Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Help Riconfinazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  19 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Help Riconfinazione

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 14:55

"carlocinelli" ha scritto:
Senza che vi scanniate io credo che siano praticabili tutte e due le opzioni.

Chiaramente Macius andrà dietro a quanto richiesto dal Giudice ma ci sono modalità diverse anche da parte dei magistrati per addivenire a soluzioni positive.

Sono i ruoli del CTU che cambiano, dipendentemente anche dal quesito.

Nel cercare una soluzione in fondo a tutti gli accertamenti il CTU avrebbe funzione di Arbitro come in una procedura di Arbitraggio.

E quindi accertare la posizione del confine di mappa e tutto ciò che è richiesto dall'Art. 950 del CC e poi orientare un possibile accordo sulle sue risultanze facendo intendere alle parti che diversamente lui andrebbe in quella direzione.

Nel cercare una soluzione prima degli accertamenti il CTU avrebbe funzione di Mediatore come in una procedura di Mediazione.

E quindi tendente ad avvicinare le parti in una posizione mediana indipendentemente dalla posizione del confine sulla mappa.

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. Bello questo Topic dove stiamo affrontando le Riconfinazioni a 360°: da atti di aggiornamento Pregeo, da mappa, variazione di scala, tolleranze, CTU e deontologia.



Confermo.

Il problema di Macius (a mio parere e senza scannare nessuno) è il non accettare il contraddittorio, che è la base prioritaria affinchè si raggiunga una positiva conclusione della lite. Contraddottorio a cui il CTU non si può sottrarre.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 14:56

Carlo,

dici bene, molto bene.

Appunto io non sono Giudice altrimenti farei anche le Sentenze e quindi mi devo attenere a quello che dice costui

Ci sono queste due modalità entrambe a discrezione dell'intelligenza del Giudice.

Nel caso sopra, vista la buona fede dello sconfinante (e speculazione della parte attrice...) avrei preferito quella proposta da Totonno.

Ma in alcuni casi non si può giocare a nascondino, una delle due parti potrebbe avere torto marcio. Cosa devi conciliare?

Ciau

Macius

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 15:04

"totonno" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:
Senza che vi scanniate io credo che siano praticabili tutte e due le opzioni.

Chiaramente Macius andrà dietro a quanto richiesto dal Giudice ma ci sono modalità diverse anche da parte dei magistrati per addivenire a soluzioni positive.

Sono i ruoli del CTU che cambiano, dipendentemente anche dal quesito.

Nel cercare una soluzione in fondo a tutti gli accertamenti il CTU avrebbe funzione di Arbitro come in una procedura di Arbitraggio.

E quindi accertare la posizione del confine di mappa e tutto ciò che è richiesto dall'Art. 950 del CC e poi orientare un possibile accordo sulle sue risultanze facendo intendere alle parti che diversamente lui andrebbe in quella direzione.

Nel cercare una soluzione prima degli accertamenti il CTU avrebbe funzione di Mediatore come in una procedura di Mediazione.

E quindi tendente ad avvicinare le parti in una posizione mediana indipendentemente dalla posizione del confine sulla mappa.

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. Bello questo Topic dove stiamo affrontando le Riconfinazioni a 360°: da atti di aggiornamento Pregeo, da mappa, variazione di scala, tolleranze, CTU e deontologia.



Confermo.

Il problema di Macius (a mio parere e senza scannare nessuno) è il non accettare il contraddittorio, che è la base prioritaria affinchè si raggiunga una positiva conclusione della lite. Contraddottorio a cui il CTU non si può sottrarre.

Saluti



Giuro che non capisco dove avrei scritto e fatto intendere questa cosa.... Siccome sei già il secondo che me lo dice inizio a preoccuparmi. Forse sono stato interpretato male sulle tolleranze?

LO SCRIVO GRANDE COME UNA CASA: CERCARE DI CONCILIARE SEMPRE!

Va bene così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 15:14

"macius" ha scritto:
Carlo,

dici bene, molto bene.

Appunto io non sono Giudice altrimenti farei anche le Sentenze e quindi mi devo attenere a quello che dice costui

Ci sono queste due modalità entrambe a discrezione dell'intelligenza del Giudice.

Nel caso sopra, vista la buona fede dello sconfinante (e speculazione della parte attrice...) avrei preferito quella proposta da Totonno.

Ma in alcuni casi non si può giocare a nascondino, una delle due parti potrebbe avere torto marcio. Cosa devi conciliare?

Ciau

Macius



Il CTU nella sua figura di conciliatore o mediatore aiuta le parti ad accordarsi, non fa sentenze e non sostituisce il giudice. Decidono le parti l'accordo e come arrivarci.

Nel bel mezzo di una conciliazione non c'è una parte colpevole e l'altra no. Partono entrambi alla pari ed il CTU non può e non deve farsi influenzare dal comportamento di ognuna delle parti che potrebbe portare a giudizi del tipo "potrebbe avere torto marcio" oppure "lo fa per specularci sopra".

Poi, può anche succedere che, e forse è il caso di Macius, le parti non vogliono in assoluto conciliare perchè l'astio che c'è è più grande della volontà di darsi la mano e fare pace e allora c'è per forza bisogno del giudizio di un terzo soggetto che ordina con la sentenza la soluzione per finire la guerra.

Scusate se dico cose ovvie ma val la pena ogni tanto ricordarle.

Personalmente non sempre rimango soddisfatto della conciliazione avvenuta tra le parti. A volte la ritengo una sconfitta per la parte che, a mio giudizio, ha clamorosamente ragione. Ma i giudici non ci capiscono una mazza, si affidano magari a CTU che capiscono meno dell'argomento e quindi mi tappo gli occhi le orecchie e la bocca e vado avanti preferendo risolvere la lite lontano dalle aule giudiziarie che sono più ingiuste della illegalità e con una sentenza sbagliata possono fare veramente più male di un accordo consensuale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 15:31

"totonno" ha scritto:

Personalmente non sempre rimango soddisfatto della conciliazione avvenuta tra le parti. A volte la ritengo una sconfitta per la parte che, a mio giudizio, ha clamorosamente ragione. Ma i giudici non ci capiscono una mazza, si affidano magari a CTU che capiscono meno dell'argomento e quindi mi tappo gli occhi le orecchie e la bocca e vado avanti preferendo risolvere la lite lontano dalle aule giudiziarie che sono più ingiuste della illegalità e con una sentenza sbagliata possono fare veramente più male di un accordo consensuale.

Saluti



Concordo 100%.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 15:46

Come per gli altri settori quando le parti non vogliono conciliare il giudice da un "contentino" a tutti e due . Un po' torto ad uno ed un po' torto all'altro . Non c'e' quasi mai una parte che ha pienamente torto o pienamente ragione . Almeno questo ho visto nelle cause che mi sono capitate .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 15:58

"Orlando1973" ha scritto:
Come per gli altri settori quando le parti non vogliono conciliare il giudice da un "contentino" a tutti e due . Un po' torto ad uno ed un po' torto all'altro . Non c'e' quasi mai una parte che ha pienamente torto o pienamente ragione . Almeno questo ho visto nelle cause che mi sono capitate .



Certamente. Mediare vuol dire appunto trovare un punto di mezzo (o circa) dove conciliare.

Indipendentemente dalla verità che non viene accertata in questo Istituto a differenza dell'Arbitraggio.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2021 alle ore 12:01

Le riconfinazioni, qui trattate, a partire dal quesito iniziale per la riconfinazione di un appezzamento di terreno trattato nel 2000 e successivamente nel 2012 per poi passare a riconfinazioni su mappe storiche e via dicendo, sono sempre oggetto di un lavoro sempre onesto di geometri consapevoli del loro ruolo, anche quando sono chiamati dal Giudice a risolvere diatribe sempre divenute troppo complesse per le reciproche caparbietà dei confinanti o dei loro tecnici di parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 12:41

Carissimi utenti di Geolive,
preciso subito che, con questa lunga lettera, mi rivolgo a quelli di voi che hanno seguito questo topic senza intervenire. I pochi che invece sono intervenuti stiano quindi certi che, se anche replicheranno a questo mio post (e lo faranno, statene certi), non avranno mie contro repliche.

Come avrete notato, ho fatto passare qualche giorno prima di tornare qui perché prevedevo che la discussione si sarebbe smorzata, come di fatto è successo. Lo prevedevo perché, quando in un dibattito tecnico non si scende nei dettagli con dati oggettivi ma si rimane alle sole opinioni, la discussione perde di significato nel momento in cui chi vi partecipa si uniforma all’opinione prevalente. Infatti, finché c’ero io (e, in parte, Roberto Bertozzi con il suo unico post), a sostenere una tesi diversa, il dibattito è proseguito, quando sono rimasti solo i 4-5 “allineati” … la musica è finita.

Lo ritengo un peccato, perché la variazione di scala è da sempre uno snodo difficile da capire e, come tale, ostico anche ai fini della decisione se applicarla o meno. Come avrete visto, i 4-5 che, oltre al sottoscritto, sono intervenuti in questo topic sono concordi nel dire che non va applicata, arrivando ad affermare che si tratta una cagata pazzesca e di un algoritmo idiota.

Io ed alcuni altri colleghi “dell’altro forum” riteniamo invece che la questione vada analizzata molto attentamente mediante prove ed indagini concrete, cioè con le uniche azioni che possono dare una risposta oggettiva all’interrogativo se e quando la variazione di scala debba essere o meno applicata.

Come vi sarete resi conto, continuare il dibattito in questo topic di Geolive non ha più alcun senso per me perché, per i motivi che dirò più avanti, la discussione viene costantemente deviata sullo scontro personale (al quale io, sbagliando, non mi sottraggo) perdendo quindi la consistenza tecnica e tramutandosi nella solita cagnara.

A quelli di voi che rimangono interessati alla questione tecnica, suggerisco due interessantissime analisi svolte (“sull’altro forum”) da Roberto Bertozzi e Sergio Ivaldi.

Roberto Bertozzi propone la seguente soluzione: 1) escludere dal fattore di scala l’oggetto del rilievo (confine) sostituendolo con un suo punto identificativo (esempio il baricentro); 2) assoggettare i punti di inquadramento e il punto sostitutivo alla variazione di scala; 3) collocare i punti dell’oggetto del rilievo in maniera rigida a partire dal punto sostitutivo.

Sergio Ivaldi ha pubblicato un esperimento svolto su un suo lavoro di riconfinazione nel quale aveva a disposizione un elevato numero di punti di inquadramento dei quali alcuni sono gli spigoli di un grande fabbricato d’impianto ubicato nei pressi del confine. Disponendo comunque di sufficienti punti di inquadramento intorno al confine, ha considerato quest’ultimo fabbricato come se fosse il confine da determinare e ne ha calcolato le coordinate di tracciamento nei due casi: con e senza variazione di scala. Essendo che, in realtà, il fabbricato è esistente ed è stato rilevato, Sergio ha poi analizzato le discordanze in entrambi i casi. Lascio a voi intuire quanto sia interessante la valutazione dei risultati di questo lavoro.

Passo ora, ma a malincuore, agli aspetti personalistici di cui accennavo sopra che rovinano le discussioni come questa qui su Geolive. Parto da questa affermazione:

"carlocinelli" ha scritto:
Nonostante ciò, quasi 9.000 letture su questo forum e 330 sull'altro. Almeno su questo i numeri parlano chiaro e la cosa gli cuoce non da poco.

Basta questa sola frase per capire come lo “spirito” sia quello del discredito dell’interlocutore e non tanto quello di restare sul tema tecnico. Ma siccome si parla di numeri (ai quali sono affezionato) desidero dire la mia in proposito spiegando perché, analizzandoli, la cosa non mi “cuoce” per niente.

Paragonare Geolive “all’altro forum” è come far correre i 100 metri a un ventenne in gara con un neonato. Geolive ha più di 20 anni di vita, “l’altro forum” ha appena compiuto il suo 1° anno di vita. Ci mancherebbe solo che i due siti avessero le stesse performance.

Poi qui si dà rilevanza alle “letture”: 9.000 contro 330. Ma voi pensate che siano le “letture” l’indice culturale di un forum? Guardiamo quanti sono intervenuti nella discussione, sono 4-5 qui e 4-5 anche “nell’altro forum”. Questo significa che, in realtà, solo questi sono interessati al tema tecnico. Tutti gli altri che leggono silenti perché lo fanno? Risposta: qui su Geolive molti lo fanno perché la discussione diventa un litigio e, come si sa, alla gente piace vedere le baruffe da pollaio (altrimenti non esisterebbero né la boxe né le scommesse sui galli che si azzuffano). “Sull’altro forum” il dibattito resta esclusivamente sul tecnico ed è quindi molto meno attraente per chi non ne è interessato. Infine, sarebbe anche da valutare quanto sia io stesso a contribuire alle “letture”. Ho notato infatti che dopo ogni mio post il numero si impenna, anche se magari è solo per l’aspettativa del “pollaio”.

Termino con l’accusa di “Troll” che mi viene mossa sempre dall’autore della frase di cui sopra, secondo il quale sarei io, e soltanto io, la causa della deriva personalistica delle discussioni tecniche alle quali intervengo. Riporto quindi alcune frasi che quetso autorevole "Moralista" mi ha rivolto:

"carlocinelli" ha scritto:
il tuo Andrà tutto bene ci ha portato in dote diverse decine di migliaia di morti.

"carlocinelli" ha scritto:
Sei veramente uomo di scarsa intelligenza per non capire, con i tuoi comportamenti, i danni che stai facendo a questa materia e a tutto il resto

"carlocinelli" ha scritto:
Veniamo al quesito e vediamo se il tuo unico neurone si accende:

"carlocinelli" ha scritto:
esempio risibile nella sua costruzione, teorico e banale come quasi tutti i tuoi pensieri, caro Rototraslatore

"carlocinelli" ha scritto:
in quei casi che dici tu, Trilaterale, cazzi e mazzi

Lascio a voi valutare da che pulpito viene la predica al “Troll”.

Buone Vacanze.

geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************
www.to************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 12:47

"kemplen" ha scritto:
1) escludere dal fattore di scala l’oggetto del rilievo (confine) sostituendolo con un suo punto identificativo (esempio il baricentro); 2) assoggettare i punti di inquadramento e il punto sostitutivo alla variazione di scala; 3) collocare i punti dell’oggetto del rilievo in maniera rigida a partire dal punto sostitutivo.




4) dopo aver diligentemente eseguito i punti da 1 a 3 e accorgersi di aver parlato del nulla, cestinare il tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 14:24

"macius" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:
1) escludere dal fattore di scala l’oggetto del rilievo (confine) sostituendolo con un suo punto identificativo (esempio il baricentro); 2) assoggettare i punti di inquadramento e il punto sostitutivo alla variazione di scala; 3) collocare i punti dell’oggetto del rilievo in maniera rigida a partire dal punto sostitutivo.




4) dopo aver diligentemente eseguito i punti da 1 a 3 e accorgersi di aver parlato del nulla, cestinare il tutto.



Ah... ecco, mancava la fase conclusiva più importante !

Ora mi torna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 15:12

"macius" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:
1) escludere dal fattore di scala l’oggetto del rilievo (confine) sostituendolo con un suo punto identificativo (esempio il baricentro); 2) assoggettare i punti di inquadramento e il punto sostitutivo alla variazione di scala; 3) collocare i punti dell’oggetto del rilievo in maniera rigida a partire dal punto sostitutivo.




4) dopo aver diligentemente eseguito i punti da 1 a 3 e accorgersi di aver parlato del nulla, cestinare il tutto.



Macius

Invece di essere contento che le tue/nostre tesi sono state in parte riproposte dall'esimio Roberto Bertozzi e accettate dal vate(r) per la creazione di un algoritmo meno idiota ti metti anche di traverso?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 15:18

Risposta a Kemplen:

Più parli e più ti qualifichi.

Anche in questo ultimo post ci sono al suo interno delle chicche fantastiche.

La più eccezionale che ti rivolgi alla maggioranza silenziosa che legge e non scrive ma che sicuramente è dalla tua parte e poi dici che il livello di questo forum (e dunque chi legge) è basso.

Sei fantastico. Continua così che per lo meno ci divertiamo.

Qui siamo sempre i 4 amici al bar che a volte ci becchiamo anche perché non condividiamo le stesse cose, non solo sulle riconfinazioni.

In poche parole siamo liberi di dire ciò che vogliamo.

Sul tuo invece di ordine padronale siete i 4 compagni di merende (e solo loro perché nessuno legge) che ve la cantate e ve la suonate e i sudditi quando si affacciano devono dare il buongiorno al vate(r) anche se rispondono ad altri.

Ué....meglio 4 amici al bar, che volevano cambiare il mondo, che i compagni di merende che erano avvezzi a ben altro.

Ad salut

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 16:28

"carlocinelli" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:
1) escludere dal fattore di scala l’oggetto del rilievo (confine) sostituendolo con un suo punto identificativo (esempio il baricentro); 2) assoggettare i punti di inquadramento e il punto sostitutivo alla variazione di scala; 3) collocare i punti dell’oggetto del rilievo in maniera rigida a partire dal punto sostitutivo.




4) dopo aver diligentemente eseguito i punti da 1 a 3 e accorgersi di aver parlato del nulla, cestinare il tutto.



Macius

Invece di essere contento che le tue/nostre tesi sono state in parte riproposte dall'esimio Roberto Bertozzi e accettate dal vate(r) per la creazione di un algoritmo meno idiota ti metti anche di traverso?

Cordialmente

Carlo Cinelli





Era una battuta.

È da parecchio che gli si dice qui che anche i suoi amici faticano a seguirlo sul suo forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2021 alle ore 16:39

"totonno" ha scritto:


Era una battuta.

È da parecchio che gli si dice qui che anche i suoi amici faticano a seguirlo sul suo forum.



La mia non tanto perché pian piano sta cambiando rotta dall'inizio della discussione.

Ora corregge anche l'algoritmo, non perché gliel'abbiamo detto noi che siamo odiatori di professione, farneticatori e quant'altro, ma i compagni di merende.

Comunque io, sinceramente, la sto prendendo a ridere. Di meglio non si può fare con Kemplen.

Se lo prendi sul serio ti butti in Arno.

A me ricorda X1, quell'extraterrestre che spiegava la formula della quadratura del cerchio nella scuola dei terrestri. Con un fantastico Paolo Panelli nel ruolo di protagonista del film.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  19 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie