Forum
Autore |
grave problema dopo frazionamento |

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
Un collega ha frazionato un terreno in altre due particella, però ha sbagliato totalmente i confini, ora da un nuovo rilievo è emerso questo errore. Nel frattempo le particelle interessate sono state acquisite con succesione dai figli del proprietario. Dovendo procedere a sistemare la situazione, posso correggere i confini delle particelle sui catastali in modo che coincidano con la realtà?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luigi70
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
132
Località
|
se dici che sono state solo oggetto di successione significa che entrambe sono in conto ancora lla stessa ditta per cui puoi rettificare l'errore, ma se altre alla successione si è stipulato anche un atto di divisione o di qualunque altro tipo di trasferimento di diritti purtoppo dovari rettificare anche l'atto
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gianni1967" ha scritto: Un collega ha frazionato un terreno in altre due particella, però ha sbagliato totalmente i confini, ora da un nuovo rilievo è emerso questo errore. Nel frattempo le particelle interessate sono state acquisite con succesione dai figli del proprietario. Dovendo procedere a sistemare la situazione, posso correggere i confini delle particelle sui catastali in modo che coincidano con la realtà? Ciao Mi sembra che la domanda sia un pò troppo succinta. Di solito i frazionamenti vengono eseguiti propedeuticamente ad un atto. Probabilmente questo era la successione testamentaria? Oppure come dice Luigi sono passati in quota ai figli che ora devono fare la divisione? Senza sapere queste cose è difficile rispondere alla tua domanda. E comunque se fai il passaggio dal reale al catastale è del tutto eveidente che non crea problemi. Tutt'altra cosa il contrario. Anche perché dopo l'entrata in vigore del DPR 650/72 i frazionamenti hanno assunto valore di probatorietà. Cordialmente
|
|
|
|

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
Le particelle in oggetto sono entrate in successione gia volturata, quindi di conseguenze gia di "proprietà" dei figli.
|
|
|
|

luigi70
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
132
Località
|
come ha già detto GEOCINEL (*) le tue informazioni caro gianni1967 devono essere più dettagliate, per cui ci devi chiarire se particella 1 è intestata a TIZIO e particella 2 è intestata a CAIO o entrambe sono intestate a TIZIO per quota e a CAIO per quota, questo perché le soluzioni sono due e GEOCINEL potrà confermare. Nel primo caso dovrai fare un frazionamento ed individuare la porzione di terreno che da TIZIO deve passare a CAIO, mentre nel secondo caso puoi riaccorpare tutto e frazionare correttamente creando due nuove particelle. (*) saluto GEOCINEL perché penso di averlo conosciuto se lui ha frequentato l'AgT di Firenze tra il 1996 e il 2002 anche se il suo è un cognome tipico li in toscana
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|