON Fiduciale!) e non servono pataccate di questo tipo, ma un ambiente di marchetting (di cui non possiamo incolpare il CN), che sano non è, impone che gli si propini un prodotto "certificato".

O lo certifichiamo noi, o lo certifica il primo bischero che acchiappa l'occasione.

Fate voi.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2011 alle ore 11:52

ma se anzichè pensare in grande e anzichè costruire qualcosa di utile vi dilettare a dire questa marea di .... non so definirle, non riesco più nemmeno a finire di preparare i supporti!

non vedo l'interesse, da nessuna parte, salvo qulalcuno che ha dato immediata adesione!

ma un manipolo non può essere trainante di un enorme gregge che pensa al altro!

personalmente, con slancio mi sono candidato a lavorare per aiutare, ma visto il totale disinteresse, io mi ritiro in buon ordine e dico a voi:

vi meritare quello che di persona non ho mai accettato!

per fortuna/sfortuna, non ho più la necessità che avrete voi!

di recente stavo osservando la foto del codice di Hammurabi e fra me e me dicevo:
ma che, migliaia di anni fa esistevano già i geometri?

ma, dopo lo sguardo dei post sopra pubblicati, mi ricredo e di molto!

non so se riuscirete a ricare la pila che mi si è notevolmente affievolita!

specialmente se guardo gli ultimi post pubblicati! ....... :!:

per chi vorrà continuare, guardare qui, il significato di normazione!

www.uni.com/index.php?option=com_content...

e.... non solo! :!:

grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2011 alle ore 12:51

"geoalfa" ha scritto:
Mi dispiace constatarlo, ma il mio invito :
[size=18]
per una volta tanto che ci hanno messo a disposizione i mezzi per dire la nostra, non dobbiamo fasciarci la testa prima che accada l'evento del coppo cadente sulla stessa!
[/size]

non è stato per nulla accolto!

voi continuate pure così .... io non ho necessità ( a causa dei raggiunti limiti di età pensionabil ) di avere necessità di essere "regimato" !

ma voi .... SI' ed in quanto tali avete, non la facoltà, ma l'obbligo di dire la vostra, come del resto l'ha detta coloro che hanno scritto quei documenti !

[size=17]CHE NON SONO VANGELO E QUINDI SE CONFUTABILI, VA FATTO, NEL VS INTERESSE! [/size]

le chiacchiere che state facendo..... non porteranno di sicuro a niente!!!

ho detto la mia ..... versione, con l'intento di aiutarvi ad imboccare la giusta via!

che se poi sarà ardua e piena di asperità ecc.. lo diremo durante e dopo!!!!!

datevi da fare con cose serie che le chiacchiere le fanno le lavandaie !!!!! o le mondine !!!! .... o coloro che non sanno che pesci prendere!! :wink:



Giusto...secondo me vogliono arrivare allo stesso sistema che c'è per esempio in campo medico,...si è sempre sentito parlare di "protocolli terapeuteci" per cui la stessa malattia dovrebbe essere curata nello stesso modo sia in un ospedale di Milano che di Palermo o a Londra, cosa ovviamente giusta in modo che dove vai vai hai lo stesso trattamento, si può applicare anche al nostro lavoro ? Lo stesso vale anche per le altre professioni ? Anche come letto sui post precedenti difficilmente il cliente andrà a chiedere o prendere visione di queste norme, in quanto le norme comunque esistono già, quando facciamo un frazionamento o un progetto di ampliamento, non è che il cliente vuole anche una copia della Legge 47/85 o della circolare 2/89 catastale, a loro interessa che il lavoro venga fatto poi.....! E' un pò come andare dal macellaio e pretendere il certificato del sanitario - Questo uniformare secondo me servirà in caso di "controversie" , a mò di sentenze o casi simili in giurisprudenza. Certo potrebbe essere carino far scrivere sotto la targhetta dello studio qui si eseguono lavori a norme uni Ma battute a parte, a questo punto per farle veramente valere si dovrebbero far firmare dai clienti e solo in presenza di questa documentazione si possono approvare i progetti e quant'altro - Non ho avuto il tempo, e forse neanche la voglia, di leggermi il portale cng, ma queste norme valgono anche per i lavori Pubblici ?? Comunque c'è ancora 5 mesi se non erro di tempo per verificare -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2011 alle ore 14:18

rispondo a Gianni :
- invece di correggere norme che non sappiamo bene come verranno usate, perchè non mandiamo un documento al C.N.G: per farci spegare come, quando e da chi verranno utilizzate ?
La circolare che le ha accompagnate mi sembra alquanto vaga ...
In base alla loro risposta forse saremo più invogliati a "lavorare" a questo progetto.
Un ultima domanda : a chi non rispetterà tali norme sarà impedito di svolgere la professione del geometra oppure i suoi lavori saranno invalidati ?
A me questo sembra solo un modo per preparare la strade alle future società di professionisti o ingegneria, che si "vanteranno" di redigere lavori a norme UNI per accaparrarsi i lavori dei "semplici geometri" (vedi Crif per le perizie !).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2011 alle ore 14:49

"robeci" ha scritto:
rispono a Gianni :
- invece di correggere norme che non sappiamo bene come verranno usate, perchè non mandiamo un documento al C.N.G: per farci spegare come, quando e da chi verranno utilizzate ?
La circolare che le ha accompagnate mi sembra alquanto vaga ...
In base alla loro risposta forse saremo più invogliati a "lavorare" a questo progetto.
Un ultima domanda : a chi non rispetterà tali norme sarà impedito di svolgere la professione del geometra oppure i suoi lavori saranno invalidati ?
A me questo sembra solo un modo per preparare la strade alle future società di professionisti o ingegneria, che si "vanteranno" di redigere lavori a norme UNI per accaparrarsi i lavori dei "semplici geometri" (vedi Crif per le perizie !).





abbiamo detto la stessa cosa :wink: ma battute a parte, a questo punto per farle veramente valere si dovrebbero far firmare dai clienti e solo in presenza di questa documentazione si possono approvare i progetti e quant'altro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2011 alle ore 11:52

salute!
sorvolo sulle posizioni, penso scritte tanto per dire qualcosa, a cui non rispondo proprio.

dico che c'è da tenere nel debito conto che:

[size=16]i primi che dovremmo autocontrollarci siamo proprio noi stessi ![/size]

e dal momento che ci mettono a disposizione lo strumento straconvinto di ciò - anche se a me ormai non interessa più direttamente per raggiunti limiti di età - ho continuato ( con messaggi privati e scambio di dati : tel e mail ) ad organizzare la cosa e posso dire con soddisfazione che coloro che hanno aderito stanno svolgendo un ottimo lavoro e spero che anche altri gruppi di volontari possano aggregarsi per completare al meglio il lavoro ovviamente, secondo le proprie conoscenze e disponibilità!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2011 alle ore 13:57

Salve

Faccio alcune considerazioni accademice ma non troppo.

Prima della "crisi" il cliente che si recava da un Geometra per un preventivo per la costruzione della casa, si vedeva sparare una cifra casuale del tipo "un tanto al metro cubo", forfettaria, senza la precisazione che, poi, si sarebbero dovute sostenere anche le spese di accatastamento, di progettazione, di sicurezza, e via discorrendo.
In questo modo la cifra valutata per la erigenda costruzione era sempre allettante (bassa) e l'ignaro cliente si affidava al Geometra per la costruzione della casa.

Quando dico ignaro cliente dico quanto è nella testa del cliente che immagina con la sua fantasia e mette dentro quella cifra TUTTO.
Poi, però, un po' alla volta si accorge che tutto quanto non previsto, ha una sua valutazione a parte e tutto assolutamente legale e tutelato dalle leggi in vigore.

Ad un certo punto si stufa e si arrabbia e a volte interrompe la costruzione e manda tutti a quel paese e per prima cosa NON paga più il tecnico che è costretto ad agire per vie legali per ottenere la sua giusta remunerazione.

Ultimamente mi è capitato di "rifiutare" di fare un preventivo perchè l'acquisizione della documentazione NON fornita dal committente era un costo troppo altro per rischiare di non prendere il lavoro o di prendere il lavoro ad un preventivo troppo basso.
Ma è mai possibile che un committente non sia in possesso di tutta la documentazione che lo riguarda: atto di proprietà, accatastamento, visure varie, planimetrie, ecc...?
Ed invece nella maggioranza dei casi è proprio così.


La domanda che si sono fatte le organizzazioni di tutela del consumatore, che in Italia stanno crescendo in modo esponenziale, è proprio questa: di chi è la colpa?
E scava e scava si sono accorti che si può agire per vie legali e chiedere un equo risarcimento anche al tecnico che non ti ha informato per bene sulla procedura completa ma che ha omesso alcuni piccoli ma importantissimi e costosissimi particolari.

Ed è la stessa procedura che accompagna la redazione di qualsiasi piano di sicurezza:
DEVI prevedere TUTTO. E tutto quanto non previsto è comunque e sempre sotto la tua responsabilità, quindi tutto.
Anche gli imprevisti.

A sto punto anche gli ordini professionali stanno correndo al riparo facendo in modo che i loro iscritti siano tutelati e istruendoli a dovere sul comprtamento da seguire.
Vi sono i crediti, che dovrebbero servire non a dormire qualche ora in santa pace ma ad aggiornarsi.

E vi saranno anche delle procedure standard da seguire per dimostrare di avere fatto tutto a dovere, tutto nel migliore dei modi, tutto con la diligenza del "buon padre di famiglia" che se prima era una definizione ben precisa in quanto inquadrata in un contesto sociale di un certo tipo ad oggi non sembra più essere conosciuta.

Il nostro lavoro non sarà più del tipo: so quando inizio ma non so quando finisco e come.
Dovrà essere del tipo: ti costerà tot. e tot. , a meno che bla. bla. bla, sia tutto previsto in tutti i casi.

E non potrai più dire che : è colpa del catasto perchè il tecnico, così e cosà.

E questo, a mio avviso, permetterà di far prevalere la qualità.

Che è meglio!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2011 alle ore 15:51

"dioptra" ha scritto:

Ed è la stessa procedura che accompagna la redazione di qualsiasi piano di sicurezza:
DEVI prevedere TUTTO. E tutto quanto non previsto è comunque e sempre sotto la tua responsabilità, quindi tutto.
Anche gli imprevisti.

A sto punto anche gli ordini professionali stanno correndo al riparo facendo in modo che i loro iscritti siano tutelati e istruendoli a dovere sul comprtamento da seguire.
Vi sono i crediti, che dovrebbero servire non a dormire qualche ora in santa pace ma ad aggiornarsi.

Il nostro lavoro non sarà più del tipo: so quando inizio ma non so quando finisco e come.
Dovrà essere del tipo: ti costerà tot. e tot. , a meno che bla. bla. bla, sia tutto previsto in tutti i casi.

E non potrai più dire che : è colpa del catasto perchè il tecnico, così e cosà.

E questo, a mio avviso, permetterà di far prevalere la qualità.

Che è meglio!

cordialmente



Chi opera sà che non è così semplice catalogare un certo tipo di lavoro per fare un preventivo che sia il più completo possibile mettendo anche gli imprevisti...
Ma di cosa stiamo parlando?... di un filoncino di pane, un etto di mortadella, la costruzione di un fabbricato di due piani fuori terra o altro, tipo consulenze di vario genere, perizie su come funzionano le fosse biologiche e se sono regolari dal punto di vista igienico sanitario. Quante volte l'incarico è: la mia planimetria catastale non è presente in atti, come mai ed il mio immobile non è presente in banca dati? Fino a che non metti una mano dentro la m...a delle fosse biologiche, insieme ad un muratore, (il quale va anch'egli pagato, e chi lo paga? Magari nel tuo preventivo non ce l'hai messo..) come fai a capire quanto gli vai a far spendere di pratiche igienico sanitarie e di perizia? Sembra facile, ma non lo e!!! Se poi ci vuoi mettere anche gli imprevisti nel preventivo, e noi siamo dei maghi nel prevedere gli imprevisti, gli metterai un importo forfettario di gran lunga superiore al reale, per starci dentro...

Il rapporto corretto tra professionista e cliente è quello di far presente che spesso, in qualsiasi lavoro ci possono essere gli imprevisti e che questi verranno calcolati preventivamente di volta in volta che vengono rilevati non al momento dell'incarico ma durante lo svolgimento della prestazione professionale. Sono le famose opere extra capitolato, che ci sono spesso.
Magari il nostro lavoro fosse a peso!!

Detto questo, ho aderito all'iniziativa e sto dando il mio pur limitato apporto a migliorare le specifiche perchè comunque possono dare indicazioni di base soprattutto agli utenti che si vogliono rivolgere ad un tecnico che informi il cliente che i suoi processi di lavoro sono ripresi appunto da delle direttive ufficiali del CNG e il bravo tecnico applica quindi una metodologia di qualità certificata. Vuoi mai che possa funzionare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2011 alle ore 11:02

Considerando le affermazioni di Dioptra e di Totonno, appena qui sopra espresse e che condivido pienamente, ho provato a cercare tra le schede del CNG ([size=9]più o meno alla posizione 5.1[/size]) menzione del compenso spettante al professionista, trovandovi il NULLA.

Eppure la Legge 14/09/2011 nº 148, tra altre cose, aveva definito:

obbligo di definizione del compenso spettante al professionista all'atto del conferimento dell'incarico, prendendo come riferimento le tariffe professionali (ma anche in deroga a queste);

mentre la Legge 12/11/2011 , nº 183, recita:

d) Il compenso spettante al professionista è pattuito per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale.
([size=9]a questo punto le Tariffe professionali sono definitavente defunte[/size])

Ma ammesso anche che il nostro compenso (Tot Euro) sia solo "nostro" e che non debba apparire tra le righe delle Schede del CNG, obligatoriamente però vi deve essere:
1º Conferimento dell'incarico
2º Definizione del compenso

Qui mi fermerei un attimo e vorrei proporre che questa Definizione del compenso debba essere riferita allo studio dell'incarico appena conferito, ma solo per ricercare tutta la documentazione necessaria ed indispensabile per permettere la stesura della parcella e poter così definire il Compenso vero che sarà saldato al termine dell'incarico che, con il Committente, in quel momento sottoscriveremo.

Tenuto infine conto che nelle Schede del CNG ([size=9]punto 5.1[/size]) non appare sempre (come invece dovrebbe) neppure la voce "Conferimento dell'incarico" ....

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2011 alle ore 12:23

Non comprendo tutti questi giri di parole quando il CNG ci chiede di leggere, valutare le proposte fin qui fatte ed eventualmente proporre osservazioni con l'apposito canale!

sono tutte cose giuste quelle che state facendo, ma anzichè organizzzarvi in gruppi per proporre documenti modificativi/integrativi, state facendo solo chiacchiere, che scusate se insisto, in codesta maniera lasciano solo il tempo che trovano ed io finora ho visto solo .... nebbia!

solo alcuni si sono organizzati in gruppi di proposta e stanno lavorando, poi non so più nulla, ma appena avrò un attimo di pausa, vi subisserò di incitamenti!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2011 alle ore 15:20

Gianni, per favore vacci piano prima di dire che ce ne stiamo sbattendo i maroni...

Ti informo che, per quanto mi riguarda, sono già stato contattato da Jema (insieme a Totonno e Bioffa69) per la revisione della specifica T4 riguardante il catasto fabbricati. Ho accettato volentieri questo "incarico" cercando di dare il mio piccolissimo contributo e punto di vista.

Ma, la cosa più importante che Jema ha centrato in pieno nella email che mi ha mandato, è che cose come questa necessitano di essere svolte da pochi... ma non per altezzosità o per mancato spirito collaborativo... solo immaginiamo di essere poche formichine organizzate che, granello dopo granello, riempiono la propria tana della "pappa" che poi a tutti servirà...

Ad essere troppe formichine ci si pesta i piedi a vicenda, si fa il lavoro nel doppio del tempo, e la montagnola che stiamo costruendo rischia di crollarci sulla testa.
Quindi mal vengano idee accavallate e buttate alla rinfusa su questo topic!! Quanto imbastito da te, Jema e tutti gli altri fautori di questa iniziativa è già un ottimo passo per incominciare!!

E, se il lavoro che svolgerò sarà stato degno di nota, dò già la mia disponibilità per la revisione di altre specifiche, sempre nel limite delle mie modeste capacità.

Quindi dormi pure tranquillo, che qui si lavora
Avrai prestissimo nostre notizie!

Buona domenica 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie