Forum
Autore |
MIRURE FRAZIONAMENTO IN CANNE |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve colleghi, Come da titolo chiedo aiuto per capire come si trasformano le misure in " canne" dei vecchi frazionamenti espresse con dette unità di misura. Sto esaminando un frazionamento della provincia di Rovigo e mi ritrovo le misure espresse in canne, da informazioni sommarie probabilmente l'unità di conversione cambiava anche da regione a regione. Saluti cordiali
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Ciao Simba. Le misure in canne si esprimono con un intero che rappresenta il numero delle canne ed un decimale che rappresenta i decimetri. Una canna è lunga tre metri. Es: 2,28 canne = (2 canne * 3 ml/canna) + ( 28 * 0,10 ml) = 6ml + 2,80ml = 8,80ml
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Dagli appunti di un mio carissimo amico. Cordialmente Carlo Cinelli CANNA METRICA O TRIPLOMETRO La canna metrica, o triplometro, è un'asta di legno stagionata a sezione circolare o quadrata, opportunamente campionata, della lunghezza di 3,00 mt, graduata a fuoco in centimetri, protetta agli estremi con ghiere metalliche (calcioli). ANNOTAZIONE: Una misura espressa in canne si deve indicare, sempre, con 3 cifre decimali. Si fa presente che, la prima cifra decimale è sempre inferiore a 3. Pertanto: la prima cifra decimale rappresenta le centinaia di centimetro la seconda cifra decimale rappresenta le decine di centimetro la terza cifra decimale rappresenta le unità di centimetro. ESEMPI: 1,000 canna = 3,00 mt = 300 cm 2,001 canne = 2 canne + 1 cm = 6,01 mt 2,015 canne = 2 canne + 15 cm = 6,15 mt 2,050 canne = 2 canne + 50 cm = 6,50 mt 2,110 canne = 2 canne + 1 mt e 10 cm = 7,10 mt 2,299 canne = 2 canne + 2 mt e 99 cm = 8,99 mt
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Grazie ad entrambi, dopo approfondita ricerca avevo trovata anche questa: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/ric... ma non riuscivo a capire bene il metodo di conversione, che come evidenziato da geocinel mi appare ben chiaro. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Posto che i due ultimi interventi non sono in contrasto, al solo fine di fornire all'amico Simba il maggior numero di informazioni possibili, cito due punti dell'Istruzione per il Rilevamento Particellare. www.geolive.org/normativa/istruzioni/195... L'art.14 descrive la lunghezza e la suddivisionne delle canne. L'art.19 fissa quale deve essere essere l'arrotondamento delle misure dirette ed il modo di esporle.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|