Forum
Autore |
Principiante. Rilievo Topografico per frazionamento terreno |

camuso
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Ottobre 2009
Messaggi:
8
Località
|
Salve, dovrei frazionare un terreno in tre parti e dato che sono alla mia prima esperienza da tecnico vi volevo chiedere delle informazioni sul mio procedimento: - Definisco su carta la divisione; - Vado in sito e definisco gli spigoli dei tre lotti a farsi; - Individuo tre punti fiduciali PF in modo che l'intero lotto da frazionare sia compreso nel triangolo dei PF; - Mi metto con lo strumento (stazione totale) nei tre PF e misuro da ognuno di essi tutti gli spigoli che ho definito prima nel suddetto lotto; - Mi segno le misure e le inserisco nel software pregeo. Questa sarebbe la procedura ma: - Se i PF sono presenti su proprietà private, come posso fare? - Con lo strumento devo per forza utilizzare il prisma? o posso puntare oggetti qualsiasi e leggere le misure? - Quali misure devo prendere con lo strumento? (angolo azimutale,angolo zenitale e distanza effettiva (annotandomi l'altezza da terra dello strumento e quella dell'asta con il prisma)) - Devo correggere le misure prese dagli errori etc? Ringrazio per la cortese disponibilità a chiarirmi questi dubbi. Non date niente per scontato che sono davvero alle prime armi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
Camuso, sei davvero alle prime armi, ti consiglio di rivolgerti ad un collega + esperto, per fare i tuoi rilevi topografici, solo cosi potrai imparare come si opera sul terreno, comincia a fare il canneggiatore, e vedrai con tua sorpresa quante bellissime cose impareai, ciao ed in bocca al lupo.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
non ti offendere.... sei alle prime armi o ancora devi fare la visita di leva? i famosi tre giorni? vedo che ti sei registrato al forum il 1 ottobre 2009, presumo che non ci hai mai navigato da 5 mesi ad oggi, perchè, se vai nelle sezioni del forum, vedrai che in buona sostanza quello che devi fare tecnicamente per svolgere il frazionamento e la redazione del pregeo, è in qualche modo, è già elencato e spiegato. Ora però se vuoi che ti sia elencato per filo e per segno come si fa, questo non lo faccio nemmeno ai tirocinanti di studio, per cui mi astengo a farlo anche con te, in quanto penso non sia professionale, ne utile fare a comando. Prima bisogna saper sbagliare e capire dagli errori fatti per imparare. E poi che significa "Quali misure devo prendere con lo strumento?", devi redigere il libretto di campagna, cioè tutto quello che ti serve per riportare in mappa un rilievo. Un buon libro di topografia??? Scusa ma siamo in regime di libera concorrenza... saluto
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
chiedo scusa integro la parte a cui mi riferisco ai tirocinanti: non è che non gli insegni le cose, ma che pretendo che ci arrivino con il ragionamento e non solo per nozione impartita. Questo per precisare che ormai 5 tirocinanti da me iscritti, 5 superato esame al primo colpo.... di certo non per mio merito. saluto
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
mha! camuso, non devi offenderti, però avresti fatto meglio a fare almeno qualche ricerca e leggertela attentamente, perché da come scrivi, da come ti esprimi, non solo sei principiante in tutto! come sei arrivato ad avere l'abilitazione se non sai nemmeno i fondamenti della professione che sono espressi nel codice deontologico? è raccapricciante leggere questo tipo di richiesta di aiuto! e tu domani andando a passeggio in piazza, se incontri un geometra con le p.. che hanno gli spigoli taglienti come un rasoio affilato, hai il coraggio di chiamarlo collega? oppure hai messo questo messaggio, tanto per fare uno scherzo e rompere gli zebedei a chi si un mazzo tanto con la topografia, tanto da paragonarla ad una scienza esatta? per imparare questa professione, giusto per non chiamarla "mestiere", occorre tanto di quel tirocinio e sudore sulla fronte che se te lo dico, come minimo vai a fare il farmacista! non è tollerabile una domanda come la tua! è una offesa! e non vale la scusa di dire sono un principiante! principiante sì, ma prima fai un pò di sano ed attento tirocinio!!!!! auguri
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
la cosa che tra le tante mi stupisce è il fatto che uno che non sa "prendere le misure" ha già la ST. E' come se chi ancora deve imparare a guidare, ha già una ferrari, magari usata, ma sempre ferrari. Non per massacrarti ma se stai, non dico tanto, 15 minuti davanti a questo sito, ti renderai conto dell'immenso materiale che contiene, ma soprattutto della serietà e della professionalità di chi lo frequenta, pertanto, ci vuole pudore anche se qui scrivi nascosto da un nickname. Non aggiungo altro altrimenti divento pedante.
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Povero Camuso, ti hanno fatto fare la fine del piccolo anatroccolo. E' a Voi grandi MARPIONI, ad un passo dalla pensione mi sento rammentarvi che i giovani sono il Nostro futuro. Per cui vi chiedo di scendere, non troppo, ma di un solo gradino rispetto al piedistallo su cui vi siete posizionati. Caro camuso ricorda, che se non mischi presunzione e lavoro, ma crei una miscela di umiltà e lavoro, vedrai che tutti sono pronti a darti una mano. La tua richiesta è così breve che sembra insignificante, ma per chiarirti il concetto ci vorrebbero minimo tre mesi. Chiedi con umiltà a qualche "MARPIONE" della tua zona, vedrai che ti aiuterà.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
camuso, vedo che l'amico che-brutta-fine che si sente afflitto da vecchiaia e ti ha tirato un pochettino su, io direi che tutto sommato hai commesso un errore di gioventù, non considerando che un frazionamento è un atto molto importante e per accettare un incarico tale, deontoligamente avresti dovuto valutare i pro ed i contro e non accettarlo se non ti sentivi in grado di assolvere tale compito! o quantomeno avresti dovuto accettare dichiarando di usufruire dell'aiuto di qualche collega specializzato in campo! [quote] La tua richiesta è così breve che sembra insignificante, ma per chiarirti il concetto ci vorrebbero minimo tre mesi.[/quote] ritengo invece, che con molto meno tempo, studiando fra i moltissimi documenti in questo sito, ma soprattutto seguendolo con costanza e qualche lavoro in società con un collega "vecchio" come ..... che-brutta-fine, diventerai esperto ed autosufficiente geometra sicuro di se! cordialità
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
eh no, eh no, che brutta fine... Ma credi veramente, che se uno incita ad impegnarsi un pò di più un principiante o lo si invita a fare la domanda in forma sensata è davvero un MARPIONE? Io credo invece che marpione è chi, scarso di professionalità, riesce comunque a stare a galla, anzi quasi sempre a prevalere. Ma allora si, difendiamo l'appiattimento della professionalità, riduciamo tutto alla sola compilazione di un pregeo/docfa, che fa tanto geometra. Per non dire topografo, tanto se il catasto lo approva, sono un bravo tecnico uno che le cose le sa fare. Dico di più, fra qualche giorno, sarà direttamente un computer ad approvare, per cui, playstation insegna, saremmo dei geni della misurazione. Ma una dignità professionale esiste? chiamata deontologia... Quando iniziai il tirocinio l'ingegnere da cui feci pratica, mi disse:" qui, ruba tutto quelo che vuoi ma non pensare ai soldi...." oggi con ventanni di professione, (per cui, hai voglia all'essere pensionato...), queste parole mi risuonano come un comandamento. Se non ci si mette un pò di ragionamento, di scaltrezza, di intelligenza e per chè no, anche un pò di furbizia, nell'ambito professionale ma che campiamo a fare, solo per essere/avere dei bamboccioni così definiti dal ministro Brunetta. Sono cosciente, lo vedo ogni giorno che passa, che la scuola ormai non riesce più a dare una formazione professionale, ma solo una imbastitura della base culturale, di quello che poi sarà necessario, forse..?!? nella professione futura. Ma ecco che a questo punto è fondamentale il periodo di tirocinio, che deve essere il trampolino, dove imparare il più possibile e sperimentare/verificare la propria attitudine alla futura professione. Sennò si cambia. Il tirocionio, da come lo vedo io, non è sfruttamento del povero giovane malcapitato, ma è un momento di formazione, dove il giovane è parte attiva e non passiva. Da che ne viene che se questo periodo non produce risultato, si cambia. Si cambia collega, si cambia tecnico, si cambia studio. A ventanni tutto si può fare, tutto è ancora in tempo, ma purchè si faccia e non si dica poi:"ma a me nessuno a mai imparato a...." e dico:" chi te lo doveva imparare???" Per cui vorrei solo invitare camuso, a rimboccarsi le maniche e affrontare ogni giorno la professione, a cercare valide collaborazioni che gli diano modo di conoscere e accrescere la sua formazione, colmando le sue lacune, se ne ha. Ma mi domando, invece di controbattere chi come nel mio caso, cerca di spronare camuso, perchè non gli hai risposto alle sue domande? Potevi mostrare senso di volontariato, invece di fare qualunquismo.... pace. saluto Allora, nel forum, chi più, chi meno, io faccio parte dei meno, mettiamo la spontanea volontà per un mutuo aiuto, nell'intento di risolvere i dubbi, le questioni, le leggi, le norme etc.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
secondo me adesso camuso va a fare il rappresentate. :lol: :lol: Oh!! rappresentanti!! non indignatevi, é solo una battuta!!! :wink: Ed infinine concrodo con geommax, largo ai giovani (io lo sono :roll: ) però questi qualcosa la devono sapere. saluti
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Ah quanti ricordi di gioventù... Il mio tirocinio fu presso un geometra, ricordo il mio primo tipo mappale SUL CAMPO (e non la teoria del libro di scuola)... rilievo celerimetrico e stesura pregeo... consegna... e subito SOSPENSIONE  mancava il modello censuario! (e io pensavo: e che ca......volo è?) Per non parlare del primissimo Docfa... il mio capo si sedette di fianco a me e, passo passo, mi ha guidato dal quadro A fino ai controlli formali Il discorso è che ogni lavoro presenta una bega particolare, e nemmeno dopo 20 anni di esperienza puoi essere sicuro di affrontare tutto tutto! Quindi il discorso: spiegatemi le operazioni dalla A alla Z ha un'utilità relativa... L'esperienza in questo settore si forma con TANTI tipi e TANTI docfa rifiutati, per i più disparati motivi... ma tranquillo, è successo a tutti... qualche anno di costante applicazione e i risultati arriveranno da soli. Buon lavoro 8)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Certo, però, che, dopo tutte queste sparate, ... nessuno di voi ha iniziato a dare ciò per cui è stato interpellato. Dai più vecchi ai più giovani. Te devi studià, te devi imparà, ... ma uno che fa quella domanda ci ha provato di sicuro e ha trovato la sua strategia mentale, il suo schema, con buchi e voragini. Ma voi, al di la degli incoraggiamenti, non avete dato NULLA. Quello che Camuso voleva sentirsi dire è : qui hai sbagliato, si fa così. Ma cosa volete che camuso vada a farsi fare il lavoro da qualche vecchio marpione? Così ci rimette il lavoro e il cliente. Se è a questo punto significa che si è accaparrato un cliente, forse un tecnico che lo sta sfruttando, e voi cosa fate? Una pacca sulla spalla? Ora chi seguirà questo post DOVRA' dare delle indicazioni precise sul come fare, altrimenti se ne stia zitto.!!! Cordialmente PS Camuso, scrivimi in privato.
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
"dioptra" ha scritto: Salve Certo, però, che, dopo tutte queste sparate, ... nessuno di voi ha iniziato a dare ciò per cui è stato interpellato... Quello che Camuso voleva sentirsi dire è : qui hai sbagliato, si fa così............ Notte a tutti, caro diotra ti quoto in parte......(poi spiego il perchè) mi scuso se sono un po' prolisso, ma solitamente neanche commento post del genere ma sarà che stanotte non riesco a dormire e allora scrivo......... Secondo me qualsiasi sia la situazione in ogni caso qualcuno non ha fatto quello che doveva fare; il caro camuso non ha fatto lo studente, il tecnico presso cui ha fatto tirocinio non gli ha spiegato niente, la scuola idem, spesso però è la voglia di studiare di un singolo che manca....generando non dubbi; ma lacune incredibili. ricordo ancora quando all'inizio andavo a rompere a tutti quando avevo dubbi, mi rimase in mente un vecchio tecnico catastale che ogni volta mi diceva: "e no questo non è un dubbio l'hai studia la circolare tot? si? allora ristudiala e poi ne parliamo....." Ecco qui, con la giusta indicazione di dioptra voglio rispondere punto per punto all'autore del post: ...dovrei frazionare un terreno in tre parti...informazioni sul mio procedimento: - Definisco su carta la divisione; (giusto) - Vado in sito e definisco gli spigoli dei tre lotti a farsi; (giusto, se come si intuisce farai una divisione di superficie, ti consiglio di apporre dei segnali, paline o picchetti in modo che il tuo cliente possa rendersi conto dei lotti che andrai a creare) - Individuo tre punti fiduciali PF in modo che l'intero lotto da frazionare sia compreso nel triangolo dei PF;(giusto in parte, rileggiti la circ.2/88 cerca "l'oggetto del rilievo" non deve rientrare completamente) - Mi metto con lo strumento (stazione totale) nei tre PF e misuro da ognuno di essi tutti gli spigoli che ho definito prima nel suddetto lotto;(qui non ho capito cosa intendi per "metterti con la stazione nei tre PF?) - Mi segno le misure e le inserisco nel software pregeo. (giusto, un buon libretto di campagna assieme ad un eidotipo che immagino tu sappia cosa sia...) Questa sarebbe la procedura ma: - Se i PF sono presenti su proprietà private, come posso fare? (se recintate gentilmente suoni ai proprietari e spieghi il motivo per cui sei lì, spesso non sarai il primo tecnico ad appoggiarti a quel PF e scoprirai che ci saranno padroni di casa più precisi di una monografia nel dirti qual'è lo spigolo giusto) - Con lo strumento devo per forza utilizzare il prisma? o posso puntare oggetti qualsiasi e leggere le misure? (se sei dotato di una stazione che legge senza prisma no puoi puntare direttamente, leggi sul libretto di istruzione della stazione totale) - Quali misure devo prendere con lo strumento? (angolo azimutale,angolo zenitale e distanza effettiva (annotandomi l'altezza da terra dello strumento e quella dell'asta con il prisma)) (dovrai compilare il "libretto pregeo che è codificato con una serie di righe, vedi la codifica sempre nella circ.2/88 e alla guida del pregeo versione 8, per quanto riguarda l'altimetria e quindi l'altezza prisma da pregeo 8 sulla guida puoi capire dove va inserita) - Devo correggere le misure prese dagli errori etc? (no per CARITA', inserisci ciò che hai misurato nel libretto pregeo, e una volta fatta l'elaborazione devi interpretare i risultati e gli "scarti" che ottieni, la base è la teoria degli errori mi sembra si studi al 3° geomerìtri se non sbaglio....) Tutto questo per dire, i dubbi o i consigli sono stati 2 o 3 il resto si doveva studiare..... io all'esame di abilitazione, ancora me lo ricordo, tema di topografia alla fine era richiesto schema del rilievo, libretto delle misure ecc. secondo la circolare; di tipi ne avevo fatti ben pochi.... Mi scuso se sono sembrato saccente o nella fretta ho scritto qualche inesattazze. Buona notte. Andrea
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Certo, però, che, dopo tutte queste sparate, ... nessuno di voi ha iniziato a dare ciò per cui è stato interpellato. Dai più vecchi ai più giovani. ....... Ma voi, al di la degli incoraggiamenti, non avete dato NULLA. ....... Ma cosa volete che camuso vada a farsi fare il lavoro da qualche vecchio marpione? .......... Ora chi seguirà questo post DOVRA' dare delle indicazioni precise sul come fare, altrimenti se ne stia zitto.!!! ...... PS Camuso, scrivimi in privato. Udino, buon giorno! certamente, quale insegnante, dopo aver letto i messaggi di .... disappunto... ti sarai chiesto: ma quelli che si sono diplomati nella mia scuola, sono allo stesso livello? se sì allora la cosa è grave e ci dovrebbe uscire immediatamente qualche opportuna dimissione! - e su questo sono irremovibile, perché non è pensabile che la scuola, con tutto quello che ci costa mantenerla, non può mettere sul mercato tanta ..... come vogliamo chiamarla?.... fate voi! posso capire che sul sito si possa chiedere qualche delucidazione, ma non che a mezzo internet si possa chiedere passo passo come svolgere l'attività! qualche volta è successo di dare indicazioni ai meno aggiornati, ma non dare per filo e per segno quei suggerimenti che debbono essere il bagaglio professionale di ogni tecnico libero professionista, perché se così non è bisogna cercare dove sta la manchevolezza, e questa certo non dipende da me. pensa che proprio questa settimana è stato da me un alunno della 4^ per svolgere una settimana di stage, e quando al primo giorno l'ho mandato in campagna insieme ai miei collaboratori è rimasto meravigliato. ma lo è rimasto ancora di più quando ho preteso da lui una relazione ed ancora ieri mattina al termine gli ho chiesto di fare un riassunto della sua brevissima esperienza nel mio studio, è rimasto shoccato, sostenendo che gli altri suoi colleghi avendo fatto solo qualche fotocopia oppure riordinato gli archivi, non avrebbero scritto proprio nulla! e si dispiaceva di dover relazionare quello che gli chiedevo, per non fare la figura del "primo della classe"! e questo non lo capisco e tantomeno lo accetto! ed ancora di più non gradisco che poi mi chiamino collega! questo lo potranno fare quando avranno una preparazione completa e tale da potermi controbattere! tu dirai: ma quanta spocchia ! è facile oggi ( dopo che hai commesso chissà quanti obbrobri ) vantarsi di saper fare, ma quando hai iniziato tu che eri nato già istruito? non ti ricordi quante lacune avevi? ti risponderò: è vero, però prima di espormi ho fatto tutte quelle ricerche e mi sono sempre documentato approfonditamente prima di tentare di mettermi di fronte a qualche marpione! quindi l'invito ad usufruire della esperienza di qualche "marpione" più vecchio, non significa assolutamente cedere il cliente e lavoro, tutt'altro! non sono d'accordo con te nemmeno quando inviti il malcapitato Camuso a colloquiare in privato, dal momento che sei la parte "buona" i consigli puoi darli direttamente qui in pubblico, in modo tale che ne possano usufruire anche gli altri che si trovano nelle sue stesse condizioni, ma che hanno avuto il pudore di non farlo come lo ha fatto Camuso! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quoto Andreabag che ha saputo, a modo suo, proporre un percorso formativo. A questo punto mi pongo una domanda: QUALE SCOPO HA QUESTO SITO? La setimana passata sono andato per Stage, in quanto tutor di alcun stagisti/e. Per trovare gli uffici tecnici dei Comuni o gli studi de Geometri mi sono dovuto fare il doppio della strada. Sedi di Uffici tecnici distaccate nelle frazioni invece che nella sede principale del Municipio. Nessuna indicazione per trovare l'ENTRATA dell'ufficio tecnico, molte volte mischiato alla biblioteca o all'anagrafe. Ufficio che vai realtà che trovi. Allora ho pensato: le indicazioni non sono fatte per chi non sa dove andare ma per chi conoisce la zona. Come tante indicazioni stradali che mancano proprio dove sarebbero più utili e fondamentali. Ecco dove sta il problema che mi ha fato fare quella risposta. Camuso, probabilmente ha molte conoscenze, se è vero che ha superato l'abilitazione, ma il metterle insieme coordinate ed utilizzabili, nessuno glielo ha mai insegnato. In questo sito NON c'è una sezione : DA ZERO. Non perchè ci prendiamo in carico chi non è neanche geometra e vuole mettersi a fare Topografia, ma per condurre chi non sa come muoversi e indicargli la strada, un percorso di riferimento. La materia Pregeo NON è coordinata in modo sequenziale, ha bisogn di molte conoscenze, a volte, indipendenti una dall'altra, ma il coordinamento non c'è neanche nei libri di scuola. Ecco: ci lamentiamo tanto della scuola. Ma lo sapete che di Camuso io tutti i giorni ne ho 25/30 per classe? e non sono mica tutti come camuso che si espone al pubblico ludibrio per cecare di capire e imparare, molti se ne fregano del tutto e poi, anche voi, ci accusate di NON fare abbastanza in quanto a motivazione e professionalità. Sapete quante volte ho sentito: ma cosa ti hanno insegnato a scuola? ma chi ti ha insegnato queste cose? La mia è proprio na sfida bella e buona, che è stata raccolta da andreabag. E' facile criticare ma provate voi a mettervi dalla parte dell'insegnante, quando avrete degli stagisti in studio. C'è poco tempo, non posso mica insegnarli i segreti del mestiere e via discorrendo. Quoto Geoalfa e il suo comportamento con lo stagista ma quanti lo fanno? Per parte mia, quando trovo uno stagista che fa le fotocopie o riordina l'archivio o riordina i bigliettini da visita, lo ritiro di brutto dallo stage e segnalo lo studio o l'ufficio come inadatto. Preciso che io sono un fortunato. La mia carriera si è basata sempre o quasi sulla disponibilità di informazioni a basso o nessun costo, lavorando nella scuola da oltre 30 anni. E' per questo che mi metto sempre a disposizione di chi vuole caparbiamente imparare e aggiornarsi. Gli ho chiesto di scrivermi in privato unicamente perchè, a volte, una bella chiacchierata tra amici non guasta a chiarire dubbi e a proporre percorsi o itinerari. Dopo ciò non ci sentiamo più, resta solo il ricordo e la soddisfazione di essere stati utili. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|