Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non ho ben compreso la questione dell'inclinazione. Ma in linea di principio la mappa d'impianto dovrebbe essere quella corretta....la wegis vale meno della carta igienica....poi non capisco se è d'impianto perchè dici che c'è un frazionamento? Ciò detto, prima di ricorrere alle mappe catastali è bene che tu valuti la questione sotto il profilo documentale, dello stato dei luoghi, delle testimonianze e di tutto quanto utile a comprendere l'origine del confine. Saluti
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
La mappa è d'impianto ma c'è una linea " verde" anzichè nera come le altre, quindi probabilmente il frazionamento è stato fatto prima..se riesco vi carico le foto di entrambe le mappe.
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"prandino" ha scritto: La mappa è d'impianto ma c'è una linea " verde" anzichè nera come le altre, quindi probabilmente il frazionamento è stato fatto prima..se riesco vi carico le foto di entrambe le mappe. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il copione di visura anche quello non serve, la mappa di impianto è quella che conta, peralto reca anche i numeri dei vertici della poligonale, non sempre presenti. La linea verde potrebbe essere una correzione apportata in fase di "collaudo" della mappa, ne vedo anche un altra...il numero più basso rispetto agli altri mi lascia perplesso. Sarebbe utile il parere di qualche esperto delle mappe d'impianto. saluti
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Esatto.. tutte le mappe successive a questa hanno la linea riportata come quella nel primo allegato cioè dritta.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Caro Prandino il tuo problema non è di facile soluzione, secondo me devi fare storia della genesi della linea incriminata fra le particelle 81 e 249. Il fatto che la mappa d'impianto riporta la linea con una inclinazione rispetto all'attuale (o le attuali) significa che sono intervenute delle variazioni grafiche. Variazioni che potrebbero essere di varia natura, o su istanze di parte, o verifiche da parte dell'ufficio. Ti consiglio di recarti in catasto e cominciare ad indagare in merito. Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buonasera Concordo con Roberto sulle perplessità della numerazione che vorrà pur dire qualcosa. Facciamo delle presunzioni. Quel numero è un residuo avanzato a qualche accorpamento fatto più a Nord e riutilizzato in quell'area come scorporo di una particella divisa culturalmente con linea verde, scorporo successivo al primo strato di rilievo; come anche l'accorpamento a Nord. Fatte queste probabili e poco utili supposizioni la cosa importante è: Qual'è lo stato dei luoghi? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Lo stato dei luoghi è attualmente tutto prato con nessun tipo di indicazione di dove possa essere il confine.. l'erba veniva tagliata in linea dritta ma non precisamente dove c'era il confine.. Grazie a tutti intanto degli aiuti, vediamo se riusciamo a stanare la soluzione
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Lo stato dei luoghi è attualmente tutto prato con nessun tipo di indicazione di dove possa essere il confine.. l'erba veniva tagliata in linea dritta ma non precisamente dove c'era il confine.. Grazie a tutti intanto degli aiuti, vediamo se riusciamo a stanare la soluzione
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Prandino La soluzione non va stanata. Le riconfinazioni si eseguono in ottemperanza dell'Art. 950 del CC. In mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delinato dalle mappe catastali. Quale mappa? La più attendibile! Qual'è secondo te? Secondo me la prima che riporta quella linea. Tana!!!! Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Carlo correggimi se sbaglio, ma quella f, sta ad indicare un fosso? più a sinistra si legge ms e poi ancora f, muro a secco e poi fosso? Inoltre se riesci a postare anche l'altra porzione di mappa dove si intravede l'altra linea verde, vorrei vedere i numeri
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"geocinel" ha scritto: Caro Prandino La soluzione non va stanata. Le riconfinazioni si eseguono in ottemperanza dell'Art. 950 del CC. In mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delinato dalle mappe catastali. Quale mappa? La più attendibile! Qual'è secondo te? Secondo me la prima che riporta quella linea. Tana!!!! Cordialmente Carlo Cinelli Anche se le superficie tornano completamente sbagliate e trovano riscontro nelle mappa dismessa ? grazie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Si, Roberto. Quelle indicazioni sono esattamente quelle che hai dedotto. Prandino, le tue osservazioni sono pertinenti. Le superfici in questo caso, viste le incertezze, potrebbero essere importanti se non determinanti ai fini della ricostruzione. E allora bisogna che ti ingegni e che indaghi sulla storia della particella originaria che comprendeva la 249 e la 81. Fai tutte le verifiche del caso e perché no verifichi anche la superficie generale, sia reale che catastale. Quello che è importante, a parer mio, nelle riconfinazioni è soppesare tutti gli elementi. Se quella linea verde fosse stata davvero all'origine una dividente colturale bisognerebbe attribuirgli una attendibilità metrica molto contenuta. E allora potrebbbero avere notevole importanza nella ricostruzione altri elementi come le superfici. Che, generalmente, nascono come sussidiarie ad altre informazioni ma che in questo caso diventerebbero determinanti. Come vedete questa materia è molto scivolosa nelle sue applicazioni ma torno volentieri a ribadire come sia importante un approccio prudente nel pensiero che stiamo realizzando una perizia tecnica e non un'operazione catastale o peggio ancora topografica. Sarebbe anche bello ed istruttivo che qualcuno in futuro postasse una foto di dove all'incirca si presume sia il confine. L'origine di queste dividenti di differenti diritti si sono formate quasi sempre in loco e quasi mai sulla mappa che ne è solo la rappresentazione cartografica e non sempre fedele. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|