Forum
Autore |
linea di confine utilizzo tipi mappali limitrofi |

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
Ciao a tutti, mi trovo a dover seguire un contenzioso in tema di confini tra due proprieta A e B. la linea oggetto di discordia NORD-SUD e' una linea presente sulla mappa di impianto. circa 8 anni fa il proprietario di A ha fatto una recinzione a confine. B non e' daccordo sulla posizione della stessa asserendo che vi e' stato uno sconfinamento. B porta come elemento di prova un tipo mappale ante circ. 2-88 per allineamenti dove e' stato inserito il suo fabbricato dove l'allineamento segnato parte dal punto B verso un altro punto. Questo dice che ricostruendo a posteriori il tipo si identifica bene il punto B. E porta un rilievo effettuaro da un ente servizi in passato dove afferma che sia stata rilevata tale linea. La mappa di impianto e' una mappa in scala 1:2000 non molto precisa con scarti dopo georef di 80 cm. E' corretto utilizzare questo tipo? E il rilievo prodotto considerato che non ci sono altri elementi. A mio avviso l'unico elemento puo' essere in mancanza di altro che esprima la volonta' delle parti la mappa di impianto! Come devo comportarmi? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve Boluigi, se non ho mal interpretato, la situazione vede un confine presente all'impianto contestato sulla base di misure contenute in un successivo Tipo Mappale forse corroborato da un rilievo di un ente terzo. Se è così, direi che il confine nacque sulla mappa e tutti i rilievi successivi non potevano modificarlo unilateralmente; dunque possono soltanto costituire testimonianze dell'eventuale esistenza di un manufatto di confine, allo scopo di dimostrare l'usucapione. Geometricamente, quindi, si dovrebbe trattare soltanto di ricostruire la linea di mappa. La scarsa precisione di questa mi sembra strana, ma può dipendere dalle condizioni particolari dei luoghi, dalle caratteristiche dei rilievi per quella zona (non tutta Italia è omogenea; e ci possono essere differenze anche all'interno di una provincia...) oppure anche dalla scarsità di "buoni" punti originali, Con tali scarti dovresti soltanto escludere che il rilievo di inquadramento abbia trascurato punti migliori. E poi si dovrà curare la sovrapposizione mappa-rilievo tenendo conto della qualità dei punti e della loro distanza dalla linea cercata. Naturalmente se il confinante potesse dimostrare l'usucapione tutto il lavoro geometrico non servirebbe; ma dai cenni che fai non mi pare molto probabile che ci possa contare, soprattutto perché anche per usucapire dovrebbe essere necessario dare precise misure di ciò che si è pacificamente posseduto per il lungo tempo. E se la recinzione è in essere da soli dieci anni la strada si fa impervia... Riguardo al Tipo Mappale, prima del 1988 era piuttosto facile che fosse richiesto l'appoggio a non meglio precisati (e tanto meno verificati ufficialmente e oggettivamente) limiti del lotto. Quindi le misure che contiene dovrebbero non avere gran peso. Viste le condizioni problematiche, come sempre, se nessuna delle due parti ha l'irrefrenaile desiderio di litigare non escluderei la possibilità di chiudere un accordo mediato usufruendo delle misure che dovrai fare, magari in contraddittorio con altro tecnico, per produrre un documento finale che costituisca una solida base di confinazione per il futuro. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao. Questo allineamento a cui fa riferimento il tm, che parte da B e va verso un altro punto, da cosa è rappresentato sul posto? Puoi inserire un immagine che possa farci capire meglio? Grazie Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' indubbio che il quesito non è il massimo della chiarezza e adeguatamente integrato con un grafico, ma fo notare la risposta chiara, saggia ed esaustiva di Leo!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Concordo con Geoalfa. La risposta di Leo è ineccepibile. Saluti.
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
grazie a tutti del contributo. Il tecnico di controparte afferma che sono stati eseguiti 2 tipi mappali per inserimento di due fabbricati adiacenti ( allineamneti ante 2-88) utilizzazndo come origine degli allineamenti il punto B (allineamento B-X) . Dunque procedendo a ritroso il punto B risulterebbe la vera posizione!! Portano inoltre un rilievo topografico del proprietario ente della strada dove la linea di confine incriminata e' stata rilevata ( punti rilievo) ediscosta dalla mappa di impianto. Io credo che tutti questi documenti non possano essere tenuti in considerazione in quanto la genesi e' la mappa di impianto!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|