Forum
Argomento: proposta dal CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREAT
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
"........Sono stati infatti ultimati dei documenti in cui si descrivono le varie discipline attraverso le tecniche, che un gruppo di esperti in estimo e perizie, urbanistica e ambiente, topografia, cartografia e catasto, nominati dal Consiglio............" cliccando sulle proprietà di alcuni documenti scaricabili non mi è parso di vedere una lista o meglio un gruppo di esperti! ........ questo al solo scopo ironico ( o forse sarcastico) , comunque dai applichiamoci tutti per far si che almeno ne esca qualcosa di condivisibile.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"salviotto" ha scritto: "........Sono stati infatti ultimati dei documenti in cui si descrivono le varie discipline attraverso le tecniche, che un gruppo di esperti in estimo e perizie, urbanistica e ambiente, topografia, cartografia e catasto, nominati dal Consiglio............" cliccando sulle proprietà di alcuni documenti scaricabili non mi è parso di vedere una lista o meglio un gruppo di esperti! ........ questo al solo scopo ironico ( o forse sarcastico) , comunque dai applichiamoci tutti per far si che almeno ne esca qualcosa di condivisibile. Salve Dopo anni che sono state pubblicate le Norme UNI, sui libri di scuola si vedono anche i nomi degli Autori. Per esempio Federico Faggin, ha festeggiato i 40 anni del microprocessore, alla cui realizzazione ha partecipato. Ebbene, si vedranno mai i nomi di certi Esperti? La storia dove la mettiamo? cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
"Salviotto" ha scritto: cliccando sulle proprietà di alcuni documenti scaricabili non mi è parso di vedere una lista o meglio un gruppo di esperti! ... Su, dai: non pensiamo sempre male! Se tutti i documenti, dovendo seguire una traccia comune, sono stati redatti modificandone uno, è probabile che chi ha prodotto i successivi non abbia modificato il nome dell'Autore, fra le proprietà. Concentriamoci sui contenuti e sulle motivazioni dell'iniziativa. Ne ho già parlato, e non mi ripeto. Grazie a tutti Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: "Salviotto" ha scritto: cliccando sulle proprietà di alcuni documenti scaricabili non mi è parso di vedere una lista o meglio un gruppo di esperti! ... Su, dai: non pensiamo sempre male! Se tutti i documenti, dovendo seguire una traccia comune, sono stati redatti modificandone uno, è probabile che chi ha prodotto i successivi non abbia modificato il nome dell'Autore, fra le proprietà. [size=18]Concentriamoci sui contenuti e sulle motivazioni dell'iniziativa. Ne ho già parlato, e non mi ripeto.[/size] Grazie a tutti Leonardo condivido e preciso: [size=16] non pensiamo sempre male e non siamo solo critici, ma applichiamoci a consigliare correzioni ed ampliamenti non previsti per ottenere un documento utile ![/size] .... vi dirò : sto lentamente convertendo i file pdf in formato editabile per consentirvi di proporre le opportune modifiche, ma lo sto facendo nei ritagli di tempo, compatibilmente con i miei impegni! però, vedo che pochissimi mi hanno mandato gli estremi a cui inviare il mio lavoro di preparazione! sapete la storiella della cicala e della formichina? non vorrei che fosse applicata alla nostra categoria!...
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Scusate la mia ignoranza e la repulsione verso ogni iniziativa promossa dal C.N.G. ma vorrei capire qual'è l'utilità di queste norme e chi, una volta definite, dovrebbe controllare la loro puntuale applicazione. In caso di non osservanza, ci sarebbero sanzioni o invalidazione del lavoro svolto ? grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Roberto, vedi ... un esempio: quando mi immetto su una strada noto che ci sono le striscie, i segnali, i semafori e quant'altro occorre per regolamentare il traffico ! dal momento che ci sono, rispetto la segnaletica e le norme che regolamentano il traffico, sennò rischio di .... ora nel nostro caso finora c'é stato la deontologia professionale, ai più sconosciuta ... ma dal momento che siamo in europa, ciò comincia ad essere insufficiente e lacunoso, quindi è passata l'ora di aggiornarci! il Presidente Savoldi, da quando è stato eletto, desidera che ci modernizziamo ed ha cominciato con dare mandato di provvedere ad un gruppo di esperti che poi non sono altro che i componenti delle varie aggregazioni, ( ? ) che nell'incertezza del momento hanno provveduto ( forse con incertezza ) ed hanno prodotto alcuni documenti. Questa volta però si sono accorti che un manipolo di benpensanti non può fare un lavoro immane e ci chiedono di controllare e dire la nostra! io propongo di dire la nostra e di inviare tutte le correzioni e aggiunte che si renderanno necessarie! tutto qui e ..... speriamo che la segnaletica che proponiamo sia la migliore possibile! non lasciamoci deviare dalla forma ma badiamo alla sostanza! cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"geoalfa" ha scritto: Roberto, vedi ... un esempio: quando mi immetto su una strada noto che ci sono le striscie, i segnali, i semafori e quant'altro occorre per regolamentare il traffico ! dal momento che ci sono, rispetto la segnaletica e le norme che regolamentano il traffico, sennò rischio di .... ora nel nostro caso finora c'é stato la deontologia professionale, ai più sconosciuta ... ma dal momento che siamo in europa, ciò comincia ad essere insufficiente e lacunoso, quindi è passata l'ora di aggiornarci! il Presidente Savoldi, da quando è stato eletto, desidera che ci modernizziamo ed ha cominciato con dare mandato di provvedere ad un gruppo di esperti che poi non sono altro che i componenti delle varie aggregazioni, ( ? ) che nell'incertezza del momento hanno provveduto ( forse con incertezza ) ed hanno prodotto alcuni documenti. Questa volta però si sono accorti che un manipolo di benpensanti non può fare un lavoro immane e ci chiedono di controllare e dire la nostra! io propongo di dire la nostra e di inviare tutte le correzioni e aggiunte che si renderanno necessarie! tutto qui e ..... speriamo che la segnaletica che proponiamo sia la migliore possibile! non lasciamoci deviare dalla forma ma badiamo alla sostanza! cordialità però non hai risposto alla mia ultima domanda : - chi saranno i controllori ? e cosà accadrà a chi non le rispetta ? ad esempio, per la "non osservanza" della formazione obbligatoria non mi sembra vi siano previste sanzioni ....
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: Scusate la mia ignoranza e la repulsione verso ogni iniziativa promossa dal C.N.G. ma vorrei capire qual'è l'utilità di queste norme e chi, una volta definite, dovrebbe controllare la loro puntuale applicazione. In caso di non osservanza, ci sarebbero sanzioni o invalidazione del lavoro svolto ? grazie Roberto Ti voglio bene e sei persona intelligente. Non chiedere quale sarà l'utilità di queste norme perché nessuno ti può rispondere in modo compiuto. Tutti noi abbiamo le nostre idee sull'utilità. Come tutti noi abbiamo le nostre idee sui modi in cui questo processo è avvenuto. Ma di queste cose avremo modo di parlare e valutare. Oggi è importante capire che non sarà cosa di poco conto. Creare dei protocolli/standard nei vari tipi di lavoro servirà a valutare, nel futuro, se tu professionista hai svolto la tua prestazione in modo compiuto o meno. A pensare agli scenari, credo che sarà lo stesso tecnico, sotto la propria responsabilità, a dichiarare che la sua prestazione è conforme a quanto certificato ecc.ecc............ Quindi dal punto di vista puramente pratico la cosa non va assolutamente sottovalutata. E bisogna mettersi a lavorare per migliorare ciò che è stato preparato in maniera frettolosa e .....................(mi viene un'altra parola ma la risparmio). Ciao Carlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Haih! Haih! Roberto, sei di coccio? ma il primo controllore sarà il tuo cliente .... e poi i tuoi colleghi concorrenti ..... e poi la società ..... e infine ...... tua mogli e i tuoi figli :!: :idea:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusate, mi intrometto. Colleghi ho letto con interesse i vostri interventi. Non ho letto per niente quelle che dovranno essere le nostre norme UNI per ora proposte, da utilizzare obbligatoriamente nel futuro della nostra professione, una volta diventate definitive nei loro contenuti. Vorrei però scrivere la mia. Per me le norme UNI non sono quelle di cui si va discutendo ma sono: le regole dettate dalla legge in vigore, ma anche i testi e le opinioni operative degli illustri colleghi "anziani" i cui racconti delle loro esperienze valgono molto di più delle norme UNI. Per esempio: ritenete che in sede di una riconfinazione (che non è mai uguale alla precedente che si è fatto) sia più intelligente andarsi a controllare in quale tipologia delle norma UNI ricade il mio incarico, oppure leggersi le metodologie da utilizzare magari in un testo o in un intervento su geolive di Geocinel o di Pzero ? Mi sembra di rivedere il PREGEO10 e le sue tipologie...non ce n'è mai una che ti sfagioli! Ma per carità.., lasciamo perdere! A mio parere dobbiamo contrastare questa voglia di futuro e innovazione che ci porta ad una catalogazione di tutto, a mò di archivio, cartella e sottocartella di windows e basta. La nostra professione è fantasia, rispetto delle regole deontologiche, che ci sono, e delle normative di legge, che ci sono, (sbagilate o meno che siano). La nostra professione per esempio è conciliare due soggetti confinanti che non ne vogliono sapere di mollare 3 mq. di terreno al vicino, torto o ragione che abbiano. Io proprio non ce li vedo Geoalfa o Geocinel discutere se il loro operato rientri nella norma UNI a quel paragrafo e sub lettera. Io non mi voglio UNIformare. Ed è mancanza di rispetto proprio per quei colleghi professionisti che la loro bravura se la sono costruita sul campo e con il ragionamento. Il mio operato è controllato dalla committenza, dagli Enti ai quali presento le mie pratiche, dal mio codice deontologico, dalla mia coscienza, dal mio pensiero, e dalla Legge. I giovani geometri o periti tecnici-tecnologici saranno preoccupati solamente di rientrare nei codici UNI, non avranno più voglia di pensare e non sarà più loro richiesto. A mio parere le nostre associazioni devono preoccuparsi di aiutare e insegnare ai nostri giovani colleghi, ed anche ai meno giovani, che prima di eseguire un lavoro, un incarico, bisogna informarsi sulle norme che regolamentano quel tipo di lavoro e documentarsi su lavori già fatti propri o di altri colleghi. O sbaglio? Saluti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non hai torto Antonio. Come ho scritto in altro post molto precedente, però, penso che il CNG+GL abbia voluto contrastare una buona parte di professionisti che la loro prestazione la eseguono male e in maniera incompleta. Con grandi ricadute sulla professionalità generale di una categoria e sulla notevole differenza che c'è nelle notule riguardanti uguali prestazioni fatte da professionisti seri e professionisti superficiali. A mio modo di vedere quindi lo spirito, seppur non totalmente condivisibile, è genuino e vuole portare ad un miglioramento attraverso l'uniformazione (completamento) della prestazione. Un esempio. Lo stesso incarico di riconfinazione si può eseguire in più modi. Te ne cito due molto diversi. Il primo professionista fa tutte le ispezioni occorrenti, verifica le materializzazioni e la loro continuità temporale, verifica la genesi della linea catastale, esegue le eventuali operazioni per la sua ricostruzione. Notula €. 1.500,00 Il secondo professionista (?) fa la misurazione in loco di ciò che trova e la sovrappone speditivamente alla mappa di visura. Notula €. 250,00 Mettiti nei panni della committenza che non capisce e forse non capirà mai la bontà della prestazione. Come passa ai suoi occhi il primo professionista? Tu mi dirai che il secondo fa delle operazioni discutibili e si espone ad essere smentito dai colleghi. E' vero ma ti devo dire che, spesso, la stragrande maggioranza la passa liscia. O perché dall'altra parte c'è collega con la stessa superficialità o perché non c'è nessuno che contesti. Quindi, effettivamente, oggi la professionalità non trova riscontro immediato e lo spirito di creare un protocollo minimo non è da buttare. Il problema sono i modi. Di cui però discuteremo in futuro. Ora è tempo di mettersi a lavorare. Anche tu dai disponibilità per qualcosa che ti piace a Geoalfa e vedrai che quantomeno miglioreremo qualche passaggio che non va bene. Ciao Carlo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
No, Antonio, non hai torto. Come non lo hanno gli altri scettici. Anzi: come non lo abbiamo noi scettici. Ma leggendo bene questa discussione (ormai tanto lunga da essere purtroppo dispersiva) l'idea fondante è quella di produrre una traccia corretta dei principi da seguire e delle verifiche da fare senza peraltro alcun obbligo di eseguire tutti i compiti che contiene, ma soltanto la raccomandazione di spiegare perché, di caso in caso, si dovesse decidere di non farlo. Della "necessità" di dare fumo negli occhi avevo già detto più sopra. Non mi ripeto, ma ribadisco che è basilare per questioni di marketing. Che assomiglia (purtroppo) a marchetting... Ma bisogna pur farci i conti! Aggiungo una riflessione sull'esempio di Carlo: quando il secondo "professionista" trova che il confine esistente sul terreno è vantaggioso rispetto alla porcheria che ha ricostruito, fa un figurone nei confronti del proprio Committente. Infatti gli spiega con aria furba che gli conviene lasciar tutto così com'è, perché ci guadagna. E in questo caso evita di confrontarsi con il vicino. Magari da un confronto serio scoprirebbe che il Committente ha diritti ancor maggiori che in questo modo perde, per di più spendendo soldi (pochi, ma buoni). Per farsi fregare della terra, non c'è male! Non è un paradosso: se la statistica non mente, su un campione sufficientemente ampio in una buona percentuale di casi si guadagnerebbe terreno... Ma questo è secondario. Mettiamo l'accento sull'opportunità di quel fumo negli occhi di cui sopra. Senza adeguata commercializzazione, un prodotto ottimo può essere surclassato da uno scadente. Quindi è meglio cercare di rendere le operazioni commerciali più trasparenti possibile. Questo è lo spirito. Leonardo
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"geoalfa" ha scritto: Haih! Haih! Roberto, sei di coccio? ma il primo controllore sarà il tuo cliente .... e poi i tuoi colleghi concorrenti ..... e poi la società ..... e infine ...... tua mogli e i tuoi figli :!: :idea: Ammiro la tua pazienza e disponibilità ma io la cosa la vedo in modo totalmente diverso. Prima di lavorare ad una normativa vorrei sapere come sarà applicata e da chi, perfino quali saranno le conseguenze per chi non la rispetta, perchè le regole si scrivono tutte insieme e non in più volte. Secondo me con queste norme UNI, vi state facendo una "gabbia d'oro" : quanto sta accendo è la brutta copia di quanto è stato fatto per le "perizie certificate", tanto sponzorizzate da un nostro consigliere nazionale e grazie alle quali sta facendo la sua fortuna e quella della Crif; che per chi non lo sapesse è l'unica società di certificazione riconosciuta dal C.N.G. (guarda caso !) ed ha preventivamente stipulato una convenzione con la quasi totalità degli istituti di credito per la redazione delle perizie tecnico estimative relative ai mutui). Come per la Geo.Val accadrà con l'A.G.I.T. i metodi sono gli stessi. Io non mi fido di un C.N.G. dove chi dovrebbe tutelare i geometri di fronte al A.d.T. è il titolare di una delle più importanti software-home, e quindi per esempio quale interesse può avere che il pregeo funzioni bene rendento di fatto inutilizzabili i suoi programmi ? Sicuramente io sbaglio, voi fate come meglio credete. p.s. per Geoalfa : non ho maglie, ne figli, ne soci, ne società ed i pochi clienti che mi sono rimasti non pagano (nonostante io continui a lavorare come si deve e senza norme U.N.I.) per cui non possono nemmeno lamentarsi. 8)
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Vabbè, Roberto, il mondo è brutto e cattivo :wink: . Ma non perderei di vista un punto centrale: le regole non siamo noi a dire se si fanno o no. Possiamo solo tentare di influire sul COME farle. Se non diciamo nulla, le probabilità che escano a PdB sono enormi. Se diciamo qualcosa riduciamo quelle probabilità. Addirittura possiamo sperare che vengano proposte NON come regole, ma come indicazioni; o linee guida. Io ci provo, per gli argomenti in cui ritengo di poter dare un contributo. Gianni ha la volontà e la vocazione per fare da collettore. E lo ringrazio. Per partecipare occorrono due caratteristiche: - competenza in materia; - serena convinzione di poter essere utili a qualcosa. Se ne manca una, è meglio non sforzarsi. Ma non penso che valga la pena di ostacolare il lavoro di chi parteciperà, perché certamente faranno qualcosa di meglio di ciò che arriverebbe senza di loro. Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Roberto è un sano brontolone. Ma alla fine ci darà una mano. Ciao Carlo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|