Forum
Autore |
La miglior Riconfinazione |

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La “migliore riconfinazione” è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robeci" ha scritto: Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La “migliore riconfinazione” è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte Si può concordare il confine fino ad un certo limite, dopodichè lo Stato chiede il conto sottoforma di imposte per trasferimento ...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robeci" ha scritto: Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La “migliore riconfinazione” è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte Salve per me è quella segnata in rosso cordiali saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"totonno" ha scritto: "robeci" ha scritto: Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La migliore riconfinazione è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte Si può concordare il confine fino ad un certo limite, dopodichè lo Stato chiede il conto sottoforma di imposte per trasferimento ... Il mio ragionamento si limitava a quale sia la miglior riconfinazione, quello che ne consegue e come andrà eventualmente regolarizzata legalmente è un'altra storia
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"robeci" ha scritto: Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La “migliore riconfinazione” è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte La migliore è quella che, dopo averla eseguita, mette tutti d'accordo e non si va in tribunale. Ovviamente per eseguirla bene occorre ridurre al minimo gli errori che inevitabilmente, per un motivo o per un altro, ci sono. PS: domani eseguirò un rilievo per rilevare i punti di inquadramento per una riconfinazione. E' la prima volta che riesco a risolvere tutto su di un unico foglio...
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La “migliore riconfinazione” è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte Bella domanda, Roberto. Se per metrico/metodologico intendi quelle risultanze provenienti dai calcoli matematici io ti rispondo: nessuna delle due opzioni. Se per metrico/metodologico intendi quelle risultanze provenienti da un'indagine approfondita che comprende anche le risultanze dei calcoli matematici ma soprattutto la ricostruzione della volontà delle parti attraverso tutti gli altri elementi di prova, allora ti rispondo questa. Perché il Geometra, in questa fase di conoscenza, non deve sostituirsi ad un altro istituto che è quello della mediazione. Un buon tecnico deve indicare quali sono quelle risultanze che prima dicevo e deve anche indicare quali sono le incertezze e imprecisioni che provengono dalla ricostruzione di quelle linee nel caso di fattispecie. Poi è del tutto evidente che una mediazione sia sempre auspicabile. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robeci" ha scritto: "totonno" ha scritto: "robeci" ha scritto: Il mio non è un quesito che cerca una risposta certa ed univoca, ma una disquisizione tecnica, un ragionamento puramente accademico: - La “migliore riconfinazione” è quella più precisa da un punto di vista metrico/metodologico oppure quella che viene maggiormente incontro alla volontà dei due confinanti, pur non essendo perfetta da un punto di vista tecnico? A voi le risposte Si può concordare il confine fino ad un certo limite, dopodichè lo Stato chiede il conto sottoforma di imposte per trasferimento ... Il mio ragionamento si limitava a quale sia la miglior riconfinazione, quello che ne consegue e come andrà eventualmente regolarizzata legalmente è un'altra storia  Ciao, Roberto. Il problema che poni è solo di tipo fiscale e quindi interessa l'Agenzia delle Entrate, perchè l'oggetto del contendere, quando c'è accordo tra le parti proprietarie della linea di confine, non esiste. Quando la posizione del confine rilevato e inserito in mappa non coincide con il confine concordato per volontà delle parti, per l'Agenzia è sempre uno sconfinamento e quindi bisogna procedere alla compravendita. Questo, però, glielo deve dire il tecnico che deve però decidere quale possa essere la tolleranza entro la quale si può considerare la difformità uno sconfinamento oppure no. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: Ciao, Roberto. Il problema che poni è solo di tipo fiscale e quindi interessa l'Agenzia delle Entrate, perchè l'oggetto del contendere, quando c'è accordo tra le parti proprietarie della linea di confine, non esiste. Quando la posizione del confine rilevato e inserito in mappa non coincide con il confine concordato per volontà delle parti, per l'Agenzia è sempre uno sconfinamento e quindi bisogna procedere alla compravendita. Questo, però, glielo deve dire il tecnico che deve però decidere quale possa essere la tolleranza entro la quale si può considerare la difformità uno sconfinamento oppure no. Saluti Antonio Non è sempre così. Non a caso esistono gli atti di identificaticazione catastale. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve io sostituirei il termine "migliore" con "più probabile". cordiali saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Carlo, per "metrico/metodologico" indendo la ricostruzione asettica del confine senza tener conto della genesi con cui è stato creato, degli usi del luogo e della volontà delle parti (non avevo trovato una definizione più appropriata  ). Per quanto riguarda la mediazione in fase di riconfinamento, cercherei di stare entro le tolleranze di quel tipo di operazione che stiamo facendo. Se poi il confine che "accontenta" le parti esce da ogni tolleranza tecnico/legale, allora andrà capito perchè una riconfinazione perfetta sotto un punto di vista metrico/metodologico, non rispecchia la volontà delle parti. Antonio, sai anticipando i tempi per ora limitiamoci a trovare il confine, poi vediamo perchè c'è discordanza tra quello trovato e la volontà delle parti ed in seguito come far combaciare le due cose.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Specifichiamo Roberto Volontà delle parti al momento del Contratto, non certo quelle attuali. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"geocinel" ha scritto: Specifichiamo Roberto Volontà delle parti al momento del Contratto, non certo quelle attuali. Cordialmente Carlo Cinelli Perfettamente d'accordo con quanto dici
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Scusate, ma mi sembra che si stia facendo un bel po' di confusione, per cui vorrei fissare alcuni punti fermi. Innanzi tutto dobbiamo stabilire cosa intendiamo con il termine "riconfinazione". Per quanto mi riguarda, intendo l'enunciato dell'art. 950 del codice civile, quindi la riconfinazione è un concetto giuridico, non tecnico. La disciplina tecnica può essere parte del processo di definizione del confine, come anche no laddove non sia necessaria. È evidente che se i due confinanti concordano sulla posizione del confine, non c'è bisogno di alcuna "metodologia". Se invece i due sono in controversia, vale quanto dice l'art. 950: ciascuno dei due potrà produrre "qualsiasi mezzo di prova" a dimostrazione della posizione del confine. Se in questa ricerca dei mezzi di prova viene coinvolto, il tecnico dovrà avere tutte le conoscenze e le capacità per ricercare tali mezzi di prova, siano essi documentali o naturali (elementi in loco). In questa attività di ricerca non vedo cosa ci sia di "metrico/metodologico", i mezzi di prova .... o li trovi .... o non li trovi. Se non li trovi (cioè nella maggior parte dei casi), allora si deve attuare un procedimento "metrico/metodologico" che risponda al capoverso finale dell'art. 950, vale a dire ricostruire il confine "delineato dalle mappe catastali". Ma anche in questo caso, trovo l'espressione "procedimento metrico/metodologico" inutilmente complicata perché in realtà al tecnico basterà seguire i corretti metodi e procedure dettate da una consolidata letteratura tecnica che si sussegue da decenni. Non capisco quindi né il post iniziale di Roberto, né altri anch'essi un po' "nebulosi" che ne sono seguiti. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Gianni ti faccio un esempio per far capire qual'è il punto della discussione : - nella ricerca di un confine, dopo aver fatto tutte le opportune ricerche, rilievi, calcoli, restituzioni ecc. secondo le miglior metodologie topografico/analitiche; il risultato mi fa posizionare il vertice di confine a 10 cm (ma potrebbero essere anche 20 cm) rispetto ad una recinzione ritenuta dai due confinati la materializzazione delle loro volontà (il confine). In questo caso bisogna insistere sul fatto che il confine è a 10 cm dal muro oppure riconoscere la volontà delle parti che si discosta dalle risultanze matematiche ? Fra le due soluzioni qual'è la miglior riconfinazione ? Questo è il concetto su cui ho voluto aprire il dibattito.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
La recinzione è la soluzione migliore perchè è la volontà delle parti. Da un punto di vista tecnico noi dobbiamo fare del nostro meglio per verificare dove dovrebbe essere in base alla mappa. Però non capisco una cosa: se c'è una bella recizione e sono tutti e due felici e contenti che bisogno c'è di verificare? Hanno voglia di spendere soldi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|