Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / mappa impianto > dxf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore mappa impianto > dxf

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
769

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 19:47

Finalmente anche da noi (TV) hanno rasterizzato le mappe d'impianto, facendo un ottimo lavoro. Incuriosito dalla novità ho provato (non lapidatemi... :oops: ) a caricare in pregeo una porzione di mappa i cui vertici li avevo rilevati a suo tempo a mano (N;E con scalimetro), ho fatto l'autoallestito, e dal file emp sono passato al dxf (con Estratto 2000).
Per controllare cosa fa Pregeo mi sono creato ad oc dei mappali che avessero dei vertici sui crocicchi di orientamento (i famosi tre punti che servono a pregeo per georeferenziare). Devo dire che i risultati non mi soddisfano in pieno: su 400 m ho degli scarti di circa cm 50-60 per asse.
Voi cosa usate (metodo o programma) per ricavare un valido file dxf da mappe all'impianto rasterizzate?? Che tipo di rototraslazione fa l'autoallestito di Pregeo? A me sembra baricentrica sui tre punti sopra citati.....

Ciao a tutti

Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2009 alle ore 11:57

Io uso il programma Meridiana della Geotop e calibro l'immagine atrraverso una griglia corrispondente ai crocicchi dei parametri.
Ho notato che è un sistema valido e molto preciso.


www.myspace.com/darksungtr
http://www.lastfm.it/music/Darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
769

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 14:35

"t1000" ha scritto:
Io uso il programma Meridiana della Geotop e calibro l'immagine attraverso una griglia corrispondente ai crocicchi dei parametri.
Ho notato che è un sistema valido e molto preciso.



Ciao T1000 e grazie per le info: finalmente qualcuno che mi risponde.
Ho provato a leggere le varie discussioni riportate sul forum, ma non c'è proprio una discussione ad ok dove si prendono a confronto i diversi metodi e/o programmi per ricavare un buon dxf dalle mappe all'impianto rasterizzate.
Ho notato che molti usano il programma Confini (vedi Dioptra) e qualche altro riferimento al programma UnicoPD, che ha l'handicap di richiedere l'uso di autocad (che non ho) e non autocadLT (per via dei Lisp). A suo tempo avevo anche provato a lavorare con ThoposRaster (di Fabio Guerra) ma non sono stato in grado di interpretarne correttamente i dati in uscita, in quanto no so che tipo di calcolo faccia.
C'è qualcuno che sa dirmi qualcosa in + merito?
Ciao a tutti, Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 16:10

Ci sono anche i programmi della tecnobit, molto validi e sviluppati con l'ausilio di due guru del forum

saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
769

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 08:51

"pzero" ha scritto:
Ci sono anche i programmi della tecnobit, molto validi e sviluppati con l'ausilio di due guru del forum

saluti

Paolo



Si, li ho visti in occasione dell'incontro con il buon Cinelli in quel di Treviso (peccato che si sia dedicato solo un pomeriggio all'argomento).
Mi sembra che anche il programma della Tecnobit necessiti di autocad con lisp, vero? Mi sa tanto che comprerò LT extender per il mio LT.

Ciao Roberto


P.S. Un guru è Carlo: e l'altro chi è??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geofar

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 12:01

"bertone" ha scritto:

.... qualche altro riferimento al programma UnicoPD, che ha l'handicap di richiedere l'uso di autocad (che non ho) e non autocadLT (per via dei Lisp)...



UnicoPD non ha bisogno di alcun cad ausiliario tipo autocad o altro, quindi per lavorarci è sufficiente che sul computer sia installato UnicoPD.
UnicoPD è dotato di cad autonomo 2D e 3D, non è un applicativo di AutoCAD. UnicoPD effettua una rapida vettorizzazione da raster e permette di salvare il vettorizzato sia in DXF che in DWG. Si può vettorizzare sia in coordinate locali che in coordinate catastali (o altro riferimento assoluto) se sulla mappa raster è attiva una calibrazione. UnicoPD supporta calibrazioni direzionali, baricentriche e calibrazioni da EMP. Vedi sul sito www.nipasoft.com/unicopd.asp

Ciao :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2009 alle ore 07:25

Salve.

Sinceramente non me la sento di scandalizzarmi perché "su 400 m ho degli scarti di circa cm 50-60 per asse"!
Non mi scandalizzo neppure quando trovo scarti doppi su 200 metri...

Comunque non è bene calibrare il foglio sui crocicchi, perché non si fa altro che spalmare gli scarti: occorre correggere la deformazione di ciascun quadrato parametrico riportandolo dalla condizione di quadrilatero grafico a quella, appunto, di quadrato.

Sono sicuro che il programma Tecnobit lo fa, perché ne abbiamo "imposto" il procedimento al buon Gianni Rossi. Ma non escludo che altri programmi lo facciano, e soprattutto nulla vieta di leggere le misure sul raster caricato nel CAD e farsi il calcolo, magari con un foglio elettronico.

Il desiderio spasmodico di economizzare può giustificare anche questo :wink:
Però non lo farei altro che per pochi punti: se l'esigenza si presenta spesso, l'aiuto di un software è quanto mai opportuno!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie