Forum
Autore |
Lavori a cavallo di 2 fogli d'impianto uno in Cassini-S. e l'altro in Gauss-B. (o con TAF diversa) |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao a tutti, nel mio software di georeferenziazione delle mappe catastali (CorrMap) sto cercando di risolvere due problemi che si verificano in alcune situazioni limite (quindi piuttosto rare, ma per chi ci casca sono dolori) e per i quali vi chiedo la disponibilità di inviarmi il materiale sotto descritto. Problema 1 Si deve risolvere una riconfinazione (ma anche un altra tipologia di lavoro) i cui punti di inquadramento ricadono su due fogli d'impianto contigui ma dei quali uno è in coordinate Cassini-Soldner e l'altro in Gauss-Boaga. In questo caso è necessario eseguire la trasformazione delle coordinate CS a GB (si potrebbe fare anche il contrario, ma è più complicato) in modo da avere uniformità di coordinate. Sto quindi implementando questa trasformazione e per poter testarla in maniera adeguata mi servirebbe un certo numero di fogli nella condizione suddetta (due fogli contingui, uno in CS e l'altro in GB). Problema 2 Si vuole sovrapporre su un foglio di mappa che ha coordinate CS i punti fiduciali in esso presenti ma che hanno invece la TAF in GB. Questa casistica si presenta in alcune province, come ad esempio Pavia. Anche in questo caso sto implementando la trasformazione di cui sopra per rendere possibile la sovrapposizione. Mi servirebbero quindi una serie di fogli di questo tipo. Se possedete fogli di mappa su file raster nelle suddette condizioni, vi sarò grato se me li inviaste all'indirizzo email in calce. Nel caso le dimensioni dei file fossero eccessive per il vostro software di posta elettronica, vi suggerisco di utilizzare uno dei vari servizi gratuiti su internet, come WeTransfer. Se invece non possedete fisicamente i file raster, vi prego comunque di segnalarmi qui sul forum i dati dei fogli (Provincia, Comune, n. foglio). Ringrazio fin d'ora quelli di voi che potranno aderire alla mia richiesta. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Beh dai, direi che oltre ai ringraziamenti per quelli di voi che dovessero inviarmi il materiale, sarà mia premura ricompensarli con una licenza gratuita del software. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

geopava
Iscritto il:
26 Maggio 2003
Messaggi:
73
Località
Via Gonella 8 - Caselle Torinese
|
Buonasera Torino e i comuni della proginciasi trovano in quella situazione Domani te li mando Buona serata
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Scusate ma i fogli di impianto "dovrebbero" essere tutti in coordinate Cassini-Soldner. I fogli con le coordinate Gauss-Boaga vengono introdotti nel 1942. Sbaglio?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"st-topos" ha scritto: Scusate ma i fogli di impianto "dovrebbero" essere tutti in coordinate Cassini-Soldner. I fogli con le coordinate Gauss-Boaga vengono introdotti nel 1942. Sbaglio? Sì, in parte sbagli perché alcune Province i fogli d'impianto hanno coordinate Sanson-Flamsteed (esempio in Emilia). Ma quello che intendevo io è di rendere sempre coerenti le coordinate del foglio con quelle TAF dei relativi PF e, come dicevo, a volte il foglio è in CS mentre la TAF è in GB. In questi casi, nei lavori che vanno a cavallo tra un foglio con coordinate omogenee (mappa e PF entrambi in CS) con uno in cui le coordinate sono disomogenee (mappa in CS, PF in GB), non hai, ad esempio, la possibilità di compiere opportuni confronti ed elaborazioni sulle coordinate dei PF. Spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Le coordinate Sanson-Flamsteed furono effettivamente utilizzate in alcune provincie dell'emilia e alta toscana ma sono ante formazione del catasto terreni. Con la formazione del Catasto Terreni si dovettero unificare i vari sistemi di riferimento esistenti sul territorio nazionale prima dell'unità. Non ha nulla a che fare Gauss-Boaga. "....Ma quello che intendevo io è di rendere sempre coerenti le coordinate del foglio con quelle TAF dei relativi PF e, come dicevo, a volte il foglio è in CS mentre la TAF è in GB...." se mastichi un poco di catasto devi riconoscere che è una problematica che assolutamente non esiste. In merito alla risposta di Geopava: probabilmente si riferisce ai fogli denominati Cogi che tutt'altra cosa (non sono fogli di impianto).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"st-topos" ha scritto: Le coordinate Sanson-Flamsteed furono effettivamente utilizzate in alcune provincie dell'emilia e alta toscana ma sono ante formazione del catasto terreni. Con la formazione del Catasto Terreni si dovettero unificare i vari sistemi di riferimento esistenti sul territorio nazionale prima dell'unità. Non è proprio così, perché la legge Messedaglia all'art. 3 consentiva di mantenere le mappe dei vecchi Catasti: Art. 3 .... Le mappe catastali esistenti e servibili allo scopo saranno completate, corrette e messe in corrente, quand’anche in origine non collegate a punti trigonometrici. E questo è ciò che è successo ad esempio a Reggio Emilia a quanto mi è sempre stato riferito dai colleghi di quella provincia, nella quale le mappe d'impianto hanno coordinate originarie Sanson-Flamsteed, con le Gauss-Boaga riportate successivamente come per le mappe Cassini-Soldner: Clicca sull'immagine per vederla intera "st-topos" ha scritto: "....Ma quello che intendevo io è di rendere sempre coerenti le coordinate del foglio con quelle TAF dei relativi PF e, come dicevo, a volte il foglio è in CS mentre la TAF è in GB...." se mastichi un poco di catasto devi riconoscere che è una problematica che assolutamente non esiste. Mi sa che non ci capiamo. Io non mi riferisco ai lavori catastali classici ma alle riconfinazioni o ad altri scopi collaterali, come ad esempio esportare la mappa e i relativi PF su Google Earth. In questi casi, per fare le elaborazioni che servono, è indispensbile avere uniformità di coordinate tra i fogli contigui e, per ciascun foglio, tra le coordinate segnate in mappa e le TAF dei PF. "st-topos" ha scritto: In merito alla risposta di Geopava: probabilmente si riferisce ai fogli denominati Cogi che tutt'altra cosa (non sono fogli di impianto). Non ho idea di cosa siano questi fogli "Cogi", vedrò che mappe mi manda Geopava. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Il citato art 3 afferma ciò che sto dicendo. Purtroppo chi fa il tecnico catastale sa benissimo che cosa è un foglio CoGI saluti e baci
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"kemplen" ha scritto: non ho idea di cosa siano questi fogli "Cogi", vedrò che mappe mi manda Geopava. E' sostanzialmente il catasto del demanio marittimo ed i fogli sono quelli sulla fascia costiera le cui coordinate sono espresse in GB e si riconoscono dal suffisso Z. Spesso capita che su tali fogli 2 PF hanno coordinate GB, mentre l'alro è in CS. saluti ps. non credo che geopava abbia foglio co.gi. visto che è del torinese
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"st-topos" ha scritto: Il citato art 3 afferma ciò che sto dicendo. Scusami, non dicevi che: "st-topos" ha scritto: Con la formazione del Catasto Terreni si dovettero unificare i vari sistemi di riferimento esistenti sul territorio nazionale prima dell'unità. Ma le mappe di Reggio Emilia sono tuttora in Sanson-Flamsteed. "st-topos" ha scritto: Purtroppo chi fa il tecnico catastale sa benissimo che cosa è un foglio CoGI Non puoi scriverne qui una breve descrizione? A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao Roberto e grazie della precisazione. "robertopi" ha scritto: E' sostanzialmente il catasto del demanio marittimo ed i fogli sono quelli sulla fascia costiera le cui coordinate sono espresse in GB e si riconoscono dal suffisso Z. Spesso capita che su tali fogli 2 PF hanno coordinate GB, mentre l'alro è in CS. Ne deduco quindi che anche in questo caso la funzione che trasforma da Cassini-Soldner a Gauss-Boaga possa essere utile, non trovi? "robertopi" ha scritto: ps. non credo che geopava abbia foglio co.gi. visto che è del torinese In effetti avevo pensato anch'io al catasto marittimo, ma poi vedendo che St-topos si riferiva alle mappe di Torino di Geopava ... non poteva essere. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"kemplen" ha scritto: Ciao Roberto e grazie della precisazione. Ne deduco quindi che anche in questo caso la funzione che trasforma da Cassini-Soldner a Gauss-Boaga possa essere utile, non trovi? mah! non saprei, sono fogli recenti, sono stati istituiti a metà anni 90', e quando si presenta il problema delle due diffrenti coordinate, si deve chiedere al catasto di portare il tutto in GB. comunque....è come un minestrone, più ci metti più ci ritrovi, non credo faccia male avere una possibilità. saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Scusami ma credo che tu debba commentare le mie affermazioni e non le tue masturbazioni mentali. Visto che ho citato i fogli CoGi ritengo di conoscerli e anche bene. (a differenza tua che non sai neanche cosa sono). Informati. Mi dispiace dover scendere a questi livelli, ma queste risposte credo che le cerchi per darti visibilità. chiuso
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"st-topos" ha scritto: Scusami ma credo che tu debba commentare le mie affermazioni e non le tue masturbazioni mentali. Visto che ho citato i fogli CoGi ritengo di conoscerli e anche bene. (a differenza tua che non sai neanche cosa sono). Informati. Mi dispiace dover scendere a questi livelli, ma queste risposte credo che le cerchi per darti visibilità. Mi complimento per la tua squisita cortesia e spirito di collaborazione. Mi scuso per non aver capito subito che per fogli Co.Gi intendevi quelli della provincia di Torino, che non ha sbocco sul mare. Quanto alle "masturbazioni mentali" vedo che non rispondi sulle mappe di Reggio Emilia che, secondo le tue "affermazioni", sono in Cassini-Soldner. Di personaggi astiosi qui su Geolive un po' ce ne sono, saranno contenti di avere una new entry come te. Sempre ammesso che non sei uno di quelli già presenti sotto un diverso nickname. Ce l'hai le palle per dire la tua vera identità? No eh? Molto meglio sparare m.... nascondendosi dietro l'anonimato. Quindi, oltrea alla cortesia e allo spirito di collaborazione, complimenti anche per il coraggio delle tue azioni. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|