Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Picchettamento concessione demaniale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Picchettamento concessione demaniale

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 20:00

Dovrei, fra qualche settimana, procedere a inserire a mare dei punti per identificare in modo univoco delle concessioni per la mitilicoltura.

Ho a disposizione un aerofotogrammetrico georeferito, dove, abbiamo progettato una sorta di lottizzazione.

Quindi mi ritrovo ad avere ogni singolo spigolo della concessione con relativa coordinata gauss - Boaga.

Premesso che il picchettamento verrà fato con gps, l'inquadramento, è meglio farlo su dei trigonometrici, oppure su coordinate locali, racchiudendo l'intero specchio acqueo in un triangolo con origine cordinate 0,0,0.

Oltre a questo, devo far attenzione a qualche altra regola?


Saluti e grazie a tutti in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 10:48

Se la base di partenza è in gauss, o rilevi in wgs (anche pseudo) dei punti certi ben distribuiti in gauss e poi ti calcoli la trasformazione o, meglio, rilevi in wgs partendo da punti igm95 o da una rete e converti le coordinate con verto ed i grigliati di quella zona.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 11:33

Ciao Paolo,

innanzitutto come sempre grazie.

Non ho ben capito il tuo discorso.

Il procedimento che mi consigli, se male non ho interpretato, è quello di non limitarmi a racchiudere la zona da picchettare all'interno di un triangolo, ma bensi battere molti piu' punti tutti attorno alla mia zona.

Ho a disposizione, con coordinate note nelle vicinanze pochi trigonometrici.

E un IGm 95 ma è distante almeno 6 km.

Quindi, preferivo, impostare la coordinata 0,0,0 al primo vertice del triangolo che racchiuderà la mia zona, andare in campagna e posizionare delle borchie topografiche tutt'attorno, e successivamente calcolare, posizionando sopra il puntatore del mouse tramite autocad sia le coordinate dei punti di orientamento precedentemente messi sul terreno che quelle dei vertici delle concessioni. Poi andare in mare e mettere i picchetti.

Forse non mi ero spiegato bene in precedenza, ma non devo fare una riconfinazione, ma il lavoro che devo fare si assomiglia un po' al picchettamento di un capannone dapprima studiato a tavolino.

Spero di esser stato abbastanza chiaro, se no, me ne scuso in anticipo.

SAluti e ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 08:58

Secondo me hai due possibilità :
o parti da coordinate ricavate da reti di stazioni permanenti o igm95 e, tramite verto converti le gauss in wgs da tracciare, o cerchi minimo tre punti in posizione buona, ben distribuiti nella zona, dei quali conosci le coordinate in gauss, li rilevi in gps con coordinate "casuali", ti calcoli i parametri di trasformazione e tracci i punti in gauss. Il passaggio a coordinate locali mi sembra inutile.



Rileggiti anche questo :
http://www.asit.biz/public/portale/artic...

ciao

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 09:19

grazie Paolo.

Chge differenze di precisione potrei avere tra il tracciare le coordinate in "locale" e tracciarle in Gauss o WGS?

Salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 12:48

dipende da quanto sbagli a trasformare le gauss in locali, le wgs in locali, determinare i parametri nel sistema locale, ecc. Forse, alla fine, possono anche essere di poco conto, per certi lavori ma, comunque, perché complicarsi la vita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 15:30

mmm..

non riesco a seguirti vista la mia scarsa esperienza.

Ora io ho il mio progetto, redatto su un aerofotogrammetrico georeferito.

Il mio probelma, se di problema si tratta, è:

Per la fase di picchettamento, è meglio se:

- estrapolo dal mio progetto tutte le coordinate, che possono essere affette da errore visto che l'aerofoto non sarà precisissimo, oriento il gps su 3 o piu' punti dei quali conosco le coordinate Gauss - Boaga (vedi igm o quant'altro)

- racchiudo il mio progetto all'interno di 3 o piu punti, assegnando al punto iniziale coordinate 0,0,0 e ricavando le restanti che di conseguenza saranno riferite al mio punto iniziale di coordinate da me impostate 0,0,0.

Ti anticipo gia che mi devo rileggere per bene i tuoi interventi perchè ho bisogno di approfondire i tuoi suggerimenti e farmi degli schizzi a penna su un foglio.

Salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie