Forum
Autore |
Grafico/rilievo per poter un futuro "Ri"pichettare |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Premetto che ho cercato nelle faq e nelle precedenti discussioni la risposta all mia domanda, ma non ho trovato nulla in merito. Ho anche seguito il consiglio di chi mi ha detto di cercare su google, e anche li nulla in tal senso. Premesso cio' vorrei porre una domanda, alquanto stupida ma tipica per chi come me non è pratico e non ha nessuno con cui confrontarsi, inerente la realizzazione di un grafico ( nato da un rileivo celerimetrico) che permetta un domani ( anche da un altro geom.) di riposizionare i picchetti del confine la' dove sono messi oggi a seguito di verbale. So che la domanda farà sorridere gli esperti, in quanto molto frivola, ma io volevo delle certezze, e sopratutto voglio "fregarvi il mestiere" :roll: Metodo pensato dal sottoscritto: con stazione totale rilevo in angoli e distanza i punti del confine, e i spigoli di altri fabbricati la vicino, anche se non presenti in mappa, come muretti, palo enel etcc. in questo modo, tornato a casa, posso svilupparmi il libretto di campagna ( da allegare al verbale) e il relativo grafico cad ( da allegare al verbale). In questo modo, fra 200 anni :wink: , il tecnico che verrà chiamato a rimettere quei confini la dove erano stati posizionati con il verbale, potrà ricostruirsi il mio rilievo - partendo dal libretto di campagna. in seguito effettuera' un rilievo dove battera gli stessi spigoli/appogi battuti nel mio rilievo e quindi potra sovrapporsi il mio rilievo al suo. a questo punto fatti coincidere i punti di appoggio, potra' dalla sua stazione picchettare i punti del confine perso. questa procedura non so se è corretta. forse, ma chiedo a voi, sarebbe + semplice far stazione vicino ad un fabbricato e scrivere nel grafico la posizione della stazione con delle misure prese dal fabbricato con la rullina. in questo modo, specificando anche l'angolo di orientamento orizzonatale inziale su un punto specifico, il topografo del futuro potrà velocemente posizionare il suo strumento sul punto della mia stazione e di li picchettare i confini. ma sarebbe corretto indicare la posizione di una stazione mediante le misure prese da uno spigolo di fabbricato con la rullina ? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Non ti sembra di ESAGERARE un pochino????Se fai così tieni da conto la mia risposta perchè sarà una delle poche che riceverai!!!!Ma Milazzo è in vacanza????FERMATELO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ma chiedo scusa...ma dove è il problema ? cosa sto violando ? cosa sto insultando ? qualcuno mi puo' spiegare perche' a delle mie innocue domande vengo sempre ripreso ? ma non mi si dice che ha fatto di male nel porre un quesito. chiedo gentilmente un aiutino in tal senso. mi è stato detto di cercare nel forum domande simili. fatto. non ho trovato risposta. se poi non posso chiedere, allora ditemelo che mi logout da solo. non necessito dell'intervento della polizia forumiana.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Carissimo Divad81, in questo istante ben l'80 % dello spazio dedicato ai Topic è occupato da tuoi quesiti e/o proposte ... senza nulla aggiungere e senza nessuna polemica, non ti sembra di esagerare e di togliere spazio a noi tutti fruitori del Forum ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
1) Non fare domande a valanga aprendo nuovi post in continuazione perchè così facendo sembri un pivellino che si è svegliato al mattino e in 5 minuti vuole a tutti costi diventare un topografo esperto!Oltretutto intasi il forum per nulla ed è la cosa più fastidiosa!!! [quote]Premetto che ho cercato nelle faq e nelle precedenti discussioni la risposta all mia domanda, ma non ho trovato nulla in merito. Ho anche seguito il consiglio di chi mi ha detto di cercare su google, e anche li nulla in tal senso.[/quote] Prova a cercare in google se è meglio dipingere casa tua di rosso o di blu.... [quote]Premesso cio' vorrei porre una domanda, alquanto stupida [/quote] stupida appunto.... [quote]So che la domanda farà sorridere gli esperti, in quanto molto frivola, [/quote]Te lo sei ripetuto anche tu!!! [quote]Metodo pensato dal sottoscritto: con stazione totale rilevo in angoli e distanza i punti del confine, e i spigoli di altri fabbricati la vicino, anche se non presenti in mappa, come muretti, palo enel etcc. in questo modo, tornato a casa, posso svilupparmi il libretto di campagna ( da allegare al verbale) e il relativo grafico cad ( da allegare al verbale). In questo modo, fra 200 anni Wink , il tecnico che verrà chiamato a rimettere quei confini la dove erano stati posizionati con il verbale, potrà ricostruirsi il mio rilievo - partendo dal libretto di campagna. in seguito effettuera' un rilievo dove battera gli stessi spigoli/appogi battuti nel mio rilievo e quindi potra sovrapporsi il mio rilievo al suo. a questo punto fatti coincidere i punti di appoggio, potra' dalla sua stazione picchettare i punti del confine perso. questa procedura non so se è corretta. forse, ma chiedo a voi, sarebbe + semplice far stazione vicino ad un fabbricato e scrivere nel grafico la posizione della stazione con delle misure prese dal fabbricato con la rullina. in questo modo, specificando anche l'angolo di orientamento orizzonatale inziale su un punto specifico, il topografo del futuro potrà velocemente posizionare il suo strumento sul punto della mia stazione e di li picchettare i confini. ma sarebbe corretto indicare la posizione di una stazione mediante le misure prese da uno spigolo di fabbricato con la rullina ? grazie[/quote] Oltretutto ti rispondi da solo.... Ora hai capito perchè ti mandano tutti a quel paese???? Se vuoi un consiglio leggiti un pò tutte le sezioni del forum per farti un idea e per capirne almeno le regole basilari.... Fin quando hai questa tipologia di dubbi ti conviene andare a fare un pò di pratica negli studi professionali un pò come abbiamo fatto tutti!!! Cordialmente
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
non commento la maleducazione di questa risposta. le mie domande saranno stupide, ma facendo domande stupidi si impara. io sono modesto, e ammetto tutte le mie pecche. ho anche sottolieneato che per vari motivi non ho potuto fare pratica in ambito topografico...ma di questo e dei moitivi di salute che me lo hanno impedito non devo dar conto a te. nel contempo non mi vergogno di fare domande, che agli esperti fanno ridere, perche' sono dubbi che voglio togliermi. con tanto di cenere in testa. sai bene che sui libri certe cose non ci sono. e sai bene la confusione che puo' sovraffare un tizio che dopo aver studiato topografia teorica si appresta ad andare in campagna e eseguire rilievi. nessuno ti ha mai insegnato come mettere a bollalo strumento. nessuno ti ha mai insegnato come fare un pregeo. nessuno ti ha mai insegnato come calcolare una rototraslazionebaricentrica. potrei farne a meno ? no! non ritengo quindi che violenti nessuno nel porre quesiti di questo genere, anche perche' in nessun caso ho fatto domande banali. se sottolineo che le mie domande sono stupide per gli esperti, lo faccio perche' mi metto 1000 gradini sotto gli esperti, perche' vorrei rubare le loro conoscenze. non perche' tu, mi devi dare dello scemo. ripeto, alle mie domande idiote, visto che sei bravo ( siamo arrivati anche a questo!!!) prova a darmi risposta. Il numero dei miei quesiti non è alto, confrontalo con altri utenti... le mie domande, sono nate dalla lettura del testo di Cinelli che ho trovato affascinante e mi ha fatto venire la voglia di conoscere delle cose che prima non sapevo neanche esistere. quale la mia colpa? essere curioso di sapere? aver voglia di sapere? pormi dei dilemmi? chiedere consiglio e parere? non intendo la tua rabbia e il tuo essere "maleducato" nei mie confronti. nei mie quesiti e risposte sono sempre educato.
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Non era mia intenzione offenderti e se l'ho fatto accetta le mie scuse!Volevo solo rispondere alla tua domanda[quote]ma chiedo scusa...ma dove è il problema ? cosa sto violando ? cosa sto insultando ? qualcuno mi puo' spiegare perche' a delle mie innocue domande vengo sempre ripreso ?[/quote]E almeno questo spero di averlo fatto!!Se accetti i consigli che ti sono stati dati nei vari post su come porre i quesiti sicuramente avrai maggiori benefici e tutte le risposte che cerchi ecc... Questo non vuole essere un offesa ma solo un consiglio per risolvere i tuoi problemi. Sei libero di accettarlo o meno!Vedi tu...
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
da come ti poni, sopratutto in precedenza, sembri + uno che vuole offendere che uno che vuole dare una mano. ma cmq andiamo avanti. mi sembra di aver capito che non si possono postare domande già presenti. ma questa domanda non l'ho trovata...vorra dire che lascio perdere. chiudo il topic.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"divad81" ha scritto: ... ho cercato nelle faq e nelle precedenti discussioni la risposta allA mia domanda, ma non ho trovato nulla in merito. Ho anche seguito il consiglio di chi mi ha detto di cercare su google, e anche li nulla in tal senso. Metodo pensato dal sottoscritto: con stazione totale rilevo in angoli e distanza i punti del confine, e i spigoli di altri fabbricati la vicino, anche se non presenti in mappa, come muretti, palo enel etcc. in questo modo, tornato a casa, posso svilupparmi il libretto di campagna ( da allegare al verbale) e il relativo grafico cad ( da allegare al verbale). In questo modo, fra 200 anni :wink: , il tecnico che verrà chiamato a rimettere quei confini la dove erano stati posizionati con il verbale, potrà ricostruirsi il mio rilievo - partendo dal libretto di campagna. in seguito effettuera' un rilievo dove battera gli stessi spigoli/appogi battuti nel mio rilievo e quindi potra sovrapporsi il mio rilievo al suo. a questo punto fatti coincidere i punti di appoggio, potra' dalla sua stazione picchettare i punti del confine perso. Hai provato a sentire Aldo, Giovanni e Giacomo? :lol: A parte la battuta, credo che sia utile rispondere al Tuo quesito anche per sfatare certi miti. A parere personale, la scelta di come operare un riconfinamento basandosi su un Rilevamento effettuato in precedenza dipende esclusivamente da una serie di elementi e per la precisione (in ordine di importanza): 1) la completezza del documento originario, da cui "pescare" le informazioni; 2) l'esistenza delle Stazioni utilizzate a suo tempo; 3) la corrispondenza tra la Realtà attuale e quella misurata originariamente; 4) la strumentazione disponibile per procedere al ripristino delle linee originarie; 5) la dimensione dell'area interessata dalla verifica e le sue caratteristiche ambientali; 6) la fantasia del topografo. Tenuto conto di tutto questo, ipotizzando che tra 200 anni molte delle cose che sono presenti oggi saranno sparite o in ogni modo variate, potrei consigliarti di "ragionare in termini di coordinate cartesiane, anche se in alcuni casi, la precisione di un riconfinamento effettuato con la cordella metrica NON ha nulla da invidiare ad uno eseguito con il GPS. Adotta quindi tutte le possibili accortezze del "buon topografo", per consentire al geometra del futuro di svolgere al meglio il suo mandato eliminando ogni possibile incertezza: in parole semplici, becca quanti più vertici materializzati ed orientamenti angolari (a campanili, antenne televisive, ect) che ti è possibile, pensando alle difficoltà che potresti incontrare all'indomani se dovessi essere richiamato per verificare il confine NON materializzato. Saluti 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|