Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / La corretta materializzazione di termini di confin...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore La corretta materializzazione di termini di confine

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2010 alle ore 12:07

Buongiorno,

molto spesso in Italia l'arte di arrangiarsi ci porta ad utilizzare qualsiasi tipo di oggetto per identificare un termine di confine piuttosto che un punto topografico.

I campi e le strade sono pieni di tappi di cocacola con chiodo, pezzi di manici di scopa (già.. visto..), viti autofilettanti di tutti i generi, sassi colorati, etc.

Vi invito a considerare i CIPPI FENO che abbiamo il piacere di trattare, come validissimo ed economico sistema per la posa di termini di confine chiari, inequivocabili e soprattutto difficilmente modificabili.

Sono poi inoltre disponibili picchetti in legno, plastica, modine ed altri accessori, che vi lascerò scoprire sul nostro sito: www.topo-shop.com

Scusate l'intromissione e se ho sbagliato posto dove inserire l'argomento; al di là dell'aspetto commerciale, sono disponibile a dibattere con voi qualsiasi aspetto tecnico che possa essere legato agli utilizzi di questi importanti prodotti, divenuti uno standard in Francia, per le riconfinazioni e segnalazione di confini.

Chiedete e vi sarà risposto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2013 alle ore 14:00

"instrumetrix" ha scritto:
Buongiorno,

molto spesso in Italia l'arte di arrangiarsi ci porta ad utilizzare qualsiasi tipo di oggetto per identificare un termine di confine piuttosto che un punto topografico.

I campi e le strade sono pieni di tappi di cocacola con chiodo, pezzi di manici di scopa (già.. visto..), viti autofilettanti di tutti i generi, sassi colorati, etc.

Vi invito a considerare i CIPPI FENO che abbiamo il piacere di trattare, come validissimo ed economico sistema per la posa di termini di confine chiari, inequivocabili e soprattutto difficilmente modificabili.

Sono poi inoltre disponibili picchetti in legno, plastica, modine ed altri accessori, che vi lascerò scoprire sul nostro sito: www.topo-shop.com

Scusate l'intromissione e se ho sbagliato posto dove inserire l'argomento; al di là dell'aspetto commerciale, sono disponibile a dibattere con voi qualsiasi aspetto tecnico che possa essere legato agli utilizzi di questi importanti prodotti, divenuti uno standard in Francia, per le riconfinazioni e segnalazione di confini.

Chiedete e vi sarà risposto!



...beh, fra il serio ed il faceto mio padre, ex geometra capo del "Regio Catasto", mi raccontava spesso che:

"...i termini di confine erano costituiti da una buona pietra a forma allungata centrale posta verticalmente con ai lati due "testimoni" costituiti da una analoga pietra spaccata in due di modo che, nel tempo, scavando ai lati del termine potessero essere ritrovate le due porzioni necessariamente appartenenti allo stesso blocco..."

"...inoltre all'atto della posa di detti termini veniva data una sonora sberla in faccia ad un bambino del posto appositamente condotto sopralluogo (presumibilmente perchè, essendo giovane, potesse protrarre nel tempo la memoria della posizione del termine stesso)..."

E, non per ridere, ma in alcune stampe del XIV secolo del geometra provenzale Bertrand Boysset si vedono chiaramente raffigurazioni policrome di termini con a lato i due "testimoni" testè descritti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie